@ dodimatto: ho trovato una versione aggiornata di ics root:
Dev-Host - The Ultimate Free File Hosting / File Sharing Service
Qui, invece, ics unroot:
http://d-h.st/eHC
@ dodimatto: ho trovato una versione aggiornata di ics root:
Dev-Host - The Ultimate Free File Hosting / File Sharing Service
Qui, invece, ics unroot:
http://d-h.st/eHC
Ultima modifica di giuros77; 17-05-12 alle 11:47
Io ho usato la V4 unlk + cwm 1.7 flashandola col tool indicato
e tutto è andato per il verso giusto.
Si trovano sia dagli amici di xda e pure da blacktunder che ne è l'autore.
Attenzione:
- perché si possa procedere è necessario ottenere il proprio cpuid da cui ricavare poi l'sbk;
- inoltre, non è ben spiegato nelle guide, prima di procedere, occorre entrare con root explorer o simile in /System e
rinominare (così si può sempre ripristinarlo e tornare indietro) il file "recovery-from-boot.p", altrimenti si sblocca il boot loader ma non si installano recovery e fastboot
giuros77 (17-05-12)
Grazie.
Per estrarre il proprio cpuid si può utilizzare questo tool:
Dev-Host - The Ultimate Free File Hosting / File Sharing Service
Per chi fosse interessato alla v4+cwm 1.7:
http://www5.zippyshare.com/v/88547165/file.html
Ultima modifica di giuros77; 17-05-12 alle 12:36
redwoody (18-11-12)
Ho applicato la procedura segnalata da cicisbeus per l'installazione della recovery e tutto è andato a buon fine.
Per ricapitolare:
Scaricatevi APX Flash Tool da qui: Dev-Host - The Ultimate Free File Hosting / File Sharing Service
A500 manager da qui: Dev-Host - The Ultimate Free File Hosting / File Sharing Service
Bootloader+CWM da qui: http://www5.zippyshare.com/v/88547165/file.html
1. Per prima cosa rinominate il file 'recovery-from-boot.p' che si trova nella cartella System
2. Collegate il tablet al pc e lanciate A500 manager. Scegliete 'Info extraction' e poi 'Get Serial Number':
3. Lanciate Apx Flash Tool, andate alla seconda finestra (col tasto in basso a destra con la freccia azzurra) e cliccate sul link che compare:
4. incollate su Androonay il vostro cpuid (quello precedentemente generato con a500 manager) e cliccate su 'Generate my SBK':
5. copiate e incollate l'SBK generato su APX flash tool e andate avanti:
6. Lasciate la spunta su 'Use an a500apx...' e andate avanti:
7. selezionate l'apx precedentemente scaricato.
8. Scegliete 'Automatic Method' e quindi cliccate su 'Enter APX mode'
9. Quando il display del vostro tablet diventerà nero andate avanti e il gioco è fatto.
![]()
Ultima modifica di giuros77; 17-05-12 alle 16:01
Il file va rinominato a caso? Serve solo per non farlo vedere al sistema?
Ho ha bisogno di un nome specifico?
crack7emes (17-05-12)
ma una volta cambiato bootloader e recovery cosa cambia? non si perdono gli OTA?
se vi sono stato utile e volete ringraziare utilizzate per favore il tasto sulla sinistra sotto il mio avatar
Ragazzi , pero' per problemi piu' "lunghi" contattatevi in "messaggi privati" altrimenti si formano numerose pagine non utili:
Tipo
Ok grazie della disponibilità,domani darò una spulciata alla guida.etc etcFigurati, spero tu risolva
visto che non è una chat
GRAZIE!
Vorrei chiarire alcuni punti.
Sebbene elementare, talvolta la procedura può risultare incomprensibilmente problematica.
Seguendo le decine di discussioni nei vari 3d su xda e tegraowners sono venuti fuori alcuni argomenti interessanti relativi a taluni passaggi apparentemente semplici, ma che poi possono creare errori che non consentono l'avvio della recovery.
