
Originariamente inviato da
DMC12
Qualcuno inorridirà per questa soluzione. Ma a mali estremi...
Io ho risolto in questo modo col mio tablet Cube Talk 9x che ha una pessima ricezione dei satelliti, nonostante io lo abbia rootato e provato tutti i fix.
Idem un mio amico con altro Smarthphone "cinese".
(per la cronaca, entrambi i terminali montano un GPS Mediatek (MTK), che evidentemente ha qualche difetto o comunque un quality control non eccelso, visto che i problemi al gps su questi dispositivi sono "random", ovvero qualcuno li ha ed altri no).
In ogni modo l'altro giorno mi si è accesa una lampadina: il vecchio gps esterno bluetooth che usavo col mio amato Nokia 6630 e che andava alla grande con TomTom per Symbian!
Vuoi vedere che funziona anche con Android?
Ebbene: funziona ed è precisissimo. Trova i satelliti facilmente e in auto lo puoi anche tenere all'interno senza metterlo sul cruscotto: il segnale non lo perde.
Certamente sarebbe meglio riuscire a fixare i problemi del gps interno al dispositivo android, ma se non ci si riesce, non si può/vuole farselo cambiare in garanzia, la seguente può essere una soluzione un po' scomoda ma valida.
1- Procuratevi un'antenna gps esterna bluetooth. Ce ne sono diverse il vendita sul web.
Io ho questa, come dicevo sopra, ce l'ho da alcuni anni, ma la vedo ancora in vendita (col nome di varie marche, es SIRF Star III, Mediacom, Techmade...) su ebay e similari.
Viene fornita con la sua batteria tipo Nokia BL-5C (la durata della batteria da carica viene data per 13 ore di funzionamento), un caricatore/alimentatore da muro, uno da auto, un cavetto usb.
Forse ce ne saranno altre tecnicamente superiori che andranno pure meglio. Io ho testato questa. E vedo che va bene.
Inoltre noto che costa anche poco.
2- Disattivate la geolocalizzazione/gps sul vostro dipositivo android
3- Installate nel vostro dispositivo android l'app Bluetooth GPS da Playstore:
https://play.google.com/store/apps/d...id.btgps&hl=it
Questa app vi farà da bluetooth provider ed insieme da gps tester. Vi dirà infatti le vostre coordinate, il numero di satelliti disponibili/agganciati ecc.
4- Accendete l'antenna gps (se avete quella come la mia, la spia verde dei satelliti e quella blu del collegamento bluetooth rimarranno fisse)
5- Abilitate il Bluetooth sul dispositivo andorid, cercate nuovi dispositivi, selezionate quello corrispondente all'antenna gps,
inserendo la password quando richiesta (sulla mia era 0000)
6- Aprite Bluetooth GPS, spuntate "Enable Mock GPS Provider": vi si aprirà "Opzioni Sviluppatore" delle impostazioni. Selezionate "Posizioni fittizie, Consenti posizioni fittizie ".
7- Tornate su Bluetooth GPS, cliccate su Connect: il dispositivo android si connette all'antenna gps e su questa (parlo sempre del tipo che uso io) la luce blu comincia a lampeggiare: siete collegati! Quando la luce verde dei satelliti da fissa passerà anch'essa a lampeggiare, vuol dire che li ha trovati ed agganciati. Bluetooth GPS vi mostrerà infatti le vostre coordinate ed altri dati. Nelle altre pagine della app ci sono i satelliti agganciati, la posizione ecc.
8- Aprite l'app di navigazione (io uso MapFactor Navigator) e.....Buona navigazione!