Primo freeze avvenuto anche al mio.![]()
![]()
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Primo freeze avvenuto anche al mio.![]()
![]()
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Altro freeze.
Il primo:
ho riavviato il telefono è si è bloccato durante la schermata "spegnimento...". L'ho lasciato qualche minuto e poi si è ripreso e si è riavviato.
Il secondo:
ho attivato la modalità aereo -> si è bloccato immediatamente dopo. L'ho lasciato 2 min e si è ripreso da solo.
A questo punto, la memoria, che sia Samsung o Toshiba è indifferente.
Un altro dubbio che possa essere la custodia: ma durante il tap su modalità aereo, quale cambio di temperatura possa avere avuto, è un mistero. Quindi penso sia anche da escludere.
Google consiglia comunque di provare il telefono senza custodia per escludere possibili freeze dovuti al riscaldamento del processore.
Dato che il problema avviene in vari "casi", il problema potrebbe essere della scheda madre e se tu (wonderdroid) ti sei ritrovato con una memoria Samsung, è probabile che non abbiano cambiato il chip della memoria ma l'intera scheda madre.
Però, se così fosse: per quale motivo fare il downgrade? A me sembra che non sapendo ancora, con certezza, quale sia la causa, Huawei ha preferito sia cambiare l'hardware (scheda madre), sia il software (android 6). Così da aumentare le possibilità che tu non possa avere problemi futuri.
Ultima modifica di narlo; 16-01-17 alle 14:30
Ho contatto Google, ecco cosa mi hanno inviato via e-mail.
Salve,
Grazie per avere contattato il supporto Google, il mio nome è ...., l’agente con la quale hai parlato oggi in chat.
Mi dispiace molto per il problema che stai riscontrando con il tuo dispositivo.
Come promesso in chat ti invito a provare questa procedura che potrebbe aiutarti a risolvere il problema.
Potresti verificare gli aggiornamenti di sistema o ripristinare il download di un aggiornamento di sistema, procedi nel seguente modo:
Collega il dispositivo a una presa di corrente o assicurati che sia carico almeno al 50 %.
Riavvia il dispositivo e collegati a una rete Wi-Fi.
Accedi alla sezione Impostazioni > sotto "Sistema", tocca Info sul telefono (o tablet) > tocca Aggiornamenti di sistema > tocca Verifica ora.
In caso di problemi con il download o l'installazione di un aggiornamento di sistema, cancella i file nella cache:
Se riesci ad accedere al menu delle impostazioni dal tuo dispositivo, procedi nel seguente modo:
Accedi a Impostazioni > sotto "Dispositivo", tocca Archiviazione > tocca Dati memorizzati nella cache > tocca OK.
Se non riesci ad accedere al menu delle impostazioni (ad esempio quando il dispositivo si blocca durante l'aggiornamento), utilizza la modalità di ripristino:
Se il dispositivo è acceso, tieni premuto il tasto di accensione per riavviare il dispositivo.
Se il dispositivo è spento, premi e tieni premuto il pulsante Volume giù, quindi premi e tieni premuto il pulsante di accensione fino all'accensione del dispositivo. Viene visualizzata la parola "Avvio" circondata da una freccia.
Premi il tasto di accensione per avviare la modalità di ripristino. Viene visualizzata l'immagine di un robot Android con un punto esclamativo rosso e le parole "Nessun comando".
Tenendo premuto il tasto di accensione, premi il pulsante Volume su.
Utilizza i pulsanti del volume per scorrere fino a "Cancella i file nella cache", quindi premi il pulsante di accensione per selezionarlo.
Una volta svuotata la cache, premi il pulsante di accensione su "Riavvia il sistema ora".
Se continui a riscontrare problemi con il download o con l'installazione di un aggiornamento di sistema, ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo:
Il ripristino delle impostazioni di fabbrica cancellerà tutti i dati locali memorizzati sul dispositivo. Se possibile, è consigliabile effettuare il backup dei tuoi dati personali locali (immagini, musica e file video).
