CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: comneni con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 7 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 33 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
Discussione:

I famosi hard reset dopo ogni aggiornamento...

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Senior Droid L'avatar di NickRaga


    Registrato dal
    Jun 2014
    Messaggi
    336
    Smartphone
    S4, S7 flat, S9, S10e

    Ringraziamenti
    157
    Ringraziato 107 volte in 81 Posts
    Predefinito

    I famosi hard reset dopo ogni aggiornamento...

    Ciao a tutti!
    Ho avuto vari telefoni Android, sempre di casa Samsung... e tutte le volte che c'è fuori un cambio di versione di Android, il ripristino ai dati di fabbrica è praticamente un obbligo (anche se non viene imposto come tale, è sempre bene farlo dopo un major update, per evitare problemi di compatibilità).
    Bene: oggi ho visto sul forum della community di Samsung che sta per uscire un aggiornamento per S10, e alcuni membri dello staff raccomandano di effettuare un hard reset dopo quest'aggiornamento. Non sarà un cambio di versione, rimarrà sempre Android 9. La cosa, ovviamente, mi secca molto: se sopporto a malapena il dover fare un hard reset dopo un cambio di versione di Android, con tutto il ripristino manuale di dati e impostazioni che ne consegue, iniziare a fare hard reset anche dopo semplici aggiornamenti del genere diventa insostenibile.

    La domanda che vorrei porre a tutti i possessori di telefoni Android è la seguente: questa tendenza a dover fare hard reset dopo ogni aggiornamento è solo una caratteristica di Samsung, oppure anche gli altri terminali Android devono sottostare allo stesso supplizio?

    Mi piacerebbe sentire le varie opinioni di vari possessori di terminali di marche diverse, perché se fosse solo una cosa di Samsung sarebbe per me il segnale definitivo che è l'ora di cambiare marchio.
    Samsung Galaxy S10e (SM-G970F)
    No Brand
    Sistema operativo: Android 10 Q
    Versione Banda base (CP): G970FXXU4BTAA
    Build (AP): G970FXXS4BTB3
    CSC: G970FOXM4BTA8
    Patch di sicurezza Android: 1 marzo 2020
    No Root


    Se ti sono stato d'aiuto, mettimi un Grazie!

  2.  
  3. #2
    Androidiano VIP L'avatar di Stonexmini46


    Registrato dal
    Jul 2014
    Messaggi
    2,965

    Ringraziamenti
    850
    Ringraziato 855 volte in 716 Posts
    Predefinito

    Suppongo sia un aggiornamento che oltre alle pach sicurezza, porta delle novità, secondo me non dovrebbe essere una regola fissa,
    Prima cosa ti consiglio di attendere un po' e vedere come si trovano gli altri,
    Quando aggiorni poi, controlli che il telefono si comporti bene, fluidità, autonomia ecc, se tutto ok non serve,
    Poi ti dirò, I telefoni Hanno bisogno di qualche giorno per ottimizzarsi,
    Recentemente per il Honor 9 lite da cui scrivo, arrivò un aggiornamento molto pesante, che praticamente sostituiva tutto il firmware, anche se rimaneva sempre android 9 ed Emui 9.1.0,
    Per le prime ore il telefono era come un po' un bambola, ma ora dopo ora tutto si è sistemato, bisogna avere un attimo di pazienza.

    Inviato dal mio LLD-L31 usando Androidiani App
    Redmi note 7 e Moto G7 power

  4. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Stonexmini46 per il post:

    clarkkk (28-09-19),NickRaga (28-09-19)

