
Originariamente inviato da
pumaro
VPN significa Virtual Private Network.
In pratica due dispositivi vengono collegati via internet ma come se fosse una rete privata, ovvero tutto il traffico in uscita da uno arriva all'altro, ovviamente crittografato ed incapsulato.
E' nata per collegare dei pc remoti ad un server su cui operare ... tipicamente a livello aziendale.
Oggi viene impiegata anche per altri motivi, ad esempio si usa per poter "figurare" fisicamente da un'altra parte ... in pratica tutto il mio traffico arriva ad un server in Canada e da questo esco su internet.
Chi mi vede ... credera' che io sia in Canada perche' ho un ip canadese.
Se tua cugina non usa una vpn (anche alcuni antivirus hanno la vpn) probabilmente le hanno detto vpn ...ma intendevano dire che possedeva un ip francese.
Purtroppo Iliad e' francese e possiede pochi indirizzi ip italiani (sono finiti!) Appena nata era un problema molto comune, allora ne ha comprati un po', ma oggi alle volte capita che ti venga assegnato un ip francese perche' c'e' affollamento.
Soluzioni: cambiare operatore, per avere la certezza che la prossima volta non ricapiti.
PS. non sono sicuro che sia lecito limitare il concorso agli italiani, o comunque obbligare l'accesso dall'Italia.
Se io sono temporaneamente all'estero non posso accedere anche se sono italiano ? => TAR, annullamento !