Anzitutto viene sempre consigliato di scaricare ed installare i driver usb più recenti.
Il secondo punto riguarda poi il cpuid:
- il cpuid è formato da 15 o 16 numeri e lettere;
- il cpuid non corrisponde a quello sulla scatola d'acquisto dell'a500;
- l'a500 manager non sempre riporta il cpuid o lo riporta in maniera parziale (a me infatti riportava soltanto le prime 3 cifre del seriale).
Quando l’a500 manager non riporta il cpuid, oppure lo riporta n maniera parziale o si hanno dei dubbi, ci sono altri metodi per ricavarlo, vediamone due diversi:
USBDeview
che suggerisco di estrarre nella stessa cartella del pc per i files adb:
1) Eseguire il file USBDeview .exe e vi verrà presentata una finestra di tutti i dispositivi USB che avete collegato al computer.
2) cliccare su "VendorID" in alto per ordinarli
3) Cercare il numero "0502" sotto VendorID o 3325 "ProductID"
4) Nella colonna numero di serie ci sarà un numero a 15 cifre, questo è il vostro ID del dispositivo
5) Al seriale trovato mettere uno 0 di fronte e adesso avete il vostro CPU ID
dsmeg
Installare i driver A500 (scaricati dal sito Acer) su PC e collegare l’a5oo avviandolo.
Eseguire il seguente comando: dmesg> / mnt / external_sd / dmesg.txt
Aprire dmesg.txt e cercare androidboot.serialno.
Questo è il corretto CPUID.
Veniamo ora all’APX mode.
Per essere sicuri del flash, occorre verificare che l’a500 sia effettivamente entrato in apx mode.
L’a500 manager non aiuta in tal senso perché scrive sempre “No APX Mode device are connected”.
La verifica occorre farla da pc, aprendo gestione dispositivi e verificando nella scheda usb che l’a500 sia collegato in recovery mode
E' importante per il corretto collegamento tra tablet e pc che quest'ultimo abbia installato e aggiornato netframework.
Ancora un'ultima cosa.
L'apx tool ha la pecca di non indicare lo stato del tablet connesso (o meno e nel modo giusto) al pc. Infatti, se lanciamo l'aplicazione sul pc anche senza connettere il tablet e proseguiamo cliccando sulle frecce a destra, il tool proseguirà e farà tutta la procedura senza alcun avviso.
Considerato a questo punto che la procedura di flash del bootloader richiede il fool root dell'a500 e che l'apx tool non rileva lo stato del tablet, può verificarsi che (in mancanza di fool root) alla fine non si abbia alcun esito.
Prima di flashare, controllerei quindi lo stato della root, con root checker o con titanium o con una app qualsiasi che per funzionare richieda il root.
Laddove si riscontri che non è attivo, basta rimontare le partizioni con a500 remount (che si trova tra le applicazioni dopo effettuata la procedura di root).
Ultima modifica di cicisbeus; 02-07-13 alle 08:03
Scusate se mi intrometto, da profano, nella discussione...
io vorrei fare il root del mio acer a500, seguendo la procedura di dodimatto, che mi pare semplice (mi serve per installare un'applicazione 'WEBKEY' per il controllo remoto del tablet, che richiede i permessi di root per funzionare).
Però non ho ben capito quali rischi comporta, quali sono le controindicazioni...
da quanto ho letto, una volta fatto il root, non è facile tornare indietro (fare l'unroot) e si perde la possibilità di ricevere aggiornamenti in automatico del sistema ... a meno di usare apposite procedure che ripristinano questa possibilità....o forse ho capito male (come spero)?
Qualcuno potrebbe spiegarmi semplicemente quali sono le controindicazioni del root,
immaginando di farlo su acer a500 con rom ics ricevuta via OTA?
Grazie
Ciao!