Salve, ho un pc con windows 10 pro, a mia insaputa il negoziante aveva attivato windows 10 pro con un crack.
Quando ho scansionato il pc con eset online scanner, ha messo in quarantena il file attivatore crack, ma non mi dava la possibilita' di rimuovelro distruggendolo.
Ho tenuto in quarantena quel file per mesi, poi ho deciso di metterlo ne cestino e sovrasciverlo con 3 passaggi di ccleaner.
Per fare questo ho tolto il file dalla quarantena di eset online scanner, e quindi il file crack e' tornato nella sua cartella di origine, creata dal negoziante.
Ma prima che lo potessi spostare nel cestino e avviare la sovrascrittura con ccleaner, il file e' scomparso dalla cartella!
Probabilmente si e' spostato e forse anche rinominato.
Ho provato ad eseguire di nuovo eset online scanner per trovare il virus,ma eset online scanner stranamente non si avvia.
Inizia l'aggiornamento dei suoi moduli e quando arriva circa al 32% appare scritto che l'aggiornamento non riesce perche' il modulo e' obsoleto (invece e' appena stato scaricato).
Forse il virus blocca eset online scanner.
Ho installato eset smart premium security (prova 30 giorni) e non rileva il virus!
Ho visto che gli aggiornamenti della sicurezza di windows si bloccano (forse il virus li blocca)
Inoltre il visualizzatore eventi di windows, il registro Applicazioni e il registro Sicurezza, si cancellano automaticamente ogni giorno.
Invece quando il virus era in quarantena, tali registri contenevano i dati anche di un anno fa!
Forse il virus cancella ogni giorno tali registri.
Quindi ho deciso di formattare il disco ssd del pc, anche se mi dicono che gli ssd non e' possibile sovrascriverli!
Per essere sicuro di distruggere il virus ho pensato di avviare il pc con una chiavetta linux live e dare il comando per formattare il disco ssd, poi dopo avviare il pc con una chiavetta con installatore windows 10.
Cosi' va bene per eliminare il virus?
Cioe' il virus in teoria dopo questi passaggi, potrebbe ancora essere presente sul disco ssd ma non sarebbe piu' leggibile e quindi non potrebbe attivarsi, giusto?
Ma quando avvio il pc usando una chiavetta linux live, per formattare al meglio il disco ssd devo dare qualche comando particolare? magari per sovrascriverlo? anche se ho letto che gli ssd non sono sovrascrivibili, credo che un comando di sovrascrittura qualcosa la faccia.