Come formattare in FAT32 grandi volumi per utilizzarli sul nostro telefono eliminando le restrizioni imposte all'uso di memorie esterne con capacità superiori a quanto dichiarato nelle specifiche.
Come tutti sappiamo i nostri terminali possono utilizzare memorie esterne siano esse hard disk , memorie USB o schede SD per aumentare la capacità di immagazzinamento dati ma l'uso di queste memorie ha dei limiti imposti dal tipo di formattazione che il telefono riconosce.
La formattazione di memorie esterne , che dispositivi quali TV, consolles , smartphones , etc riconoscono per poterle utilizzare è di tipo FAT32 . Questo tipo di formattazione implica che la capacità massima che si possa utilizzare è di 32GB. Se utilizziamo un H/D partizionandolo ad esempio con 128GB da utilizzare come memoria esterna con cavo OTG
![]()
( ovviamente il nostro telefono deve avere il riconoscimento OTG ) e facendo la formattazione con FAT32 (ex fat in windows) il nostro telefono non riconoscerà la memoria perchè la massima capacità formattabile con FAT32 per essere riconosciuta è di 32GB. Non solo , ma volendo ipoteticamente a loro volta partizionare i 128GB in quattro ulteriori partizioni da 32GB il nostro telefono collegato via OTG ne vedrà una sola.Questo non vale ,ovviamente , se si fa uso di vecchi dischi rigidi , oramai quasi scomparsi, originariamente formattati in FAT32.
Il problema però è risolvibile. Continuiamo con il nostro esempio del nostro H/D portatile (io ho fatto uso per le prove di un Lacie da 1TB che ho partizionato creando un volume di 128GB e successivamente un volume di 256GB come mostrato nell'ultimo screenshot in fondo alla pagina , ma si possono creare volumi fino a 3TB ) . Potrò fare in modo che i volumi creati siano interamente visti e fruibili dal nostro telefono collegato all' hard disk esterno , attraverso un cavo OTG , utilizzando un semplice programmino di pochi byte che lo formatti da NTFS in FAT32 e capace di bypassare la limitazione in lettura/scrittura di 32GB. Questo programma si chiama FAT32format ed è scaricabile , per win32 da quì e per windows 64 da quì oppure dal suo sito quì il link per scaricare la versione per win32 fare click sulla figura , per la versione win64 in fondo alla pagina.
Ma torniamo al nostro esempio : una volta aperto , il programma chiederà quale partizione (lettera) formattare e con quale tipo di formato di allocazione eseguirlo, consiglio di selezionare il formato di allocazione 32768. Facendo start il programma formatterà , nell'esempio preso , i 128GB in formato FAT32 e, una volta collegato l'H/D con il cavo OTG al telefono ( se il nostro disco rigido esterno non ha un'alimentazione tramite alimentatore ma si alimenta tramite porta USB al computer , consiglio un cavo OTG USB a Y che possa alimentare l'H/D perchè magari il telefono probabilmente non ce la farà ad alimentarlo , nelle mie prove soltanto un telefono su tre è riuscito ad alimentare direttamente l'HD senza l'ausilio dell'alimentazione attraverso USB a Y ) , questo lo vedrà tranquillamente come memoria USB esterna con appunto capacità 128GB (provati a caricare più di 90GB tra foto e film e il telefono li ha copiati e letti tutti correttamente. L'unica limitazione è che il telefono non leggerà singoli file superiori a 4GB , realmente però molto rari). Queste prove sono state effettuate su più telefoni .
![]()
Quanto sopra esposto vale anche per quanto riguarda le schede di memoria micro SD e , anche se la capacità dichiarata nelle specifiche del nostro telefono di accettare come espansione massima di memoria attraverso schede SD , ad esempio di 16 , 32 , o 64GB , si protranno installare schede di memoria di capacità superiore ( basta ovviamente che le memorie siano della capacità nominale ad esempio di 128 o 256GB ) . Formattando la scheda micro SD , attraverso il suo adattatore per farla leggere al PC , con FAT32format verranno eliminati i vincoli di espansione massima ed il telefono, una volta inserita la scheda la vedrà nella sua interezza ( attenzione alle schede low cost unbranded che si trovano in rete , non cercare l'affare , al 99% sono fake , provare la loro reale capacità con h2testw , se il programma mostrerà un errore allora sono fake di capacità molto inferiore a quanto riportato, conviene aquistarne una di marca e se ne trovano , ad esempio per capacità di 128GB , al momento a meno di 50 euro come le Kingston o le Samsung Evo. Le mie prove hanno utilizzato come micro sd proprio una kingston 128GB )
![]()
l'uso di schede micro sd di grande capacità offre, tra l'altro , per chi ha più di un telefono, l'uso di una sola scheda dove, ad esempio si possono immagazzinare vari backup magari effettuati di vari firmware e configurazioni e, al momento del bisogno, farne un restore per il telefono in uso.
Nell'esempio sopra le specifiche del telefono dichiaravano un'espansione possibile massima di 64GB e lo stesso con altri due terminali su cui ho testato questa procedura
Questo metodo funzionerà inoltre per far riconoscere memorie esterne di capacità praticamente illimitate ai nostri TV alle nostre playstation ed a tutti quei dispositivi che le utilizzano.