  5. #3
    Androidiano VIP L'avatar di clarkkk


    Registrato dal
    Jan 2014
    Messaggi
    1,087

    Ringraziamenti
    4,044
    Ringraziato 1,454 volte in 597 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da NickRaga Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti!
    Ho avuto vari telefoni Android, sempre di casa Samsung... e tutte le volte che c'è fuori un cambio di versione di Android, il ripristino ai dati di fabbrica è praticamente un obbligo (anche se non viene imposto come tale, è sempre bene farlo dopo un major update, per evitare problemi di compatibilità).
    Bene: oggi ho visto sul forum della community di Samsung che sta per uscire un aggiornamento per S10, e alcuni membri dello staff raccomandano di effettuare un hard reset dopo quest'aggiornamento. Non sarà un cambio di versione, rimarrà sempre Android 9. La cosa, ovviamente, mi secca molto: se sopporto a malapena il dover fare un hard reset dopo un cambio di versione di Android, con tutto il ripristino manuale di dati e impostazioni che ne consegue, iniziare a fare hard reset anche dopo semplici aggiornamenti del genere diventa insostenibile.

    La domanda che vorrei porre a tutti i possessori di telefoni Android è la seguente: questa tendenza a dover fare hard reset dopo ogni aggiornamento è solo una caratteristica di Samsung, oppure anche gli altri terminali Android devono sottostare allo stesso supplizio?

    Mi piacerebbe sentire le varie opinioni di vari possessori di terminali di marche diverse, perché se fosse solo una cosa di Samsung sarebbe per me il segnale definitivo che è l'ora di cambiare marchio.
    Ciao, fino all's7 (edge) anch'io ho sempre avuto perlopiù Samsung, l'hard reset fino a s5 (s6 l'avevo saltato) era "d'obbligo" ad ogni nuova versione Android e a volte anche senza una nuova versione, complice anche la poca memoria interna del telefono e la poca ram, già dall's7 invece ho notato un netto miglioramento sotto questo aspetto, ma alla nuova versione di Android l'ho sempre fatto un hard reset più che altro per stare tranquilli e perché purtroppo i Samsung hanno avuto sempre una certa tendenza a consumare troppa batteria in stanbye, quindi con un sistema bello pulito si sperava di sopperire un pò a tale problema. Non avendo un s10 non so se Samsung sia migliorata sotto questo aspetto, ma per piccoli aggiornamenti e patch di sicurezza, di solito dovrebbe bastare pulire la cache da recovery (prima si entrava premendo contemporaneamente volume su+tasto centrale+tasto accensione, adesso suppongo che basti premere tasto volume su+tasto accensione fino a che compare la scritta Samsung, ovviamente da telefono spento), se non si notano rallentamenti, riscaldamento anomalo del terminale o comunque comportamenti strani dovrebbe bastare. Invece consiglio comunque un hard reset quando si aggiornerà ad Android 10, perché come dicevo prima, meglio partire con un sistema bello pulito perché anche tante app subiranno un aggiornamento per la nuova versione di Android e ciò potrebbe provocare un qualche tipo di malfunzionamento o consumi anomali, ovviamente prima aggiorni alla 10, aggiorni le app dal play store e poi fai un bel hard reset (consiglio di farlo sempre da recovery), mi lascia perplesso che ancora Samsung non riesca a fare un backup completo di tutto il telefono, intendo anche la disposizione della home, come cartelle e widget, ma anche password ecc.

    Oggi possiedo un huawei mate 20 liscio, ce l'ho da marzo, ho fatto solo un hard reset all'aggiornamento di Android 9.1 con la nuova emui per lo stesso motivo descritto sopra, anche se effettivamente non avevo notato nulla di anomalo. Credo che lo rifarò appena anche il mio si aggiornerà alla versione 10 di Android e contestualmente alla emui 10, sempre per stare tranquilli, ma huawei mi da la possibilità di fare un backup completo quindi sarà meno "faticoso" di ripristinare il backup. Questo discorso vale se prima dell'hard reset non si aveva qualche problema che creava problemi, perché in questo caso, ripristinando un backup, si rischia di portarsi dietro il problema che si aveva in precedenza!

