CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: 9mm con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 6 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 32 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
Discussione:

[GUIDA] Drivers ADB come risolvere definitivamente il problema !

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Senior Droid L'avatar di davide20


    Registrato dal
    Jan 2013
    Messaggi
    395

    Ringraziamenti
    44
    Ringraziato 151 volte in 83 Posts
    Predefinito

    [GUIDA] Drivers ADB come risolvere definitivamente il problema !

    Drivers ADB come risolvere definitivamente il problema !

    Per riuscire nel nostro intento di applicare il Root e moddare il nostro Telefono dobbiamo apprendere qualche concetto base.
    Ciò che andremo a descrivere in realtà vale per molti dispositivi Android anche diversi dal nostro.

    Per prima cosa dobbiamo parlare di ADB.... ADB è l'acronimo di Android Debug Bridge, in pratica collegando il device Android tramite cavo USB si possono scambiare file col PC, installare pacchetti APK, ed usare una shell di tipo Linux o Unix (con comandi limitati), inoltre possiamo usare la linea di comando per realizzare molte cose simpatiche (ad es. rootare il dispositivo).

    L'ADB fa parte del SDK per Android.
    1) Andate sul sito dell'SDK Android SDK | Android Developers
    2) Scaricatelo ed installatelo correttamente… basta la parte ADB (che si trova in "Android SDK Platform-tools")
    3) Aprire il file SDK Manager ed attendere che completi le operazioni iniziali.
    4) Si aprirà, alla fine di un check, una finestra nella quale potete selezionare dei pacchetti da installare.
    5) Selezionare solo "Android SDK Platform-tools" e , nella cartella “extras”, "Google usb driver".
    6) Cliccate su install packages, accettate ed attendeteche abbia finito.

    - Sul telefono occorre andare in Impostazioni, Accessibilità, Opzioni Sviluppatore, spuntando 'Debug USB'.

    - Collegate il telefono al PC (io ho usato Windows 7 64 bit)

    - il PC troverà un nuovo componente USB che richiede un suo driver…

    - Il driver non si trova in rete... Non esiste un driver specifico ma si deve utilizzare un driver “generico” presente nell'SDK (volendo è possibile automatizzare la cosa con i driver PDA.NET… ma è meglio la procedura manuale perchè si utilizzano i driver più recenti e non si deve installare niente di extra).

    - Questa è la procedura di “modifica” specifica per il Meizu M2 Note (potrebbe forse andare per tutti i dispositivi Android) :

    - Una volta inserito il telefono con il debug USB abilitato il sistema chiede i driver: procedere saltando la ricerca su internet e scegliendo Ricerca Manuale/Ricerca driver nel computer…. Date una directory a caso ma non quella dove è installato ADB… La ricerca fallirà e andando poi in Computer, tasto dx, Gestione dispositivi apparirà la classica icona col punto esclamativo giallo e la sigla del telefono.

    - A questo punto i più smanettoni possono trovare gli ID Usb Vendor e Product per configurare il driver standard dell'SDK. Cliccate col tasto dx sull'icona gialla, scegliere Proprietà e poi Dettagli:
    Gli id sono visibili scegliendo ID hardware:
    In pratica ci serve il VID 2A45 e il PID 0C03.

    - Ora dovremo andare nella cartella dove è già stato installato l'SDK… ad esempio C:\Programmi\ADB\SDK\extras\google\usb_driver\ all'interno della directory “usb_driver” è presente un file chiamato android_winusb.inf …. è un normale file di testo che associa il driver agli ID hardware compatibili.
    I più esperti possono aprirlo con un editor di testo ed aggiungere un paio di righe… queste :
    codice:
    [Google.NTx86]
    ;Meizu M2 Note
    %SingleAdbInterface% = USB_Install, USB\VID_2A45&PID_0C03
    %CompositeAdbInterface% = USB_Install, USB\VID_2A45&PID_0C03&MI_01
    
    [Google.NTamd64]
    ;Meizu M2 Note
    %SingleAdbInterface% = USB_Install, USB\VID_2A45&PID_0C03
    %CompositeAdbInterface% = USB_Install, USB\VID_2A45&PID_0C03&MI_01
    
