Salve a tutti,
possiedo un LG Optimus G che sembra proprio arrivato al capolinea.
Vista la brutta esperienza avuta, legata per lo più all'avere la batteria e la cover non removibili (batteria gonfia che mi ha spaccato la cover posteriore, difficoltà nel trovare parti di ricambio originali, difficoltà nel rimontare la cover posteriore al punto da spaccare qualche mm del telaietto laterale), vorrei uno smartphone con diagonale da almeno 4,7" che abbia sia la cover che la batteria facilmente removibili.
Sono stato in un negozio la settimana scorsa, incuriosito dal rapporto Q/P molto buono dello Zenfone 2 ZE551ML (quello con processore Intel e 4 GB di RAM), ma i miei entusiasmi si sono immediatamente raffreddati appena ho scoperto che il telefono è un monoblocco, che non può essere svitato neanche mediante cacciavite Torx (l'Optimus G, per quanto monoblocce, si poteva aprire rimuovento 2 viti torx poste sul fondo dello chassis).
Domanda alla commessa: Bel telefono, ma se devo cambiare la batteria?
Risposta: Lo deve mandare in assistenza
Ho guardato anche altri smartphone di fascia media, compresi i più recenti LG G3 e G4, il Sony Z3, ma ho scoperto che ormai la filosofia costruttiva è la stessa per tutti: ti vendono un telefono fiammante a prezzi da mutuo che utilizzi per un paio di anni, dopo di chè quando la batteria va a farsi friggere, hai una amletica scelta:
o getti nel water metà del tuo stipendio, e ne spendi altrettanto per uno smartphone nuovo (che butterai anch'esso dopo i canonici 500-600 cicli di carica),
oppure lo mandi in assistenza, spendendo una barca di soldi (immagino una cifra compresa tra i 50 e i 100€) e restando senza telefono per 1 mese.
Ma possibile che la norma ormai sia questa? Una operazione che una volta si poteva fare a casa, nel giro di 5 minuti, e con una spesa di 30-40€ per una batteria originale, adesso deve essere fatta da un centro assistenza che si trova a 1000 Km da casa tua, e ti lascia a piedi per 3-4 settimane?
Oppure tutti i produttori danno per scontato che tutti cambiano telefono con la stessa frequenza con cui cambiano le mutande?
Uno dei fattori che mi ha tenuto lontano dal mondo Apple, è l'impossibilità di cambiare autonomamente la batteria. Ora con questi nuovi terminali Android monoblocco, è un delirio!
Chiusa parentesi sfogo personale, l'unico smartphone recente che ho visto esposto che ha ancora la cover removibile è il Galaxy S5 Neo.
Altri smartphone progettati da ingegneri con un minimo di sale in zucca ne esistono, o se voglio uno smartphone recente mi devo rassegnare alla nuova filosofia "monoblocco usa-e-getta"? In tal senso, che mi dite degli HTC M8 ed M8S, oppure dei terminali Sony di fascia media?
Non amo molto i Samsung per via dei loro display (la resa cromatica del display dell'Optimus G rimane insuperabile per me, molto più naturale e riposante), ma se questo è il prezzo da pagare per avere uno smartphone che mi può durare 4-5 anni, accetto anche i colori ipersaturi dei Samsung.
Vorrei muovermi nella fascia 250-350€, e preferirei l'acquisto da un negozio fisico, quindi non mi parlate di Stockisti e dintorni. Grazie! L'unico eshop che potrei seriamente prendere in considerazione è Amazon.