
Originariamente inviato da
supermassiveblack
Ho sempre avuto la Swiftkey. A fine 2011 ho fatto lo switch da telefono Nokia a smartphone android e il più grande shock è stata la tastiera. Non solo il touch mi impediva di scrivere senza guardare, ma l'intuitività, ancora oggi (anzi, ancora peggio oggi, da quando la swiftkey è diventata Microsoft), non è mai stata minimamente nemmeno paragonabile a quella dei Nokia (nemmeno dei Nokia 9 tasti!!!).
All'epoca, quindi, ogni 2 giorni cambiavo tastiera e ne ho provate veramente di tutti i tipi, persino una che permetteva di modificare disposizione e dimensioni tasti. Alla fine poi nel 2013 scelsi la Swiftkey, perchè era il (molto) meglio del peggio.
Devo dire che, negli anni, Swiftkey è costantemente migliorata e si è evoluta sempre nella giusta direzione (pur tuttavia non raggiungendo mai nemmeno i livelli di un Nokia 9 tasti), fino a quando, un giorno, Microsoft non ha deciso di metterci sopra le mani, decretandone l'inizio del declino.
Intanto è subito terminata quella (seppur lenta) evoluzione positiva ma, cosa gravissima, va peggiorando, proprio in quella che era la sua migliore caratteristica: l'intuitività e correzione automatica.
Una volta potevi anche scrivere cavolate e premere tasti a caso...il testo scritto era sempre quello che avevi immaginato di scrivere. Adesso, tanto per cominciare, non solo ti ritrovi scritte delle parole completamente senza senso, se le elimini dal vocabolario, continuerai a ritrovartele tra i piedi!!!
In questi anni, non ho mai smesso di provare di tanto in tanto, la Gboard. Tutti ne parlano bene e allora cominciai a provarla. Manco a dirlo, uno schifo! Capii subito che, chi ne parlasse bene, o aveva interessi o, per qualche motivo, era uno "Swiftkey hater" (oggi sbucano categorie di persone pro e contro qualunque cosa...bo!).
PRaticamente la Gboard aveva dei suoi problemi (lentezza assoluta), uniti a tutti i peggio problemi della Swiftkey Microsoft.
Ciò che cominciò a piacermi della Gboard, però, è stato il fatto che comunque tendevano a migliorarla. Nel tempo è migliorata parecchio l'intuitività (o correzione) e hanno quasi risolto il problema della lentezza. Tuttavia non ha ancora mai raggiunto la velocità della Swiftkey e non hanno mai corretto un problema che non hanno più nemmeno le tastiere più scrause: il punto non attaccato all'ultima parola, se è stato dato lo spazio. Sembra una cavolata ma fa tantissimo nell'ergonomia, per una scrittura più fluida e veloce.
Quindi, anche se tutti adesso dicono che la migliore tastiera è la Gboard, in realtà non è vero, nonostante il declino della Swiftkey. Per questo motivo sono tornato alla ricerca di una tastiera...ma la cosa sembra ardua...come se i creatori delle tastiere per i vecchi Nokia (più che altro i creatori dell'algoritmo della correzione automatica) fossero spariti dalla faccia della terra.
Adesso sto provando la Go Keyborad. Mi ha stupito per la velocità...ma solo quello!!! Non ha nemmeno i doppi caratteri sui tasti!...e continua a non inserire la parola corretta in automatico (come le altre più famose).
Quindi, quello che cerco (in ordine di importanza) è:
1. tastiera con decente correzione e che (soprattutto) inserisca la parola corretta in automatico (come la vecchia Swiftkey).
2. barra spaziatrice facilmente raggiungibile dal pollice destro (quindi spostata a destra o quanto più lunga possibile).
3. inserimento del punto attaccato in automatico all'ultima parola scritta.
4. tema semplicissimo (per la velocità e reattività) ben contrastato coi colori.
5. doppi caratteri sui tasti
6. quando scrivo in particolari campi ricerca (ad esempio ricerca Google, deve continuare a funzionare come sempre, senza disattivare la correzione automatica e senza inserire quel fastidiosissimo tasto ".com")
7. lettere grandi (perchè non mi piace settare la tastiera a dimensione gigante e quindi i caratteri diventano troppo piccoli).
8. non deve essere piena di cose che la rendono lenta e macchinosa (il traduttore di Gboard o la ricerca google, ad esempio).
9. dimensioni personalizzabili (ancora meglio se personalizzabile la dimensione della barra spaziatrice).