
Originariamente inviato da
ilMauri
non so se posso riaprire il thread ma visto che la mia domanda è in linea con questa discussione volevo evitare di disperdere il tutto aprendone uno nuovo.
Il mio quesito temo sia di fisica base sempre sulla associazione tra voltaggio dispositivo da caricare e quello del caricatore.
Ho preso un hub-USB con 3 USB classici e uno Quick Charge 3.0
Capisco che il QC 3 sia utilizzabile proficuamente solo du dispositivi predisposti altrimenti funzionerà in modo "classico".
Quello che non capisco bene è quanto scritto a lato caricatore riguardo OUTPUT
OUTPUT 1
1.5V = 3A
9V = 2A
12V = 1.5A
OUTPUT 2 (3)
4.5 V =3.1A
In pratica nel primo caso (slot USB blu) la potenza in uso è 4,5W o 18W (e questa grossa differenza di potenza mi sfugge) mentre nel secondo caso con voltaggio "classico" è 14W
Che succede se uso due vecchi smartphone (Motorola G3 e Acquaris U LITE) il cui controller microusb è (mi sembra) 5V? Sul secondo slot dovrebbe funzionare a pieno regime con 3.1A massimi erogabili da ciascun USB.
Ma se lo collego al primo quale amperaggio verrà erogato?
Ho fatto un test empirico ricaricando ogni giorno per 1h esatta (connessioni spente) partendo da batteria al 53% e vedo che alla fine ho sempre valore intorno a 74%