CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: ryouza con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 33 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
Discussione:

App per criptare file e cartelle

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Androidiano


    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    76

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 5 volte in 5 Posts
    Predefinito

    App per criptare file e cartelle

    Salve ragazzi, sapete se esiste una app che permetta di criptare file e cartelle utilizzabile sia su windows che su android?

  2.  
  3. #2
    Androidiano di Riferimento


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    4,392
    Smartphone
    Poco X6

    Ringraziamenti
    236
    Ringraziato 1,547 volte in 1,355 Posts
    Predefinito

    Crypt4All
    AESCrypt for Android

    utilizzano la criptazione AES, prova a vedere se fa al caso tuo.

    Facci sapere, magari con una piccola recensione per i posteri

  4. Il seguente Utente ha ringraziato pumaro per il post:

    DreamReaper (21-07-20)

  5. #3
    Androidiano


    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    76

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 5 volte in 5 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da pumaro Visualizza il messaggio
    Crypt4All
    AESCrypt for Android

    utilizzano la criptazione AES, prova a vedere se fa al caso tuo.

    Facci sapere, magari con una piccola recensione per i posteri
    Grazie mille. Li ho appena provati entrambi e funzionano. Per la cronaca ho dovuto installare Crypt4all non dal setup, ma dal file msi perchè dal setup voleva installare Visual c++ 2010 64 bit che però su windows 10 non ne voleva sapere di installarsi, dandomi errore. Poi basta cliccare sul file in questione col pulsante destro del mouse e appare la voce "aes encrypt" nel menu contestuale, specifichi la password e lui ti crea il file con estensione .aes. Poi su android basta installare l'altro programma e senza nemmeno aprirlo, dopo aver scaricato il file creato su pc basta cliccarci sopra e si apre automaticamente la schermata dell'app dove inserire la password precedentemente impostata e decriptare il file. Unico neo, non cipta intere cartelle ma solo files singoli, aggirabile rarrando l'intera cartella e criptando il rar ottenuto.
    Grazie ancora per i suggerimenti.

  6. Il seguente Utente ha ringraziato kuabba82 per il post:

    pumaro (12-01-19)

  7. #4
    Androidiano L'avatar di DrJaCk


    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    113

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 33 volte in 29 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kuabba82 Visualizza il messaggio
    Salve ragazzi, sapete se esiste una app che permetta di criptare file e cartelle utilizzabile sia su windows che su android?
    Un'alternativa potrebbe essere EDS Lite, utile per la cifratura "on-the-fly.

    Il programma permette la creazione di un file "contenitore" che, una volta montato, viene visto come una partizione / drive aggiuntivo.
    Tutto ciò che viene salvato / copiato / spostato in questo drive virtuale, files o cartelle, è automaticamente criptato "al volo".
    Dimensioni, algoritmo di crittografia e di hash possone essere scelti in fase di creazione del file contenitore.

    La controparte per Windows (e, volendo, per Linux o Mac) è VeraCrypt, fork di TrueCrypt.
    Saludos, DrJaCk
    ----------˄˄˄˄˄----------˄˄˄˄˄----------
    Se a qualcosa ti è servito,
    un Thanks è più che gradito!
    ----------˅˅˅˅˅----------˅˅˅˅˅----------

  8. Il seguente Utente ha ringraziato DrJaCk per il post:

    pumaro (13-01-19)

  9. #5
    Androidiano


    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    76

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 5 volte in 5 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da DrJaCk Visualizza il messaggio
    Un'alternativa potrebbe essere EDS Lite, utile per la cifratura "on-the-fly.

    Il programma permette la creazione di un file "contenitore" che, una volta montato, viene visto come una partizione / drive aggiuntivo.
    Tutto ciò che viene salvato / copiato / spostato in questo drive virtuale, files o cartelle, è automaticamente criptato "al volo".
    Dimensioni, algoritmo di crittografia e di hash possone essere scelti in fase di creazione del file contenitore.

    La controparte per Windows (e, volendo, per Linux o Mac) è VeraCrypt, fork di TrueCrypt.
    Ci ho provato, ma VeraCrypt su windows 10 non mi vuole proprio funzionare. Esce l'errore in foto allegato. Ho provato sia la versione portable che l'installer, ma nulla...

  10. #6
    Androidiano L'avatar di DrJaCk


    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    113

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 33 volte in 29 Posts
    Predefinito

    Strano, io l'ho installato du numerose macchine, con Win 7 e Win 10, 32 e 64 bit, e non mi ha mai dato problemi.

    Potrebbe essere causato da qualche software antivirus / antimalware che blocca l'installazione, oppure d qualche programma anti-ransomware che ha modificto i permessi di scrittura delle cartelle temporanee o l'installazione di driver di sistema.

    In ogni caso, se installi la versione "normale", quella portabile non partirà.