Se riesci ad accedere al menu delle impostazioni dal tuo dispositivo, procedi nel seguente modo:
Accedi a Impostazioni > nella sezione "Personale", tocca Backup e ripristino > tocca Ripristino dati di fabbrica > tocca Ripristina telefono (o tablet) > se richiesto, inserisci la sequenza, il PIN o la password > tocca Cancella tutto per confermare.
Se non riesci ad accedere al menu delle impostazioni (ad esempio quando il dispositivo si blocca durante l'aggiornamento), utilizza la modalità di ripristino:
Segui i sette passaggi riportati sopra per svuotare la cache in modalità di ripristino, ad eccezione della funzione di cancellazione dei dati/ripristino dei dati di fabbrica" al passaggio 6.
Se i problemi persistono, comunicacelo.
Per eventuali altre domande, ti preghiamo di rispondere a questa email. Siamo lieti di aiutarti.
Grazie.
Il team di assistenza Google
Oggi due blocchi:
Il primo durante una foto panoramica.
Il secondo, poco fa si è bloccato durante una chiamata. Schermata congelata ma la chiamata è rimasta in esecuzione (continuando a sentire l'interlocutore e viceversa, l'interlocutore sentiva me). Dopo circa 1 min si è spento lo schermo, l'ho riacceso, si è riaggiornata la home (mentre la chiamata era ancora in corso) ed ha ripreso a funzionare correttamente il touch.
Ormai ha battuto ogni record. OGNI giorno mi si blocca. Negli ultimi 20 min ha avuto 5 freeze. Inusabile in pratica. Possibile che sia un problema così IGNOTO in casa Google e senza una soluzione?
Alla mia ragazza, da quando ho fatto il wipe-reset, non ha avuto più blocchi ma secondo me, li riavrà.
Voi? Novità? Siamo così pochi ad avere questo problema? A voi la parola!
Da diversi giorni non ho più freeze. Ecco cosa ho fatto:
- Wipe-Reset;
- Disabilitato installazione automatica delle app Google al primo avvio;
- Atteso la notifica dell'aggiornamento "necessario" per il Google Play Services;
- Ho effettuato l'aggiornamento del suddetto Google Play Services;
- Installato le varie app di mio interesse;
- Pulito cache di Google Play Services e riavviato.
- Installato NOVA Launcher.
Ora, funziona tutto senza i fastidiosi freeze per via di Google Play Services "ripulito", per via di Nova Launcher o solo per una coincidenza ?
Idem al nexus 6P 64 GB della mia ragazza. Nessun blocco da settimane.
Buonasera a tutti, sfortunatamente il mio 6p 32gb è stato "colpito" da bootloop, premetto che non ho mai flashato nulla, tutto stock, mai bloccato o sbloccato nulla. Dinamica: invio un semplice msg su whatsapp e lascio il telefono, al rientro vedo la schermata google, momento di pausa, schermata nera e poi nuovamente google, e così via fino ad esaurimento batteria. Provando power+vol down qualsiasi soluzione è inutile perchè torna sempre al bootloop.
Chiedo a voi suggerimenti su come proseguire.
Ciao ragazzi, sicuramente mi ripeterò, ma la mia esperienza potrebbe servire per confermare quanto già letto.
Premetto, avevo installato tramite OTA la versione 7.1.2, nulla sbloccato e tutto stock
Ho iniziato ad avere problemi di riavvio utilizzando l'applicazione foto, nel momento in cui aprivo una foto appena scattata il cell si riavviava.
Così decisi di contattare google, all'inizio sembrava essere un problema SW e seguendo le loro procedure, sembrava essersi risolto, ma dopo appena una giornata, il problema si era ripresentato.
Provai a fare i vari wipe e factory reset, ma nulla, ritentai e dopo l'ultimo factory reset il cellulare era completamente andato,Partiva il logo Google, si spegneva, per poi ripartire di nuovo il logo Google, questo in loop.
Ho deciso di contattare lo shop dal quale l'ho comprato che purtroppo è in China, mi manca quasi un mese alla fine della garanzia. Lo shop pare abbia accolto la mia richiesta, ora mi hanno chiesto di fare un video (da mandargli tramite Dropbox)del cellulare mentre si riavviava in loop.
Secondo voi, potrò avere un terminale funzionante o un rimborso?