    Questo è il mio punto di vista, datomi dall'esperienze passate, non è la regola, sia chiaro, ma in passato, vuoi per la poca memoria, vuoi per il modding, i consigli erano questi, oggi si è migliorato molto, ma di tanto in tanto fare una bella pulizia non fa male

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  6. Il seguente Utente ha ringraziato clarkkk per il post:

    NickRaga (28-09-19)

  7. #4
    Senior Droid L'avatar di joedellosso69


    Registrato dal
    Aug 2014
    Messaggi
    523

    Ringraziamenti
    103
    Ringraziato 187 volte in 147 Posts
    Predefinito

    Personalmente da oreo a Pie per un note 9 eseguo prima d'ogni aggiornamento un wipe cache, con clean master, per tutte le app seguito da un'altra pulizia da assistenza dispositivo > memoria archiviazione e poi da un wipe cache finale da recovery mode. A seguito del reboot, eseguo poi l'aggiornamento. Facendo così, mai avuto un problema di battery drain o d'altro dopo un aggiornamento (fatto così anche con passaggio da Oreo a Pie) sia usando smart switch con un PC che direttamente da OTA. Inoltre, per chi l'avesse installato, consiglio di togliere qualsiasi personalizzazione della UI, temi, icone ed altro visto che potrebbero causare conflitti.
    In generale, credo che hanno migliorato qualcosa con l'aggiornamento via OTA da oreo in poi visto che di solito usando questo sistema in precedenza dava problemi (battery drains, impuntamenti, freeze di qualche app, rallentamenti) costringendo ad un hard reset per risolvere così come in tanti facevano un hard reset preventivo prima d'effettuare un aggiornamento. Adesso, almeno per me, visto le cose appena detto che faccio, non credo ci sia bisogno di hard resets anche utilizzando OTA .
    Prima di oreo e per altri modelli di samsung invece, ho sempre utilizzato solo kies, smart switch ed Odin e, grazie a questo e pure perché anche allora eseguivo i vari swipe caches pre aggiornamento menzionati sopra , mai ho dovuto effettuare un hard reset per problemi di post aggiornamenti....
    Ultima modifica di joedellosso69; 28-09-19 alle 17:44

  8. Il seguente Utente ha ringraziato joedellosso69 per il post:

    NickRaga (28-09-19)

  9. #5
    Senior Droid L'avatar di joedellosso69


    Registrato dal
    Aug 2014
    Messaggi
    523

    Ringraziamenti
    103
    Ringraziato 187 volte in 147 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da clarkkk Visualizza il messaggio
    Ciao, fino all's7 (edge) anch'io ho sempre avuto perlopiù Samsung, l'hard reset fino a s5 (s6 l'avevo saltato) era "d'obbligo" ad ogni nuova versione Android e a volte anche senza una nuova versione, complice anche la poca memoria interna del telefono e la poca ram, già dall's7 invece ho notato un netto miglioramento sotto questo aspetto, ma alla nuova versione di Android l'ho sempre fatto un hard reset più che altro per stare tranquilli e perché purtroppo i Samsung hanno avuto sempre una certa tendenza a consumare troppa batteria in stanbye, quindi con un sistema bello pulito si sperava di sopperire un pò a tale problema. Non avendo un s10 non so se Samsung sia migliorata sotto questo aspetto, ma per piccoli aggiornamenti e patch di sicurezza, di solito dovrebbe bastare pulire la cache da recovery (prima si entrava premendo contemporaneamente volume su+tasto centrale+tasto accensione, adesso suppongo che basti premere tasto volume su+tasto accensione fino a che compare la scritta Samsung, ovviamente da telefono spento), se non si notano rallentamenti, riscaldamento anomalo del terminale o comunque comportamenti strani dovrebbe bastare.
    Sono d'accordo per tutti i vari wipe cache pre aggiornamento del caso ossia delle app (tramite un efficace cleaner oppure wipe cache per ogni app da applicazioni) e di sistema (da recovery) ma non sui hard resets pre e post aggiornamento in quanto i wipe caches, insieme all'usare solo kies, sostituito dopo da smart switch, o Odin (all'epoca OTA combinava casini forse anche per le scarse risorse hardware dei modelli d'un tempo come dici... ) non mi hanno mai procurato problemi di post aggiornamento da kit Kat fino a pie ....e chiaro però che in caso di problemi se neanche wipe cache da recovery funziona, hard reset è d'obbligo e risolve. Anzi, a che mi ricordo, un hard reset con i vecchi devices lo facevo ogni anno a causa proprio del loro "naturale" accumolo di dati (e non di caches che eliminavo da recovery una volta a settimana ) in corso d'uso e che arrivati ad un certo punto rendevano il device più lento a causa anche delle poche risorse a loro disposizione rispetto a quelli d'oggi.