    Senza avere il computer davanti è difficile fare una diagnosi più precisa, posso solo darti i soliti consigli per questi casi:
    *) prima di tutto rimuovi le installazioni precedenti, anche se parziali
    *) prova ad installare il programma disabilitando temporaneamente l'antivirus presente sul computer (il programma è sicuro, puoi controllare su VirusTotal)
    *) se continua a non funzionare, prova ad installare una versione precedente del programma e poi aggiornarla in un secondo momento

    L'ultima versione rilasciata è la
    VeraCrypt Setup 1.23-Hotfix-2.exe

    Puoi provare con la 1.22 o l 1.21
    (le trovi su SourceForge).
    Saludos, DrJaCk
    ----------˄˄˄˄˄----------˄˄˄˄˄----------
    Se a qualcosa ti è servito,
    un Thanks è più che gradito!
    ----------˅˅˅˅˅----------˅˅˅˅˅----------

  11. #7
    Androidiano


    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    76

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 5 volte in 5 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da DrJaCk Visualizza il messaggio
    Strano, io l'ho installato du numerose macchine, con Win 7 e Win 10, 32 e 64 bit, e non mi ha mai dato problemi.

    Potrebbe essere causato da qualche software antivirus / antimalware che blocca l'installazione, oppure d qualche programma anti-ransomware che ha modificto i permessi di scrittura delle cartelle temporanee o l'installazione di driver di sistema.

    In ogni caso, se installi la versione "normale", quella portabile non partirà.

    Senza avere il computer davanti è difficile fare una diagnosi più precisa, posso solo darti i soliti consigli per questi casi:
    *) prima di tutto rimuovi le installazioni precedenti, anche se parziali
    *) prova ad installare il programma disabilitando temporaneamente l'antivirus presente sul computer (il programma è sicuro, puoi controllare su VirusTotal)
    *) se continua a non funzionare, prova ad installare una versione precedente del programma e poi aggiornarla in un secondo momento

    L'ultima versione rilasciata è la
    VeraCrypt Setup 1.23-Hotfix-2.exe

    Puoi provare con la 1.22 o l 1.21
    (le trovi su SourceForge).
    Utilizzando la 1.21 funziona. Su pc tutto bene, mentre su Android Eds lite sembra non supportare i file creati con Veracrypt formattati in NTFS, condizione per me indispensabile. Per cui penso di rimanere con la prima opzione oppure utilizzando password rar che dovrebbero essere sempre in AES 256.

  12. #8
    Androidiano L'avatar di DrJaCk


    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    113

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 33 volte in 29 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da kuabba82 Visualizza il messaggio
    Utilizzando la 1.21 funziona. Su pc tutto bene, mentre su Android Eds lite sembra non supportare i file creati con Veracrypt formattati in NTFS, condizione per me indispensabile. Per cui penso di rimanere con la prima opzione oppure utilizzando password rar che dovrebbero essere sempre in AES 256.
    Si, la versione free non supporta i volumi NTFS.
    Sulla pagina dello sviluppatore trovi le differenze tra la versione libera e quella a pagamento.

    Gli archivi RAR vengono cifrati con l’algoritmo AES-256 s per il formato RAR 5.0 e AES-128 per il formato RAR 4.x.

    Altra possibilità è di usare 7Zip, che usa la crittografia AES 256 di default.
    Saludos, DrJaCk
    ----------˄˄˄˄˄----------˄˄˄˄˄----------
    Se a qualcosa ti è servito,
    un Thanks è più che gradito!
    ----------˅˅˅˅˅----------˅˅˅˅˅----------

  13. #9
    Androidiano L'avatar di Adriatic


    Registrato dal
    Nov 2018
    Messaggi
    66

    Ringraziamenti
    38
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Secondo voi, per mantenere riservati alcuni files come foto, video, documenti, ecc., è più sicuro, in uno smartphone, utilizzare le funzioni di Archivio nascosto che molti di essi ormai offrono, solitamente protetta da PIN a 4 cifre o, in qualche caso, password più complesse, o un'applicazione come EDS Lite?

  14. #10
    Baby Droid L'avatar di gianpassa


    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    17,780
    Smartphone
    Yamaha G2

    Ringraziamenti
    4,812
    Ringraziato 8,093 volte in 6,208 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Adriatic Visualizza il messaggio
    Secondo voi, per mantenere riservati alcuni files come foto, video, documenti, ecc., è più sicuro, in uno smartphone, utilizzare le funzioni di Archivio nascosto che molti di essi ormai offrono, solitamente protetta da PIN a 4 cifre o, in qualche caso, password più complesse, o un'applicazione come EDS Lite?
    L'archivio nascosto è crittografato insieme a tutto il resto del telefono.

    Se lo colleghi col PC non riuscirai ad estrarre nulla.

    Ti serve il pin.

    Con app esterne ho molti dubbi: per alcune di esse basta disinstallare l'app per fare tornare accessibili i file...

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
    “L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi”. A. Einstein

  15. Il seguente Utente ha ringraziato gianpassa per il post:

    Adriatic (20-07-20)

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy