Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
supermassiveblack
e qualche motivo ci sarà...
Mannaggia, argomento molto interessante. Ho fatto girare a vari conoscenti così che si sparga la voce. Personalmente ho sempre dubitato della qualità di operatori low cost. La mia idea è che se un prezzo è esagerato va bene, si prova, ma per risparmiare 20 euro l'anno sacrificando possibilità di ricezione/copertura e dati illimitati (che mi servono) no.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Mah, in realtà i cosiddetti operatori principali ne fanno di tutti i colori quindi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Mannaggia, argomento molto interessante. Ho fatto girare a vari conoscenti così che si sparga la voce. Personalmente ho sempre dubitato della qualità di operatori low cost. La mia idea è che se un prezzo è esagerato va bene, si prova, ma per risparmiare 20 euro l'anno sacrificando possibilità di ricezione/copertura e dati illimitati (che mi servono) no.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
L'unica differenza tra operatori low cost e gli altri è il prezzo
al momento il migliore in assoluto è Iliad, da tutti i punti di vista. Peccato che adesso hanno rimesso tutti sti costi di attivazione, altrimenti ci ritornerei in 3 nanosecondi
-
Quote:
Originariamente inviato da
supermassiveblack
... Peccato che adesso hanno rimesso tutti sti costi di attivazione, altrimenti ci ritornerei in 3 nanosecondi
Costi di attivazione? Cioè?
-
Quote:
Originariamente inviato da
supermassiveblack
L'unica differenza tra operatori low cost e gli altri è il prezzo
al momento il migliore in assoluto è Iliad, da tutti i punti di vista. Peccato che adesso hanno rimesso tutti sti costi di attivazione, altrimenti ci ritornerei in 3 nanosecondi
Diciamo che ci sono anche altri dettagli ...che talvolta tali non sono, dipende dalle esigenze.
Ciascuno fa le proprie valutazioni e prove, visto che non tutto si conosce prima.
Iliad ha sempre chiesto 9.99 euro per la sim, non mi risultano offerte ne aumenti.
L'iccd lo indicano in app nel caso della eSim perche' essendo virtuale non lo possono scrivere sulla sim.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Diciamo che ci sono anche altri dettagli ...che talvolta tali non sono, dipende dalle esigenze.
Dove uso la sim (cioè linea mobile anche per il ocmputer) è zona di campagna. Su LTE Italia la copertura dei vari operatori non virtuali (ovviamente ci sono solo quelli dato che i virtuali usano le loro stesse reti) è praticamente identica. Cioè il deserto assoluto tranne un punto (poco distante) in cui c'è tipo un hub di ripetitori di tutte le reti: TIM, Vodafone, Iliad, Wind3. Per tutti si tratta di ripetitori 4G+4CA e, a prescindere da condizioni varie (limitazioni download, upload, ecc...) io ho fatto le mie valutazioni. Vodafone e Wind3 raggiungono picchi di velocità molto maggiori, ma che durano veramente pochi istanti e che non escludono dei (troppo) frequenti "buchi" di copertura, persino della linea voce. Adesso sto provando Very e 1Mobile (entrambi sotto Vodafone) che, all'atto pratico, non hanno assolutamente niente meno di Vodafone (ma ovviamente gli stessi problemi). Sto tantissimo rimpiangendo Iliad che, pur non avendo i picchi di velocità di Vodafone e Wind3, è tutto un altro pianeta: sembrava una linea fissa, MAI buchi e velocità download a 30-40 mbps stabilissssimi. Alla fine, con iliad riuscivo a scaricare facilissimamente cose quasi impossibili adesso. Questi sono i fatti (tra l'altro confermati anche in altri luoghi dato che Iliad, dal 2017, quando facevo tutt'altra vita, non mi ha MAI dato il minimo problema)
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Ciascuno fa le proprie valutazioni e prove, visto che non tutto si conosce prima.
Proprio perchè non si può sapere prima, c'è necessità di fare delle prove. Da qui la scorrettezza di base nel mettere dei costi di attivazione (in qualunque modo vengano chiamati)
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Iliad ha sempre chiesto 9.99 euro per la sim, non mi risultano offerte ne aumenti.
No, nel 2017, qundo ho preso la prima SIM Iliad (se non ricordo male 5€/mese), non c'era nessun costo anzi, Iliad è stata una delle ultime ad aggiungerli.
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
L'iccd lo indicano in app nel caso della eSim perche' essendo virtuale non lo possono scrivere sulla sim.
A rigore di logica, questo non cambia assolutamente niente rispetto a ciò che intendevo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
supermassiveblack
. Adesso sto provando Very e 1Mobile (entrambi sotto Vodafone) che, all'atto pratico, non hanno assolutamente niente meno di Vodafone (ma ovviamente gli stessi problemi). .
Very si appoggia alla rete WindTre.
-
Quote:
Originariamente inviato da
supermassiveblack
No, nel 2017, qundo ho preso la prima SIM Iliad (se non ricordo male 5€/mese), non c'era nessun costo anzi, Iliad è stata una delle ultime ad aggiungerli.
Spiacente, ma ricordi male.
Iliad e' arrivata il 29 maggio 2018 e se ti cerchi notizie o video d'epoca noterai che c'e' il costo sim di 9,99euro ...costo che non hanno mai cambiato.
-
Oltretutto la prima offerta iliad era a 5.99.
-
A parte la cosa del costo di attivazione (che mi sembra di ricordare non ci fosse), il resto sono tutti piccoli particolari che non cambiano la sostanza di quello che ho detto
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Very si appoggia alla rete WindTre.
E infatti comincio a avere problemi roftl