    Quote Originariamente inviato da clarkkk Visualizza il messaggio
    Invece consiglio comunque un hard reset quando si aggiornerà ad Android 10, perché come dicevo prima, meglio partire con un sistema bello pulito perché anche tante app subiranno un aggiornamento per la nuova versione di Android e ciò potrebbe provocare un qualche tipo di malfunzionamento o consumi anomali, ovviamente prima aggiorni alla 10, aggiorni le app dal play store e poi fai un bel hard reset (consiglio di farlo sempre da recovery), mi lascia perplesso che ancora Samsung non riesca a fare un backup completo di tutto il telefono, intendo anche la disposizione della home, come cartelle e widget, ma anche password ecc.
    Personalmente con i soli wipe caches menzionati sopra mai avuto bisogno di un pre o di un dopo hard reset nell'effettuare un aggiornamento anche se consisteva in un cambio di OS. Mentre prima era d'obbligo usare un PC perché OTA combinava casini, adesso anche tramite OTA ho fatto l'aggiornamento da Oreo a Pie ad un note 9 solo dopo i pre wipe caches di apps e sistema operativo ed ad un post wipe caches per sicurezza. Non avendo avuto problemi di sorta con il cambio di Oreo a Pie, credo che anche con il passaggio ad android 10 non dovrebbe essere necessario un hard reset.... però l'eliminazione di qualsiasi personalizzazioni (alla UI, temi, icone, fontes ed altro) credo sia necessario per evitare possibili conflitti. Non sono d'accordo invece nell'utilizzo di backup di app o altro in quanto un backup riemmette dati e caches che non potrebbero più essere compatibili e che pertanto potrebbero creare i problemi che vorremmo evitare.... meglio un'installazione pulita e d'accapo di un app che un suo backup.

    Quote Originariamente inviato da clarkkk Visualizza il messaggio
    Oggi possiedo un huawei mate 20 liscio, ce l'ho da marzo, ho fatto solo un hard reset all'aggiornamento di Android 9.1 con la nuova emui per lo stesso motivo descritto sopra, anche se effettivamente non avevo notato nulla di anomalo. Credo che lo rifarò appena anche il mio si aggiornerà alla versione 10 di Android e contestualmente alla emui 10, sempre per stare tranquilli, ma huawei mi da la possibilità di fare un backup completo quindi sarà meno "faticoso" di ripristinare il backup. Questo discorso vale se prima dell'hard reset non si aveva qualche problema che creava problemi, perché in questo caso, ripristinando un backup, si rischia di portarsi dietro il problema che si aveva in precedenza!

    Questo è il mio punto di vista, datomi dall'esperienze passate, non è la regola, sia chiaro, ma in passato, vuoi per la poca memoria, vuoi per il modding, i consigli erano questi, oggi si è migliorato molto, ma di tanto in tanto fare una bella pulizia non fa male

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Non so invece com'è la situazione per gli aggiornamenti di altri marchi in quanto ho espresso solo esperienze di devices della samsung... quindi può darsi che gli hard rests lì servono.
    Ultima modifica di joedellosso69; 29-09-19 alle 01:18

  10. Il seguente Utente ha ringraziato joedellosso69 per il post:

    complicazio (29-09-19)

  11. #6
    Senior Droid L'avatar di NickRaga


    Registrato dal
    Jun 2014
    Messaggi
    336
    Smartphone
    S4, S7 flat, S9, S10e

    Ringraziamenti
    157
    Ringraziato 107 volte in 81 Posts
    Predefinito

    Grazie a tutti voi per i consigli!
    Sì, quando lo riceverò aspetterà un po' prima di installarlo... per vedere il feedback degli altri utenti, come si comporta il telefono dopo l'aggiornamento, ecc.

