Pubblico questa piccola guida su come eseguire un unroot sui nostri dispositivi su cui precedentemente abbiamo dato i permessi di root. Queste righe sono frutto di esperienza personale e di articoli trovati in rete e possono rispondere alle domande che molto spesso si trovano su quest'argomento nelle discussioni modding.
Non mi assumo responsabilità se un uso improprio di queste informazioni dovesse causare danni al proprio telefono.
L'operazione di Unroot si rende necessaria essenzialmente quando si debbano installare degli aggiornamenti di sistema poichè installando questi aggiornamenti su un system che abbia il root molto probabilmente l'aggiornamento nell'installarsi troverà dei binary files variati e questo causerà un conflitto con la quasi certezza di un bootloop, situazione questa antipatica soprattutto per utenti alle prime armi che può portare , se non si sa come procedere a veri disastri quali un brick completo del telefono.
Le modalità per togliere il root sono fortunatamente diverse ed in queste righe spiegherò appunto le varie possibilità :
1) Una delle maniere più comuni che però ha degli svantaggi ( sebbene sia la più sicura ) è quella di installare ex novo il firmware. Ad esempio per dispositivi Mediatek utilizzando SP Flashtool in modalità firmware upgrade. Questo modo da la certezza che il sistema originale venga sovrascritto ed inoltre in presenza magari di una recovery TWRP questa venga sostituita dalla recovery stock. Gli svantaggi sono che con questa modalità si perderanno i dati personali e le applicazioni precedentemente installate , si potranno quindi tranquillamente fare gli aggiornamenti ma i dati personali ( ed in caso la reinstallazione della TWRP e del root ) dovranno, essere successivamente reintegrati.
2) Un metodo molto più semplice per evitare stress da reinstallazione è quello di far ricorso ad altre tecniche e in particolare all'eliminazione dei file e delle app che determinano il root. In questo caso si può far ricorso all'app gratuita Root Browser .
A seconda dei vari system installati andare su System e quindi nella cartella bin e, qualora presente , cancellare il file su . Se non presente ed, in ogni caso successivamente , andare nella cartella system--->Xbin
Cercare il file su e quindi cancellarlo
![]()
Andare quindi nella cartella System--->App trovare il file Superuser.apk , evidenziarlo facendoci tap sopra e cancellarlo come da precedente screenshot.
Successivamente fare il restart del dispositivo ed assicurarsi che il root sia stato eliminato usando l'app root checker.
3) Un altro modo molto semplice per l'unroot è quello ( visto che per la gran parte delle modalità di root si usa SuperSu ) di eliminare il root direttamente da SuperSu :
Aprire l'app SuperSu , andare in impostazioni in alto a destra e nella schermata che appare fare tap su unroot completo e autorizzare nella finestra successiva :
e anche quì riavviare successivamente e controllare con root checker.
4) Il metodo più semplice :
Installare l'app universal unroot ( a pagamento ) ed eseguirla
Attenzione però che questa applicazione non funziona su dispositivi Samsung.