Senza dubbio, infatti questo era il mio pensiero: non voglio spendere troppo. Altre persone possono avere altre diponibilità economiche e altre necessità. In generale penso sia buona cosa che esistano tablet con e senza 3g
Senza dubbio, infatti questo era il mio pensiero: non voglio spendere troppo. Altre persone possono avere altre diponibilità economiche e altre necessità. In generale penso sia buona cosa che esistano tablet con e senza 3g
Telefoni: Ex Htc Legend, Desire Z. Ex Lg Optimus 2X. Ex Galaxy SII
Tablet: Ex Notion Ink Adam. Ex Motorola Xoom. Ex Galaxy Tab 10.9
Galaxy Nexus
Ipad 2
Se il mio post è stato utile, un thanks è ben accetto. Se è stato inutile, un thanks è ugualmente ben accetto.
No scusate...non capisco una cosa... Ok è utile avere un tablet con un modulo 3g ma allora fino ad adesso e prima ancora che uscissero i tablet con modulo 3g, le persone che avevano bisogno di connettersi in mobilità come facevano? Sembra che solo oggi grazie ai tablet con modulo 3g sia possibile navigare ovunque!
A me risulta che i tablet abbiano la connessione blutooth (tranne forse quei furboni della Apple che ti danno il modulo blutooth solo in abbinamento a quello 3g) tramite la quale mi risulta sia possibile sfruttare la connessione di un qualsiasi telefono che abbia un blutooth (questo ormai lo si fa da quando esiste il blutooth sui telefoni) Inoltre adesso esistono anche telefoni che fanno da hotspot wifi.
Ripeto un modulo 3g è utile ma non certo necessario ed irrinunciabile!
Ultima modifica di jumperman; 26-11-10 alle 11:40
in linea teorica il 3G è utile! anche perchè si sa... Android da il meglio di sè con il device connesso alla rete dati...!
a livello pratico... io possessore di un SGS con un abbonamento Top 400 non sarei disposto a spendere altri soldi per un'altra sim!!
...partendo dal presupposto che non spenderei così tanti soldi per un tablet, il Galaxy Tab su tutti! lo considero un buon device ma che non vale i soldi che costa, diversamente dal SGS che considero un ottimo prodotto venduto al prezzo giusto (poi con l'offerta 3 ancora di più)
Samsung Galaxy S3 GT-I9300
Firmware: 4.1.20
Banda Base: I9300XXLH1
Kernel: 3.0.31-CM-g95661c3 pinky-ghost@cyanogenmod #1
Rom: Cyanogenmod 10
Oltre al folio e il galaxy tab vi sono altri tablet in commercio in europa?
Android è senza alcun dubbio un sistema operativo che necessita di connessione per dare tutti i vantaggi che ha. Tuttavia in ambito tablet la cosa la vedo molto meno necessaria. Lo smartphone te lo porti in giro ovunque e lo utilizzi ovunque. Il tablet non è pensato per lo stesso tipo di utilizzo, non ce lo si porta in giro sempre, idem per i luoghi di utilizzo. Quindi non per forza deve esserci il modulo 3g. Ed eventualmente in mobilità si possono sfruttare gli smartphone per connetterli.
Sent from my HTC Vision using Tapatalk
Ciao Jumper' leggevo in cerca di info riguardo proprio la risposta che hai dato, sono interessato all'acquisto prossimo del table ACER Icona 500, ho visto tutte le caratteristiche disponibili... è manca il 3G... ma è presente tra le tante cose il blutooth... ho un forte dubbio da consolidare, se quindi sia possibile al 100% collegare talbet e cellulare tramite blutooth (nokia 6700 classic nel mio caso) e farlo utilizzare al tablet come modem... Android riconosce senza problemi il device ? c'è un applicativo che gestisce le connessioni remote su android?
Grazie per l'attenzione! saluti...
Bene, ora posso rispondere a questo senza esitazione e senza aggiungere miei ulteriori dubbi sull'argomento. Sono appena rientrato da Mediaworld dove ho potuto fare i miei test sulla connettività tramite cellulare SENZA modulo 3G.
CONFERMO sia possibile connettersi in internet tramite bluetooth e sfruttare il cellulare come modem!
...una splendida notizia (per alcuni banale) per togliere ogni dubbio sull'argomento e quindi affermare la totale "inutilità" di una spesa ulteriore (modulo 3G) per un accessorio sostituibile con i normali modelli di cellulari di ultima generazione... Impossibile ormai che se ne faccia a meno di conseguenza avrete sempre il cellulare con voi insieme al vostro tablet ;-)
Mi è bastato attivare il bluetooth dei due dispositivi, accopiarli e cliccare su un ambiguo tasto del pannello delle configurazioni connettività che indicava qualcosa a che fare con il "collegagmento" o connessione... Il tablet ha subito cominciato a scaricare i suoi aggiornamenti e il cell indicava una connessione internet attiva :-) inutile dirvi la mia soddisfazione nella constatazione.
