
Originariamente inviato da
jwensouls
DESCLAIMER:
Se siete poco esperti chiedete consiglio e non andate a "testare" da soli alcune opzioni perché alcune porrebbero diciamo proprio non far bene al vostro device se settate male, quindi se non siete esperti attenetevi ai campi descritti nella guida
In questa guida vi mostro e descrivo le opzioni sviluppatore aiutandoci a configurarle, ma partiamo da principio, cosa sono e dove si trovano queste impostazioni?
Le opzioni sviluppatore sono opzioni molto avanzate all'interno del nostro cellulare che ci permetteno di modificare impostazioni a livello hardwere e software e contengono varie voci molto interessanti.
Quest'ultime non sono subito visibili nei cellulari e per sbloccarle dovrete andare in impostazioni--->info sul dispositivo e cercare la voce "numero build" e cliccarci sopra 7 volte, così facendo se tornare indietro nelle impostazioni avrete il nuovo campo :"opzioni sviluppatore"
Cominciamo con i vari settaggi:
-in alto a destra attiviamo le opzioni sviluppatore
-scorriamo giù fino alla sezione DEBUG e sotto la voce root mettiamo "apps e adb" questo serve solo agli tenti root per far si che esso funzioni
-abilitiamo il debug USB dato che è utile per le persone diciamo più esperte e potrebbe servirvi
Disabilitate la notifica debug che sarà fastidiosa quando collegati tramite cavetto USB
-se non usate la geolocalizzazione e GPS abilitate "posizione fittizie" che vi risparmierà batteria dando informazioni casuali offline alle domande sulla posizioni delle altre app
-abilitate le shortcut sviluppatore: quando sarete nel pannello delle app recenti tenendo premuto su un app potrete terminarla o cancellare i dati (fa risparmiare tempo quando dovete cancellare i dato di un app o quando si impalla e dovete forzare la chiusura)
-Scorrete giù fino a :"dimensioni buffer logger" e mettete 256kb che è una scelta equilibrata e la più consigliata
- nella sezione INPUT potere abilitare un opzione che vi mostrerá sullo schermo dove cliccate con il dito e volendo potete anche abilitare l'opzione per mostrare le coordinate del vostro touch ma a meno che visivamente non vi piacciano lasciate disattivato...
-mettete le varie scale animazioni a 1x o 1.25x , non è confermato ma molti sviluppatori affermano che più è alto questo valore (regola solo quanto veloce eseguire le animazioni) più si avrà un piccolo risparmiò di batteria.
- se avete un cellulare di fascia bassa o media abilitate "forza rendrimg GPU" migliorerà la vostra grafica se invece avete cellulari top di gamma (s6-nexus5-ecc) questa opzioni potrebbe peggiorare leggermente la grafica ma generalmente io consiglio di attivarla
-l'opzione "forza MSAA x4" se attivata consuma più batteria ma migliora la grafica sia dal punto di vista visivo sia della fluidità, se avete giochi come asphalt che sono molto pesanti per la RAM e a volte vanno a scatti se volete che funzionino meglio attivate questa opzione, poi se volete potetw attivarla/disattivarla solo in caso di bisogno
-abilitate "disabilità overlay HW" che migliorera la fluidità del cellulare nella sua composizione dello schermo
-va tenuta ASSOLUTAMENTE DISATTIVATA l'opzione "non conservare attività" in quanto rallenta il cellulare, consuma più batteria, e non fa bene alla vostra RAM in quanto ogni volta che chiudete un app la termina e chiude tutti i suoi processi, questo va contro il sistema operativo android che favorisce un tipo di multitasking complicato e unico nel suo genere e obbliga il cellulare a riaprire ogni volta vari processi e applicazioni consumando più batteria e facendo più "fatica"
OPZIONE SVILUPPATORE SEGRETA:
(Solo per ROM slim o con features slim)
FONTE:
Scritta totalmente di mio pugno, siete pregati se ne copiate una l'arte o interamente essa di postate un link di rimando a questa guida
Spero che questa guida sia stata interessante e vi abbia aiutato, per consigli chiede pure nei commenti
