Guida passo-passo per utilizzare chiavetta Vodafone K3806-Z con Mediacom 810C-EX
Mi sono deciso a scrivere questa piccola guida perché ho notato che in molti forum (e purtroppo anche in questo) nei post di risposta, comunque da lodare, si dà per scontato che chi legge sappia già molte cose e quindi capisca tutto.
Invece la realtà è che la preparazione media del lettore di forum (categoria a cui ritengo di appartenere) è abbastanza di basso livello: sa molte cose su tanti argomenti, magari conosce molto di alcune cose, ma non è esperta del particolare argomento che gli interessa in quel momento! E quando trova i post che trattano ciò che gli interessa comincia il calvario: o ha una pazienza di Giobbe e comincia a leggersi tutti i post, compresi i rimandi ad altri messaggi, altri thread, altri forum, altri siti, ecc. ecc., oppure si scoraggia, cambia addirittura forum oppure smette proprio di cercare.
Questa situazione di solito si evita se qualche anima pia ha la pazienza di fare un riassunto delle sole soluzioni che funzionano in quel caso e mette questo riassunto a disposizione di tutti sotto forma di una guida. Dico questo perché nel passato ho utilizzato molte guide e ho ringraziato nel mio cuore questi grandi, umili, competentissimi personaggi e mi sono riproposto di fare qualcosa del genere, per ringraziare la comunità, non appena ne avessi avuto l’occasione.
E l’occasione è arrivata! Ci ho messo tre giorni (!) per riuscire a sposare la chiavetta 3G con il tablet Mediacom 810C.
Ci ho messo così tanto per diversi motivi: le info sono sparpagliate in tanti messaggi, a volte contraddittori perché riferiti magari a diversi dispositivi, non so quasi nulla del sistema operativo android e di linux, sono un (vecchio) maneggione nato col PC DOS e AppleII, le BBS, i modem a 300 baud, quindi anche un po’ gnucco (duro di comprendonio, lento nel capire…)
La faccenda è un po’ lunga… armatevi di pazienza e cercate di seguire passo passo le istruzioni: se non sono chiare, inviate un post: con il vostro aiuto cercherò di chiarire i punti oscuri, affinchè anche quelli gnucchi come me possano alla fine vincere la tenzone.
Ecco quindi passo passo cosa bisogna fare per maritare il tablet e la chiavetta:
1) Requisiti di base
a. Installare nel tablet il nuovo sistema operativo PistoneOne 5.2
b. Installare nel tablet il market (sito da cui si scaricano i programmi)
c. Scaricare dal market ed installare nel tablet i programmi “GScript Lite”,”usbdongle”, “Android Terminal Emulator”, “APN italiane”
d. Scaricare col PC il programma “Putty” (h-t-t-p//the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe togliete i trattini in mezzo ad http)
2) Eliminare dalla chiavetta la richiesta della password iniziale.
a. Collegare la chiavetta ad un normale PC, parte automaticamente il programma Vodafone (ci mette diversi minuti, pazientare)
b. Cliccare la casella Avanzate, poi Dispositivi, poi Richiedi PIN e disabilitare la verifica PIN
3) Scoprire quale porta COM viene utilizzata dalla chiavetta.
Andare in Gestione Computer, Gestione Dispositivi, Porte (Com e Lpt): prendere nota di quale COM viene utilizzata dalla chiavetta (nel mio PC vi è scritto: “Vodafone Mobile Broadband Secondary Port (ZTE)(COM5)”
In XP, andare in Impostazioni, Pannello di Controllo, Sistema, Hardware, Gestione periferiche, Porte (Com e LPT)
4) Bloccare la chiavetta nella funzione modem.
Quando si collega la chiavetta al PC, compare un CD tra i dispositivi collegati, per accedere alla schedina di memoria eventualmente inserita nella chiavetta stessa. Bisogna eliminare questa funzione (la lettura della espansione di memoria) per permettere al tablet di utilizzare la chiavetta come modem.
Lasciando collegata la chiavetta al PC, lanciare Putty, che crea una connessione tra i due, permettendo così di poter inviare dei messaggi al modem nella chiavetta.
a. Cliccare il bottone Serial (di default è selezionato SSH)
b. Nella casella speed, scrivere 460800 (di default 9600)
c. Nella casella serial line, scrivere COM5 (oppure la COM che avete trovato voi al passo 3. Di default è indicato COM1)
d. Si apre una schermata nera, dove dovete scrivere i seguenti comandi:
i. ATE (dopo aver premuto INVIO il terminale risponde OK)
ii. AT%USBMODEM=0 (dopo l’INVIO, il terminale risponde [0] MODEM DRIVER)
e. Chiudete la schermata nera
f. Togliete la chiavetta, aspettate qualche secondo, rimettete la chiavetta: non compare più il CD tra i dispositivi collegati
5) Impostare nel tablet i dati della connessione Vodafone.
