
Originariamente inviato da
Crotan
Ciao, la tua è una domanda molto interessante.
Partiamo da un concetto di fondo. Le Activity possono esistere indipendentemente mentre i Fragments no. Un Fragment è sempre gestito da una Activity. Vuoi che sia un ViewPager o qualsiasi altra cosa, deve sempre esserci una Activity che lo gestisce. La cosa interessante di questi Fragments è che oltre ad essere molto performanti permettono la creazione di UI multi-schermate. In che senso? Nel senso che ad esempio avendo una applicazione basata su un Navigation Drawer anzichè far corrispondere ad ogni click sugli elementi di esso una Activity metti i Fragments. Che differenza c'è? Sicuramente la gestione è migliore ed anche le performance. Pensa al Google Play Store per farti un idea di quello che sto dicendo. I Fragments possono anche essere aggiunti o rimossi mentre l'Activity "madre" (ossia quella che li gestisce) è in esecuzione. Logicamente benchè questi Fragments abbiano dei propri cicli di vita questi sono condizionati da quelli della Activity.
Nel tuo caso specifico diciamo che le schermate di Impostazioni e About sono nella maggioranza dei casi delle Preference Activity. Se poi l'applicazione è basata sul Navigation Drawer, come ti avevo detto prima, ti conviene usare i Fragments. Non avrebbe senso usare le Activity anche perchè se così facessi in ciascuna dovresti dichiarare nuovamente tutto il NavDrawer e il relativo comportamento. Non avrebbe senso ed è uno spreco di codice.
Per ulteriori informazioni circa i Fragment puoi consultare la
documentazione ufficiale.