    Una domanda riguardo il wipe cache (quello fatto da recovery mode): pulendo del tutto la cache, quali sono le conseguenze sul telefono?
    Intendo dire: c'è perdita di dati, di impostazioni, o qualcosa di simile?
    Samsung Galaxy S10e (SM-G970F)
    No Brand
    Sistema operativo: Android 10 Q
    Versione Banda base (CP): G970FXXU4BTAA
    Build (AP): G970FXXS4BTB3
    CSC: G970FOXM4BTA8
    Patch di sicurezza Android: 1 marzo 2020
    No Root


    Se ti sono stato d'aiuto, mettimi un Grazie!

  12. #7
    Androidiano VIP L'avatar di clarkkk


    Registrato dal
    Jan 2014
    Messaggi
    1,087

    Ringraziamenti
    4,044
    Ringraziato 1,454 volte in 597 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da NickRaga Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti voi per i consigli!
    Sì, quando lo riceverò aspetterà un po' prima di installarlo... per vedere il feedback degli altri utenti, come si comporta il telefono dopo l'aggiornamento, ecc.

    Una domanda riguardo il wipe cache (quello fatto da recovery mode): pulendo del tutto la cache, quali sono le conseguenze sul telefono?
    Intendo dire: c'è perdita di dati, di impostazioni, o qualcosa di simile?
    No no, tranquillo non cancella nulla se non la "spazzatura"

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  13. Il seguente Utente ha ringraziato clarkkk per il post:

    NickRaga (29-09-19)

  14. #8
    Senior Droid L'avatar di joedellosso69


    Registrato dal
    Aug 2014
    Messaggi
    523

    Ringraziamenti
    103
    Ringraziato 187 volte in 147 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da NickRaga Visualizza il messaggio

    ..... Una domanda riguardo il wipe cache (quello fatto da recovery mode): pulendo del tutto la cache, quali sono le conseguenze sul telefono?
    Intendo dire: c'è perdita di dati, di impostazioni, o qualcosa di simile?
    Wipe cache da recovery mode cancella i dati nella cache del sistema operativo. Il sistema operativo funziona grazie all'utilizzo di questi dati nella cache e perciò li ricrea automaticamente in ogni caso quando mancano (tipo dopo un wipe cache) per poi utilizzarli quando servono così come fanno le singole app del resto . Però nel tempo se ne accumolano inutilmente troppi ed una buona parte di essi non vengono neanche utilizzati diventando una zavorra per tutto il sistema e lo rallenta. Inoltre questi dati possono corrompersi creando problemi tipo di battery drain ed impuntinamenti e pertanto di tanto in tanto (una volta a settimana) un wipe cache da recovery (per il sistema operativo) e l'uso giornaliero di qualche buon cleaner per le app (clean master funziona) ti tiene il cell sempre scattante come nuovo anche se i cell d'oggi, per le maggiori risorse a disposizione (CPU, Ram)rispetto a quelli del passato, hanno un po' tamponato il problema. In questo (cioè per evitare rallentamenti) ancora però contribuisce tanto lo spegnere (o anche semplicemente il riavviare) di tanto in tanto il cell (tipo di notte)visto che , al pari di un PC, stando acceso accumula di continuo dati temporanei che quando diventano troppi rallentano anche loro il sistema. Invece spegnendo il cell, questi dati temporanei vengono cancellati e solo quelli che sono strettamente necessari vengono ricreati alla successiva 'accensione. Per questo motivo Pie prevede anche la possibilita di effettuare un riavvio automatico programmabile visto che sono in tanti che oramai non spengono il cell neanche di notte tenendolo accesso per h24....
    I dati invece che intendi (settaggi, impostazioni ecc) non fanno parte dei dati della cache e si cancellano, per le app, con un wipe data entrando nell'app interessato presente in un elenco di app installate che ti esce dopo essere entrato in impostazioni e poi applicazioni oppure, per il cell in generale, facendo un wipe data (o factory reset) da recovery mode ed in questo caso ti porta tutto a come se il cell uscisse dalla fabrica portando tutti i settaggi ai valori di default e cancellando le app successivamente installate ed altro (foto, video ecc) nella memoria interna che non era presente quando nuovo.
    Ultima modifica di joedellosso69; 29-09-19 alle 02:27

