[Tweaks/Mods/Apps] PIMP MY ROM v2.0 Any Device // Any Rom
QUESTO TWEAK E' INSTALLABILE ANCHE PER IL NOSTRO MEDIACOM
LINK PER MEDIACOM 910i e tablet MEDICOM A 160 DPI:
PIMP MY ROM 2.1.2
http://goo.im/devs/Androguide/Pimp%2...de.fr-MDPI.zip
PIMP MY ROM 2.1
Goo.im Downloads - Downloading PIMP_MY_ROM-v2.1-by-Androguide.fr-MDPI.zip
PIMP MY ROM 2.0
Goo.im Downloads - Downloading PIMP_MY_ROM-v2.0-by-Androguide.fr-MDPI.zip
md5 : 2efcc11abcfbb606ff8a0ac513358a4d
Size : 74.21 mb
METODO PER FLASHARE:
* A TABLET ACCESO COLLEGATE LA TASTIRERA USB E VERIFICATENE IL FUNZIONAMENTO
*RIAVVIARE IL TABLET IN RECOVERY MODE SENZA SCOLLEGARE LA TASTIERA
*FARE UN NANDROID BACK-UP (NON SI SA MAI, SE NON SERVE POI LO SI PUO' CANCELLARE)
*FLASHARE IL FILE ZIP PIMP MY ROM 2.0
SI APRIRA' IL PROGRAMMA IN CUI VERREMO MESSI DAVANTI A DELLE SCHERMATE CHE CI CHIEDONO QUALI TWEAKS, APP,E MOD etc. etc. VOGLIAMO INSTALLARE
RINGRAZIO TOGNO85 E VI POSTO DI SEGUITO QUANTO RIPORTATO NEL SUO SPLENDIDO THREAD (PRESO DA androidword.it) PER IL GALAXI W
PIMP MY ROM - Elenco delle opzioni
Disclaimer: per quanto queste procedure non vadano ad influenzare direttamente lo stato della vostra ROM , né io nè andoidiani.com ci riterremo responsabili in caso di break del vostro dispositivo.
Guida installazione:
1)Nella prima pagina, troviamo la versione dello script (in questo caso la 2.0) e non possiamo fare nulla se non procedere (Next)
2) nella seconda schermata troveremo i Terms Of Use, che dicono sostanzialmente ciò che abbiamo specificato poco sopra nel disclaimer, aggiungendo ai requisiti il cervello (simpatico, l'autore, no? ). Accettiamo i termini d'uso con la spunta sulla checkbox e clicchiamo sul bottone verde (Next).
3)A questo punto, il gioco inizia a farsi interessante chiedendoci addirittura che ROM stiamo usando: divide la scelta in AOSP-based ROM (Cyanogen, MIUI, AOKP e derivate) e STOCK-based ROM (quelle derivate dalla ROM ufficiale) e articola a sua volta le due macro-categorie in tre sotto-categorie a seconda che stiamo usando Gingerbread/Honeycomb (sono raggruppate), Ice Cream Sandwich o Jelly Bean. Secgliete e clicchiamo, ancora una volta, sul bottone verde (Next).
4)Nella prossima schermata, troviamo le customizzazioni ad Init.d, che si avvieranno ad ogni boot:
Touchscreen responsiveness: aumenta la reattività al tocco del nostro touchscreen
Internet speed tweaks: aumenta la velocità della nostra connessione 3G
Battery consumption tweaks: aumenta, almeno nominalmente, la durata della nostra batteria
Miscellanous Kernel improvements: aggiunge tweaks che vanno a migliorare il nostro kernel (occhio alla stabilità)
Ondemand governor tweaks: sensibilizza il comportamento del governor per migliorarne l'efficacia
Dalvik VM tweaks: modifica i parametri della virtual machine in modo da aumentarne l'efficienza
Defragmentation of sqlite3 databases at each boot: aumenta la velocità in scrittura dei database sul nostro dispositivo
Move dalvik-cache to cache: sposta la cache per aumentarne la capienza e quindi la velocità generale del dispositivo
Bind-Mount Dalvik-Cache : il dispositivo si potrà avviare anche senza SD, nel caso fosse difettosa
Use strict-minimum free memory handlers: interferisce con il numero di volte che andiamo a liberare la memoria, riducendo i tentativi e aumentando le performance
Improve ext4 file-systems Performance: aumenta la velocità delle partizioni ext4
Force GPU 2D Rendering: forza l'utilizzo della GPU anche per le operazioni 2D
Miscellanous ram tweaks: migliora la gestione e l'ottimizzazione della RAM
Improve Multi-Tasking: gestisce in maniera migliore il multi-tasking sul nostro dispositivo
Add SQLite Tweaks: migliora ulteriormente le performance dei nostri database
Add Experimental Tweaks: migliora la gestione del kernel e della memoria
Install various init.d smoothness tweaks: migliora generalmente la reponsività del telefono
Enable External-Sdcard I/O tweaks: aumenta la velocità in lettura e scrittura della nostra micro-SD
Enable Internal Sdcard I/O tweaks: aumenta la velocità in lettura e scrittura della nostra memoria interna
Zipalign apks at each boot: esegue lo zipalign su tutti gli apk per aumentare la fluidità dell'esecuzione
Enable main thunderbolt system_tweak script: aumenta ulteriormente la fluidità generale del sistema
Tweak CPU & GPU tuning: aumenta le frequenze di soglia di CPU e GPU
Use CFS tweaks: migliora il comportamento dello Scheduler CF
Use TCP buffers tweaks: incrementa la dimensione del buffer per aumentare la velocità
Optimize sqlite3 databases: aumenta la velocità dei database quando utilizzati dalle applicazioni
5)Selezioniamo le opzioni che ci interessano (ovviamente variano da persona a persona) e premiamo sul bottone verde (Next, andrà avanti anche se non selezioniamo nulla). A questo punto ci troviamo di fronte ai tweaks del file build.prop:
6)>>> INSTALL ALL TWEAKS << installa tutte le modifiche presenti nella schermata
3G Signal and Speed tweaks: aumenta la ricezione