Spero questo post possa aiutare altri con questo dubbio..
Buon divertimento!
...RISPARMIATE I SOLDI DEL MODULO 3G PER PRENDERE UN MODELLO DI CAPACITA SUPERIORE o SPENDERE MENO ;-)
Ciao.. due osservazioni, la prima, è che tenere attivo il telefono come hotspot costa molto in termini di batteria.. diciamo che un ora di navigazione sul tablet ti mangia almeno mezza batteria del telefono..e secondo , il bluetooth.. non mi sono informato in merito quindi magari dico una fesseria.. ma a quale velocità navigheresti? Credo decisamente più bassa che cn un 3g.. no?
Ciao
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
...sia ben chiaro che il mio è un suggerimento per una soluzione ottimale per aver un buon strumento in rapporto qualità/performance/prezzo
ovviamente se qualcuno può spendere/sprecare i soldi è liberissimo di farlo.
l'idea di avere un cellulare ed utilizzarlo per le connessioni è cmomunque da prendere in considerazione anche del fatto che "spesso" (non sempre ed è soggettivo dall utilizzo e località) si è in presenza di reti WiFi...
detto questo.. non ho fatto ricerche super tecniche ed approfondite ma leggendo velocemente qualche pagina di wiki si trovano chiere le specifiche tecniche dei dispositivi Blutooth e 3G (UMTS)
Bluetooth 2.0
Enhanced Data Rate (EDR) porta la velocità di trasmissione fino a 3 Mb/s.
Bluetooth - Wikipedia
riguardo 3G...
Il sistema UMTS, con l'utilizzo del W-CDMA, supporta infatti un transfer rate (letteralmente: tasso di trasferimento) massimo teorico di 21 Mb/s (con HSDPA[1]), sebbene gli utenti delle attuali reti hanno a disposizione un transfer rate fino 384 kbit/s (etc.. etc..)
Universal Mobile Telecommunications System - Wikipedia
ovviamente se qualcuno vuole approfondire l'argomento benvenga, cosi da avere una più precisa conferma del fattore "collo di bottiglia" (ovvero una connessione internet limitata poi dalla velocità di trasferimento dati blutooth)
...bisogna ovviamente vedere che tipo di connettività supporterebbe il modulo 3G del tablet, e ovviamente che tipo di connessione permette il vostro telefonino.. supponendo un modulo UMTS o un Cellulare UMTS ..il vostro blutooth non limiterà minimamente il rate.
PS. per ricaricare la batteria del vostro cellulare ci sono i caricabatteria da muro e da accendisigari.. non che valide soluzioni USB.. insomma, se uno vuole risparmiare ha mille risorse alternative a disposizione ;-)
In Italia purtroppo molto pochel'idea di avere un cellulare ed utilizzarlo per le connessioni è cmomunque da prendere in considerazione anche del fatto che "spesso" (non sempre ed è soggettivo dall utilizzo e località) si è in presenza di reti WiFi...
fino a 3 Mb/s .. sai meglio di me che quando vengono indicate la caratteristiche di uno standard raramente i valori rispecchiano quelli reali.. sono piu che altro nominali..Bluetooth 2.0
Enhanced Data Rate (EDR) porta la velocità di trasmissione fino a 3 Mb/s.
Bluetooth - Wikipedia
Idem come sopra.. con la differenza che i device futuri si avvicineranno maggiomente alla velocita nominale di questo standardIl sistema UMTS, con l'utilizzo del W-CDMA, supporta infatti un transfer rate (letteralmente: tasso di trasferimento) massimo teorico di 21 Mb/s (con HSDPA[1]), sebbene gli utenti delle attuali reti hanno a disposizione un transfer rate fino 384 kbit/s (etc.. etc..)
Universal Mobile Telecommunications System - Wikipedia
I device piu moderni hanno tutti la possibilita di navigare in HSDPA...bisogna ovviamente vedere che tipo di connettività supporterebbe il modulo 3G del tablet, e ovviamente che tipo di connessione permette il vostro telefonino.. supponendo un modulo UMTS o un Cellulare UMTS ..il vostro blutooth non limiterà minimamente il rate.
certo se vogliamo stare vincolati a prese della corrente e varie ed eventuali.. ma dato che la mobilita sta alla base del concept di questi device.. sembra un po limitantePS. per ricaricare la batteria del vostro cellulare ci sono i caricabatteria da muro e da accendisigari.. non che valide soluzioni USB.. insomma, se uno vuole risparmiare ha mille risorse alternative a disposizione ;-)