Libretto Universitario [ANDROIDIANI REVIEW]

26 Luglio 201110 Commenti

Oggi vi presenterò un'applicazione che sicuramente potrebbe servire a tutti gli studenti universitari. Quanti di voi vorrebbero segnare gli esami sostenuti con la data, il voto, e magari avere la media? Con Libretto Universitario tutto questo è possibile e vorrei presentarvela dato che molti di voi, forse, ancora studiano all'università o devono iniziarla. Questo libretto universitario virtuale vi consentirà di memorizzare ed avere tutte le informazioni necessarie sui vostri esami. Conoscerete meglio quest'app dopo la pausa.

Libretto Universitario è un’applicazione utile per tutti gli studenti universitari creata da Roberto Leinardi. Funziona come un vero e proprio libretto universitario virtuale da poter modificare e consultare dal vostro dispositivo Android.

Vi permetterà quindi di poter registrare esami, visualizzare la lista degli esami sostenuti, calcolare la media aritmetica e ponderata, e il futuro voto di laurea, ed anche una proiezione della media in base ad un futuro esame da sostenere.

La schermata iniziale di quest’app vi darà la possibilità, attraverso pochi tocchi, di poter aggiungere un nuovo esame alla lista con varie informazioni utili da poter consultare successivamente. Per poter usufruire al meglio delle funzionalità di Libretto Universitario è consigliato impostare inizialmente i crediti da dover raggiungere per finire gli studi.

Aggiungendo un esame alla lista avrete la possibilità di aggiungere oltre al nome dell’esame anche la data, il codice dell’esame, i crediti, il voto, il docente ed anche eventuali note:

Come detto prima, sarà possibile calcolare una proiezione della media aritmetica e della media ponderata attraverso l’apposita funzione Proiezione Media. Vi basterà inserire un probabile voto, i crediti ed il numero degli esami e vi saranno automaticamente calcolate le medie future in base al voto che pensate di ottenere.

Ovviamente dal menù Impostazioni potrete impostare come meglio credete il vostro libretto universitario; potrete decidere come impostare il tetto massimo di crediti o il valore della lode, ed anche etichettare i vari esami con colori diversi, scegliere un criterio di ordinamento, e tanto altro.

Per aiutare l’ideatore di questa’pplicazione esiste la possibilità di donare, qualora lo vogliate, qualche euro tramite l’opzione “Offrimi una birra” che trovate premendo il tasto menù del vostro dispositivo. Donando qualcosa aiuterete quest’applicazione ad essere compatibile con più dispositivi ed a migliorarla.

Tra le altre funzioni di Libretto Universitario troverete la possibilità di importare/esportare la lista degli esami da/su file in formato CSV.

Potete farvi un’idea migliore guardando alcune immagini da queste piccola gallery:

Essendo uno studente, come forse molti di voi, utilizzo quest’applicazione da molto tempo e mi trovo davvero bene, potendo gestire i miei esami e potendo calcolare le medie riesco a tenere tutto sotto controllo senza mai perdere di vista o senza il rischio di poter dimenticare qualcosa di importante su un qualsiasi esame sostenuto. Consiglio Libretto Universitario a qualsiasi studente universitario che possiede un Android poichè è un’app completa, facile da utilizzare, utile e gratuita.

Dalle statistiche del market Android potrete capire come quest’applicazione sia molto apprezzata dagli utenti che la utilizzano; di seguito lo screen:

Libretto Universitario supporta l’installazione sulla scheda SD, è disponibile gratuitamente sull’Android Market ed è compatibile con le versioni Android 1.6 e superiori. Per poter effettuare il download vi basterà leggere il QRCode sottostante:


creazione software android

Link AppBrain | Link Google Play Store

Vi potrebbe servire quest’app? Buon Download a tutti!

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com