Battery saving tweaks: aumenta la durata della batteria senza ridurre le performance
Camera quality tweaks: aumenta la qualità delle fotografie scattate dai nostri dispositivi
WiFi tweaks: si connette e disconnette più velocemente
Dalvik Ram tweaks: velocizza il caricamento delle applicazioni
Deeper Sleep: aumenta il risparmio di energia a schermo spento
Increase jpg images quality: aumenta la qualità delle immagini
Disable kernel error checking: previene alcune chiusure forzate
Lock launcher in memory: tiene in memoria forzatamente il launcher in modo da evitare di ricaricarlo
Internet speed tweaks: aumenta la velocità di download e navigazione
Touchscreen tweaks: aumenta (ancora una volta) la fluidità del nostro touchscreen
Remove black screen after calling: toglie l'effetto di schermo nero dopo una chiamata
Allow purgeable assets: permette di svuotare più RAM
Scrolling tweaks: aumenta l'efficienza e la fluidità dello scrolling
Video-Streaming tweaks: migliora la qualità e la velocità dello streaming video
Quick Power-On: aumenta la velocità di boot del dispositivo
Flash-Led Tweaks: migliora la luminosità dei LED (flash)
7)Scegliamo anche qui le opzioni da usare e premiamo ancora una volta sul bottone verde (Next). A questo punto ci troveremo di fronte alla funzionalità che vogliamo abilitare o disabilitare:
Allow Dalvik to use JIT: abilitiamo l'utilizzo della compilazione in tempo reale per aumentare la velocità della CPU
Enable video hardware acceleration: usa l'accelerazione hardware per decodificare i video
Disable boot-animation: non vedremo più la nostra bellissima immagine di boot, ma il sistema si dovrebbe caricare più velocemente
Enable Gpu ui rendering: forza la GPU a renderizzare l'interfaccia
Enable surface dithering: migliora la qualità delle immagini a discapito delle prestazioni
Enable HSUPA: abilità la modalità HSUPA per la nostra rete
Disable adb debugging icon: rimuove dalla barra delle notifiche l'icona del debugging usb
Disable Volume Wake: il dispositivo non si sveglia premendo i tasti del bilanciere del volume
Disable sending of usage data: non invia le statistiche anonime sull'utilizzo
Buttons backlight always on: la luce dei bottoni soft-touch rimane sempre accesa
Enable 16bit transparecy: aumenta la quantità di memoria utilizzata per le trasparenze, diminuendo le prestazioni
Remove Android Logger: disabilita il logcat
Re-Enable Android logger: abilita nuovamente il logcat
Disable Normalized Sleepers: trasforma alcuni intent in modo da migliorare l'autonomia durante lo sleep del telefono
Disable Gentle Fair Sleeper: come sopra
Disable New Fair Sleepers: come sopra
8)Selezioniamo quindi anche qui le cose che più ci interessano, premiamo sul bottone verde (Next) e prepariamoci ad affrontare il multitasking:
OOM Priorities: quanta memoria liberare quando se ne ha bisogno (low/mid/high/very high a seconda di quanta ne vogliamo)
Minfree Settings: quanta memoria vogliamo sempre avere libera (low/mod/high/very high)
ZRAM: quanta memoria in più vogliamo avere a disposizione per le applicazioni (64mb/128mb)
Kernel sysctl tweaks: attiviamolo per migliorare la gestione del multitasking da parte del kernel
Dalvik sysctl tweaks: attiviamolo per migliorare la gestione del multitasking da parte della dalvik machine
9)Selezioniamo come al solito e ci troviamo davanti alle impostazioni di sicurezza e stabilità della rete cellulare:
Reinforce your TCP/IP Stack to resist to SYN attacks (sicurezza): impedisce che finiamo vittime di attacchi di tipo Denial of Service
Refuse redirects (sicurezza): impedisce ai siti web di reindirizzarci, ma molti siti web ne hanno bisogno, quindi facciamo attenzione
Refuse source-routing (sicurezza): impedisce che i nostri pacchetti vengano tracciati
Network multitasking stability: aumenta l'efficienza della navigazione con più schede
Avoid time-wait: aumenta la velocità dei socket
IPv4 protocol sysctl tweaks: migliora la stabilità del protocollo IPv4
DNS and pp0 interface tweaks: aumenta la velocità di connessione ai DNS e la risoluzione dei domini
10)La prossima schermata ci permette di modificare il file di configurazione del GPS e selezioniamo quindi la località che più ci piace, dopodiché nella schermata seguente scegliamo quali applicazioni installare e premiamo Next (sempre il bottone verde), arrivando alla schermata delle opzioni aggiuntive:
Add Open-VPN support: ci permette di connetterci alle reti private virtuali
Beats Audio: installa il motore audio presente sugli HTC
Install Adrenaline Boost script: aumenta ancora la quantità di memoria che si può liberare
Block Ads: blocca le pubblicità
11)Premiamo Next ancora una volta e andiamo su Install Now (il bottone verde). Ora, incrociamo le dita e attendiamo il completamento. Una volta completato, premiamo su Finish, selezioniamo la checkbox 12)"Reboot my device now" (riavviamo il dispositivo in sostanza) e premiamo ancora una volta sul bottone verde "Finish".