  15. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato joedellosso69 per il post:

    complicazio (29-09-19),NickRaga (29-09-19)

  16. #9
    Androidiani Power User


    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    14,466

    Ringraziamenti
    2,428
    Ringraziato 5,326 volte in 4,411 Posts
    Predefinito

    Per cancellare la cache delle applicazioni (il wipe cache da recovery non lo fa) consiglio l'ottimo SDMaid Pro.

    Non confondiamo il wipe data da recovery col factory reset che a differenza del primo cancella anche la memoria interna.
    Ultima modifica di complicazio; 29-09-19 alle 08:01

  17. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato complicazio per il post:

    clarkkk (29-09-19),NickRaga (29-09-19)

  18. #10
    Senior Droid L'avatar di joedellosso69


    Registrato dal
    Aug 2014
    Messaggi
    523

    Ringraziamenti
    103
    Ringraziato 187 volte in 147 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da complicazio Visualizza il messaggio
    Per cancellare la cache delle applicazioni (il wipe cache da recovery non lo fa) consiglio l'ottimo SDMaid Pro.

    Non confondiamo il wipe data da recovery col factory reset che a differenza del primo cancella anche la memoria interna.
    Ne ho provate tante, ma per me, tra i cleaner gratuiti, clean master è il migliore visto che funziona per d'avvero per le cache delle app cosa che invece non fà SDMaid (come anche tante altre) che, per farlo, ha bisogno della versione Pro ch'è a pagamento. Però, a livello globale, SDMaid Pro è il migliore essendo il più completo in quanto già dalla versione gratuita (che avvolte pure io uso) effettua altre pulizie, tipo per la cancellazione di file residui che possono rimanere dopo la disinstallazione delle app, che altre (clean master compreso) non fanno.
    In recovery mode escono due voci per quanto riguarda i vari wipe:
    - Wipe cache partition: che sarebbe la wipe cache di sistema
    - Wipe data/factory reset: che effettua la cancellazione di tutti i dati portando tutti i valori e settaggi a quelli di default ed inoltra cancella ogni app non presente in origine così come toglie a quelli presenti ed esistenti in origine ogni aggiornamento successivamente fatto dopo la prima accensione così come cancella le cose salvate nella memoria interna ossia riporta tutto come uscito fresco di fabbrica.

    Quindi da recovery, come dice la voce stessa (Wipe data/factory reset), wipe data e factory reset sono la stessa cosa e cancellano per intero qualsiasi cosa fatta dopo la prima accensione.
    Piuttosto è da non confondersi (forse era questo che volevi intendere) il wipe data da recovery, che per l'appunto equivale ad un factory reset totale del cell, con il wipe data che si può fare ad ogni singola app da impostazioni > applicazioni ed entrando nell'app interessato presente nell'elenco in quanto questo effettua la cancellazione dei dati e settaggi solo dell'app a cui si effettua il wipe portandoli ai valori di default previsti dallo sviluppatore dell'app e che si trovano impostati (i valori di default) dopo aver installato l'app.
    Ultima modifica di joedellosso69; 29-09-19 alle 18:05

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy