LG G4
Le mie impressioni su LG G4 che LG Italia mi ha gentilmente concesso in prova per qualche settimana. Per la sfortuna del fornitori nonché del terminale stesso, ma per il bene della comunità, queste sono state settimane di vacanza, quindi lo stress, soprattutto nel campo multimediale, è stato intensivo, per sapere come ne è uscito dovete continuare a leggere.
Premessa: è doveroso specificare il mio attuale terminale, HTC One M9, in modo che il lettore possa comprendere il mio grado di paragone, ad ogni modo le mie considerazioni saranno il più imparziali possibili.
UNBOXING
Come per i colleghi, ciò che ho ricevuto è il cosiddetto "press kit" quindi all'interno della confezione è presente solo la componentistica essenziale, dispositivo, cavo USB e alimentatore da parete. Il G4 era in versione con back-cover in pelle nera.
Tramite un amico ho avuto modo di provare i nuovi auricolari QuadBeat presenti nella confezione standard, niente male, sono di qualità.
DESIGN
LG G4 richiama a pieno il classico stile LG a cui siamo abituati, terminale in plastica, cover posteriore e batteria removibili, tasti fisici posizionati sul retro, grande display e logo LG posizionato in basso a quest'ultimo.
Non sono un grande fan della plastica, non a caso negli ultimi anni ho avuto sempre HTC, ma devo dire che la sensazione che si ha con G4 è di un terminale solido e ben costruito, sebbene la cover rimovibile possa far pensare ai classici scricchiolii qui non ne abbiamo, una volta agganciata bene avrete la sensazione di star maneggiando un bell'unibody da 5.5". Ben fatto.
Non è uno scherzo il fatto che non ho mai utilizzato il tasto di accensione posto sul retro, ero già 'viziato' dalle gesture a schermo spento che ho su mio HTC e le ho fortunatamente ritrovate qui, il display non perde un colpo e si accende/spegne regolarmente senza problemi. È una questione di abitudine, ma dopo un po' credetemi dimenticherete di avere un obsoleto tasto fisico e, soprattutto, non riuscirete più a tornare ad utilizzare un dispositivo privo di questo plus, irrinunciabile.
Cover posteriore in pelle? Si, grazie ad essa LG introduce su un terminale quel tocco di eleganza che finora mancava, questo è un segno che anche l'occhio vuole la sua parte. Ovviamente la cover non è solo una scelta estetica, un altro pro è dettato dal fatto che il materiale e la grande cucitura centrale contribuiscono a offrire un ottimo grip al dispositivo. Infine, ma non per importanza, lo spessore della cucitura consente di mantenere sollevato LG G4 di quel millimetro giusto per preservare la fotocamera da spiacevoli graffi.
Non vi nascondo che ho subito avuto la preoccupazione di non rovinarlo, criticatemi pure ma a mio avviso la pelle posteriore è tanto bella quanto delicata, sebbene i vari test ne avessero dimostrato la resistenza. Se, come me, indossate spesso jeans allora ci penserete più di una volta prima mettere e togliere dalla tasca il dispositivo. Ritengo la cover in pelle una sorta di 'abito della domenica', per il resto del tempo utilizzerei la cover in policarbonato oppure un bumper protettivo. Non avendo a disposizione la prima, ho optato per la seconda strada, una bella cover e via in vacanza.
FOTOCAMERA
Se potessi, inizierei e concluderei questo paragrafo solo con "WOW" ma putroppo non si può.
Non so cosa hanno creato gli sviluppatori che hanno lavorato dietro questa fotocamera ma, credetemi, hanno realizzato un piccolo capolavoro. Ho portato con me in vacanza il mio fido One M9 giusto nell'eventualità mi fosse servito, è rimasto per 10 giorni miseramente spento. Il divario c'è, ma non di poco, di anni luce. (Se HTC mi leggesse...)
Se volete posso postarvi qualche foto scattata, non sono un grande fotografo quindi mi sono affidato al classico punta e scatta automatico, ma se vi piace smanettare qui avrete a disposizione moltissime opzioni per personalizzare lo scatto 'manuale'.
