
Originariamente inviato da
supermassiveblack
Ma certamente, io non metto in dubbio che l'AOD sia più comodo e completo del led. Il problema rimane un altro...ammetto che credevo non si vedesse al buio (leggendo vari pareri in giro) e che, dopo il post di gianni1963 (ma prima di rispondergli), m'è venuto il dubbio e sono andato a vedermi dei video con gli ultimi AOD...in effetti ora hanno la retroilluminazione ma, come dicevo, il problema è: siamo sicuri che l'AOD (seppure più comodo del led) sia la scelta più equilibrata? A maggior ragione perchè retroilluminato, quanto consuma adesso l'AOD???
Negli ultimi tempi i costruttori stanno facendo salti mortali per dimostrarci in tutti i modi che c'hanno voglia di fare solo i loro interessi: jack audio che incredibilmente spariscono, decine e decine di modelli (per ogni brand) tutti uguali, uno più inutile dell'altro, spariti completamente i telefoni compact, spariti sensori impronte digitali (almeno quelli fisici, i soli veramente affidabili)...
La scelta di mettere l'AOD non sta facendo altro che confermare l'andazzo (almeno quando implementato in sostituzione del led). Un led multicolore di grandezza decente, non fa molto meno di un AOD, e comunque fa un ottimo lavoro se si usa differenziando i colori a seconda della app che invia la notifica. Con tutta la fame che abbiamo di autonomia, ancora, co sti telefoni (io ormai mi porto appresso un borsello con power bank e relativa cavetteria), siamo sicuri che la scelta più equilibrata sia usare l'AOD in sostituzione del led??? ...questo è il problema.
Con le gesture (tanto per fare un altro esempio), altra grandissima fessata! I recensori su YT provano il telefono 3 giorni, ci installano 4 applicazioni in croce e poi ti fanno vedere com'è veloce il telefono con tutte ste sequenze di accarezzamenti vari da maniaci per far vedere gesture, scrolling, pinch, pim, pum, pam...provate a installarci più di 100 app (perchè magari il telefono vi serve veramente) e vedete che fine fa la risposta delle gesture, che cominciano a laggare e sfarfallare allegramente...tutto questo per correre dietro alla moda lanciata da Apple...solo che l'iphone può permettersi le gesture per i motivi che, spero, sappiamo tutti (anche se rimane un giocattolone pure quello, per altri motivi...). Android deve ancora risolvere gli stessi problemi che durano (praticamente) da sempre e si permette il lusso di correre dietro a Apple per una vaccata inutile come le gesture...
Ti stanno di continuo a cambiare le carte in tavola, spariscono sensori, tasti, jack e, ogni volta, nelle videorecensioni senti dire "vabbè è questione di rifarsi l'abitudine..." ...ma per quale motivo ci dobbiamo ogni volta riabituare noi??? Fateci voi i telefoni come li vogliamo noi, sensati, con una logica, diversificate l'offerta e investite nel fix di tutti quei C di bug storici, invece che buttare i soldi per cambiare le nostre abitudini.
Prima del p20, fino a giugno 2018, avevo il Sony Xperia X Compact (e, prima di quello, il suo predecessore), soliti problemi di android (e nemmeno tutti), ma completamente un'altra vita!!! ...prima di tutto per l'inutilità di portarsi appresso il power bank!!!