
Originariamente inviato da
ajaxx
Niente....è saltato tutto....ho riformattato il pc per cambio scheda madre.
Quindi tutto da capo.
Chi volesse aiutarmi è il benvenuto.....ma no guide per controllo remoto.
Se dovesse servire il mio router è un asus dsl-n10e
Premessa:
- Non so com'è messo il vostro pc e router quindi possono esserci discrepanze o configurazioni gia' fatte.
- Suppongo che ora il pc sia collegato al router via cavo e sia in grado di navigare in internet
- Suppongo l'utilizzo di Win7 (io uso Win8, spero di non ricordare male)
- Faccio riferimento al manuale del router Asus dsl-n10e che ho trovato in rete
Il Server FTP (o http o altro) gira su un pc di una rete locale, tra Internet e la rete locale c'e' il Router (serve a questo!)
Quindi dobbiamo dire al router a quale pc indirizzare il traffico diretto al Server FTP.
1) Assegnare un ip statico al pc, o meglio, dire al router di assegnare sempre lo stesso indirizzo ip al pc dove c'e' il ServerFTP.
Il router riconosce il pc tramite il MAC Address della scheda di rete (se cambi scheda, cambia il MAC)
Entrare nell' utility di configurazione del router con il browser all'indirizzo 192.168.1.1 ed inserire login e pass di amministratore.
Nella pagina Router Status > LAN si dovrebbe vedere che il pc e' collegato al router, con quale IP e MAC ... Segnarli su un pezzo di carta
In alternativa o per verifica, vai in:
Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete
A sx click su Modifica impostazioni scheda
Facendo doppio click sulla Ethernet si apre una scheda, click su Dettagli, si puo' leggere:
Descrizione, Indirizzo fisico, DHCP abilitato, Indirizzo IPv4, ecc.
Segnare su un pezzo di carta Indirizzo fisico (del tipo 00-0A-78-33-E0-00) ed Indirizzo IPv4 (del tipo 192.168.1.4)
Per configurare le impostazioni per IP statico DHCP, nella utility di configurazione del router:
Cliccare su Network > scheda LAN > DHCP Static IP.
Nel campo IP Address, inserire l’indirizzo IP specificato, all’interno del pool di IP assegnato all’host (ad esempio 192.168.1.47)
Nel campo MAC Address, inserire il MAC address dell’host della rete locale (senza i trattini)
Premere Add per aggiungere l’indirizzo IP e il MAC address all’elenco DHCP Static IP Table.
Per eliminare un MAC address o indirizzo IP, selezionare l’elemento da DHCP Static IP Table, quindi premere Delete Selected.
Staccare e, dopo alcuni secondi, ricollegare il cavo, quindi verificare che il router abbia assegnato al pc l'ip scelto .47 (da Pannello di controllo > ecc.)
e che sia possibile la navigazione.
2) Aprire le porte del router, ovvero collegarle direttamente al pc con il ServerFTP
Sempre nella utility di configurazione del router (...da immagini recuperate in rete dell' Asus dsl-n10e):
Creare un nuovo servizio in Advanced Setting > scheda NAT > sotto scheda Virtual Server
Compilare con i parametri:
User-defined Service: FTPin (inserire un nome, es. FTPin)
Protocol: TCP
WAN Setting: interface
WAN Interface: any
WAN Port: 8500 (il numero della porta in ingresso, abbastanza alto, es. 8500)
LAN Open Port: 8500 (lo stesso numero di prima)
LAN IP Address: 192.168.1.47 (l'ip, ora fisso, del pc)
Salviamo con Apply Changes! (o simili)
Per FilezillaServer dobbiamo anche configurare delle porte in uscita per il PASV Mode
Come prima, creare un nuovo servizio dal nome FTPout, ad esempio.
Meglio usare piu' porte, almeno una decina.
Se il router lo consente possiamo indicare un intervallo ad esempio 49990:49999 (su alcuni router il - al posto dei : )
WAN Port: 49990:49999
LAN Open Port: 49990:49999
Se non accetta le porte multiple, creare 10 servizi diversi (FTP01 con porta 49990, FTP02 con porta 49991....FTP10 con porta 49999)
(NB: numeri di porta devono essere inferiori a 65000)
3) Installazione e configurazione di FilezillaServer su Windows (ma ci sono altri software ServerFTP gratuiti (Syncplify) o a pagamento)
Piccola parentesi, c'e' un comodissimo programma a configurazione minima, wwwFileSharePro (wfshome.com)
Crea al volo un FileServer con protocollo http così da qualsiasi browser puoi fare download & upload dei file, nella cartella scelta.
Purtroppo non e' free ma commerciale.
La versione di prova limita le sessioni a 30minuti, poi va riavviato, quindi utile per passare qualche piccolo file ma inutilizzabile come server always on.
Doppio click sul file di installazione di FilezillaServer
a) scegliere se installare il servizio, avviarlo o meno all'avvio di Win, o selezionare l'avvio manuale (in caso di utilizzo sporadico o comunque controllato)
b) scegliere una porta per l'accesso alla console di configurazione (va bene anche 14147 gia' indicata), NON e' la porta in ingresso all'ftp !
c) scegliere la modalita' di avvio dell'interfaccia (manuale se prima manuale o quella di default)
Ora (o dopo) Windows Firewall (o il firewall della Security Suite) chiederà se Filezilla puo' accedere e accettare connessioni dalla rete interna ed esterna
...ovviamente SI, è fondamentale che Filezilla abbia i permessi in ingresso e uscita.
Al termine dell'installazione si apre la finestra di accesso alla console. Per una gestione da locale:
Host: localhost
Port: 14147 (quella di prima)
Password: (non serve)
Spuntare Always connect to this server e connettersi
In Edit > Setting > General Settings
Inserire la porta in ascolto aperta nel router (8500)
In > Passive Mode Settings
Spuntare Use custom port range ed inserire i valori delle porte in uscita impostate nel router (49990-49999)
Selezionare Retrive external IP address from, lasciare il sito indicato
(provare il link nel browser se ritorna il vostro ip pubblico, se invece ritorna 127.0.0.1 usare http://checkip.dyndns.com/)
Se serve, configurare Numero max utenti, messaggio di benvenuto, filtri e limiti di velocita', ecc.
Se serve, creare un gruppo in Edit > Groups
Creare un utente in Edit > Users > Generals
Click a dx su Add ed inserire nome (e gruppo), spuntare ed impostare la password
In > Shared Folders
selezionare l'utente e scegliere con Add, al centro, a quali cartelle ha accesso, con che permessi e quale e' la home.
Verificare il corretto funzionamento, dall'interno della rete e dall'esterno, ad esempio con uno smartphone in 3G.
Inserire come indirizzo nel browser (nel mio browser di default e con Dolphin non va, mi esce la ricerca Google,
forse non supportano il protocollo ftp, mentre funziona con adBlockBrowser), altrimenti usare un client.
L'indirizzo e' l'ip pubblico : la porta, con protocollo ftp ... una cosa del tipo:
ftp://85.79.40.128:8500
.... da browser si puo' solo sfogliare e fare il download, non l'upload.
Buon divertimento con il vostro nuovo ServerFTP !!