Sono rimasto senza parole, risultati perfetti, complimenti da tutti, a tal punto che già dopo uno scatto il mio G4 è stato eletto come fotocamera ufficiale della vacanza
Piccola parentesi, cosa fareste a quegli amici che dopo una foto vi dicono "me la mandi su Whatsapp"? La perdita di qualità che si ottiene passando per questi sistemi di messaggistica è notevole, vi piangera' il cuore, inviategli la foto via Bluetooth/NFC al doppio del tempo ma, per favore, non rovinatela passandola per Whatsapp e simili.
Un'altra genialata è presente sulla fotocamera frontale, come si possono effettuare selfie al buio? Non vedrete nulla sul 90% dei terminali, quindi perché non illuminare parte del display e farlo diventare una specie di torcia? Chiaramente l'anteprima sarà piccola ma la foto finale sarà al massimo della risoluzione. Facile ed efficace, complimenti.
SOFTWARE
Qui cala un pò il mio entusiarmo. Sarà per l'abitudine che ho per altri tipi di Launcher, o sarà che non mi piacciono tante animazioni ed effetti vari, ma la LG UI non mi è mai andata giù tantissimo. Il tutto mi sembra piuttosto pesante, arricchito inutilmente, in particolare trovo molto scomoda la scelta di suddividere in tab il menù impostazioni. Prima di abituarsi (dopo 1 mese non ci sono ancora riuscito) alle varie disposizioni starete non poco tempo a scorrere le tab cercando la voce che poi magari non c'è.
Non mi piace, inoltre, la disposizione a scorrimento orizzontale dei toggle rapidi presenti nella tendina delle notifiche, star li a scorrere a destra e sinistra a mio avviso è più lento rispetto ad un doppio swype verso il basso per averle tutte li in bella vista, come Lollipop stock per intenderci.
Detto questo, il sistema è tutto sommato reattivo, si comporta bene e non ha alcun tipo di inpuntamento anche con un'infinità di schede aperte. Sempre comodissima la possibilità di avere più voci salvate negli 'appunti' pronte da essere incollate in momenti differenti.
AUDIO
Scettico sulle potenzialità audio mi sono dovuto ricedere. Lo speaker è posteirore, unico e piuttosto piccolo, ma ciò non significa sia di bassa qualità, tutt'altro. Il suono è pulitissimo e talvolta ci si accorge anche dei bassi. Vero è che ci sono rivali con speaker con una qualità superiore, ma quelli di LG G4 non deludono affatto, complimenti, ottimo lavoro.
BATTERIA
Che dire sulla batteria, è un campo ostico per tutti i terminali top di gamma 2015. Parlo sinceramente sia per conto di G4 che per i suoi rivali: confido in qualche aggiornamento software miracoloso, ad oggi non ci siamo proprio. Perchè? Perchè la batteria ha un'autonomia normale, non è eccessiva e se non si ha un utilizzo intenso si arriva anche a cena (a cena, non a mezzanotte) ma se la giornata richiede di più è un problema. Rimpiango l'autonomia dei predecessori (G2 su tutti), purtroppo le scelte di mercato, vedi i display ultra risoluti, non tengono mai in considerazione il fattore batteria. In ogni caso, LG G4 è in linea con i rivali, nulla più, nulla meno. Arriva a cena.
CONCLUSIONI
LG con il proprio G4 si è, finalmente, ripresa il posto che meritava dopo la semi-delusione del G3 che non ha entusiasmato tutti. Il nuovo nato è un piccolo gioiello, ha un display da paura e altre chicche, vedi la back-cover, la fotocamera che sfiora la perfezione e lo speaker di alta qualità, che lo posizionano di dovere tra i favoriti per essere scelti come phone of the year 2015, vedremo al prossimo MWC chi vincerà il titolo ma scommetterei su G4. L'impegno c'è stato e si vede tutto, LG G4 è la scelta ideale per chi vuole un vero terminale a 360°. Non mi entusiasma il software e l'interfaccia LG ma sarà una mia opinione soggettiva, per il resto i miei complimenti ad LG.
Qualsiasi commento, considerazione, critica o apprezzamento sarà ben gradito e sarò felice di rispondervi