La versione Flat, quindi quella “più economica” ha convinto la maggior parte degli utenti europei, che hanno fatto registrare pre-ordini e vendite superiori del 250% rispetto al Galaxy S6.
Più complicata la situazione in Cina, dove Samsung ha recentemente perso molto terreno a causa di numerosi prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Secondo gli analisti le ottime vendite di Galaxy S7 e S7 Edge sono prevalentemente dovute alle piccole novità hardware che Samsung ha introdotto in questa nuova generazione e che avevano fatto storcere il naso lo scorso anno, ovvero l’espansione di memoria tramite microSD e l’impermeabilità. Queste sono ovviamente accompagnate da una scheda tecnica di alto livello che comprende anche:
- Processore Qualcomm Snapdragon 820/Exynos 8890
- Display Super AMOLED da 5.1/5.5 pollici con risoluzione QHD
- 4 GB di RAM LPDDR4
- Fotocamera posteriore da 12 megapixel (1/2″ e f1.7)
- Fotocamera anteriore da 8 megapixel
- Supporto alla ricarica rapida
- Certificazione IP68
- Batteria da 3000 e 3600 mAh
Quanti di voi hanno contribuito a questo successo? E quanti hanno effettuato il passaggio da Galaxy S6 a S7?