Nel tablet, lanciare “APN italiane”, selezionare “Vodafone” e dare conferma senza cambiare nulla.
6) Inviare i comandi di configurazione alla chiavetta
Collegare la chiavetta al tablet, lanciare il programma “Emulatore terminale”, che è il nome dell’icona del “Android terminal emulator” precedentemente scaricato . Mettete gli occhiali (il testo è scritto piccolissimo!). Digitare i seguenti comandi:
a. su (invio)(è l’abbreviazione di superuser, non “andare su”)
b. echo “19d2 1014” > /sys/bus/usb-serial/drivers/option1/new_id (invio)(occhio agli spazi, obbligatori)
---------- edit-------
La procedura di questo post è riferita solo a questa chiavetta con la Sim Vodafone. Nel caso si voglia provare con altre sim ma con la stessa chiavetta, prima di tutto scegliere il provider giusto al passo 5, poi verificare che i codici numerici sovraindicati siano corretti, in caso di errori cercarli con la seguente procedura (grazie Slim80):
Dopo aver avviato l'emulatore, digita il comando dmesg e poi INVIO. Devi trovare la riga dove è riportato l'ID Vendor e l'ID Product della tua chiavetta (nel mio caso: <6>[61225.403800] usb 2-1: New USB device found, idVendor=19d2, idProduct=1014). Al posto delle due sigle evidenziate, devi inserire quelle che vengono fuori a te.
---------fine edit-----
7) Collegare la chiavetta ad Internet
Lanciare “usbdongle”. Selezionare “web.omnitel.it” nel menu a tendina che si apre cliccando sul primo triangolino a destra. Cliccare su “Start Internet”. Se la risposta è “USB Dongle Not Present” significa che qualcosa è andato storto. Rifate tutto il procedimento. Se invece il tablet risponde “Please wait… Trying setup internet connession” siamo sulla strada buona. Bisogna ora trovare la porta giusta, che si seleziona con il secondo triangolino a destra. Per me la porta esatta è: /dev/ttyUSB1. Provate quella giusta per voi. Se tutto funziona comparirà la scritta “ppO is UP” e la lucetta blu della chiavetta passerà da intermittente a fissa. Siete ora su Internet.
8) Automatizzare l'invio alla chiavetta della configurazione per accedere ad internet.
Se volete automatizzare il processo di lancio ed evitare di digitare tutte le volte la stringa ‘echo “19d2 ecc., potete lanciare una volta “GScript Lite”, e aggiungere uno script (un piccolo file che contiene una stringa di caratteri) da inviare con un semplice clic. Scrivere all’interno dello script la stringa
echo “19d2 1014” > /sys/bus/usb-serial/drivers/option1/new_id
e ricordarsi di lasciare selezionato “Needs SU”.
Lo script si lancia con un semplice clic. Se tenete il dito appoggiato sul titolo dello script, si apre una schermata che permette l’Edit o la cancellazione
9) Le volte successive, per far partire internet è necessario:
a. Collegare la chiavetta al tablet
b. Lanciare lo script con Gscript Lite
c. Lanciare usbdongle
d. Premere Start Internet
e. Ricordarsi alla fine di premere Stop Internet prima di scollegare la chiavetta.
Naturalmente ringrazio i tanti partecipanti al forum che con i loro messaggi mi hanno permesso di far funzionare il tutto, cito tiolenir e OrsoGe perché ho qui sottocchio la stampa di loro messaggi, ma sono veramente molti gli esperti che mi hanno aiutato. Un grande grazie anche a hsuq510, dal carattere spigoloso ma geniale nella creazione di usbdongle.
Vi pregherei di segnalarmi i passaggi di questa piccola guida in cui non sono stato esaustivo, al fine di permettermi di incasinarla ancora di più... e chiederei ai moderatori di non chiudere il thread fino a quando non sono arrivati tutti i messaggi che mi possono aiutare a migliorare la guida. Grazie.
Spero di essere stato sufficientemente confuso![]()