    
    - per chi non se la sente l’ho già fatto io… trovate il file qui ADB_Driver.rar e potete sostiuirlo all’originale (magari prima rinominate l’originale come “android_winusb.old”

    - Una volta modificato il file .inf, per installare il driver basta ritornare in Gestione Dispositivi, "Android Device" e fare tasto dx sull'icona gialla, trovare e cliccare il bottone Aggiorna Driver e dare come percorso dei driver la stessa cartella… nel mio caso C:\Programmi\ADB\SDK\extras\google\usb_driver\

    - Il telefono ora sarà correttamente riconosciuto come “ROMaster Composite ADB Interface

    - Prima di procedere all'avvio del sistema ADB sarebbe meglio editare un altro file di testo… si chiama adb_usb.ini e si trova nella cartella “.android” all'interno della cartella profilo utente di windows. Su Windows 7 se il vostro username è Pippo, la cartella profilo sarà di solito C:\users\Pippo\.android\ (invece su XP sarà C:\Documents and Settings\Pippo\.android\)

    - I più esperti possono aggiungere a mano il solo ID prodotto (2A45) preceduto dal prefisso esadecimale 0x
    codice:
    # ANDROID 3RD PARTY USB VENDOR ID LIST -- DO NOT EDIT.
    # USE 'android update adb' TO GENERATE.
    # 1 USB VENDOR ID PER LINE.
    0x2A45
    - per chi non se la sente il file adb_usb.ini lo potete scaricare qui ADB_Driver.rar dato che l'ho inserito nello stesso pacchetto .rar di android_winusb.inf . Anche in questo caso potete sostiuirlo all’originale (magari prima rinominate l’originale come “adb_usb.old”

    (attenzione per usare i files “editati” dovete usare l'ultima versione dell'SDK Android e sarebbe meglio non avere installato altri dispositivi in ADB).




    - Fatto questo per utilizzare l'ADB si tratta di lanciare un prompt dei comandi, in modalità Amministratore su WIndows 7 e posizionarsi nella cartella platform-tools della directory dell'SDK.

    - Quando appare la finestra nera del DOS digitate i comandi che ora spiegheremo (alla fine di ogni riga dovete digitare Invio ad esempio nella riga sottostante dopo “devices” digitate il tasto Invio) :

    adb devices

    - Tappate su "Yes" nello schermo del cellulare.
    - Nella finestra del terminale DOS dovrebbero essere elencati tutti i dispositivi ADB collegati… Con il solo Meizu Note 2 collegato dovrebbe rispondere:

    List of devices attached
    810EBL22LFGE device


    - Se non appare la riga “device” al prompt dei comandi digitate:

    adb kill-server

    - poi digitate:

    adb start-server
    adb devices


    - Ora dovrebbe comparire:

    List of devices attached
    810EBL22LFGE device


    - Ok ora il Collegamento è pronto…


    Ultima modifica di davide20; 28-12-15 alle 13:14
    Avete un problema con iDrivers ADB? Andate qui... Drivers ADB come risolvere...

    Volete modificare il vostro Gionee E7 ? Andate QUI

  2. I seguenti 4 Utenti hanno ringraziato davide20 per il post:

    daferra (06-01-16),Gargarospo (25-09-16),pippoippo (04-01-16),Vardase (05-01-16)

  3.  
  4. #2
    Baby Droid


    Registrato dal
    Aug 2015
    Messaggi
    35

    Ringraziamenti
    3
    Ringraziato 12 volte in 9 Posts
    Predefinito

    Se posso, non si può sbagliare, veramente, seguendo questa guida, secondo me, al 99% si risolve il problema dei drivers ADB. Ottima guida!!

    Inviato dal mio m2 note usando Androidiani App

  5. Il seguente Utente ha ringraziato Vardase per il post:

    davide20 (04-01-16)

  6. #3
    Baby Droid


    Registrato dal
    Oct 2015
    Messaggi
    1

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Ciao a tutti... Prima di provare pensate che funzioni anche x windows 10?

    Inviato dal mio x600 usando Androidiani App

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy