come tutti (spero) sapete, l'sdk di android per la maggior parte del tempo sfrutta il terminale, quindi se lo volete sfruttare dovete essere in grado di dare i comandi corretti.
visto che in molti non capiscono bene come funzionino i comandi da terminale ho ben pensato di inserire una piccola guida con qualche spiegazione, visto che nei thread non c'e' ne tempo ne spazio per scrivere come utilizzarla e lo si da per scontato.
nello specifico trattero' i comandi basilari per poter utilizzare adb, fastboot e in generale la configurazione e l'installazione dell'android SDK.
partiamo dai concetti base:
vedrete spesso nei thread cose di questo tipo:
codice:
cd <directory>
fastboot flash recovery recovery.img
le 2 righe non sono messe a capo, casualmente , ma ad ogni riga corrisponde un comando, quindi quando si va a capo significa che il comando e' terminato, e voi nel terminale dovete premere INVIO. mi spiego: qui abbiamo "cd <directory>", quindi noi inseriremo questo comando e poi premeremo invio, nella console vedrete che andrete a capo di una riga, significa che l comando e' stato preso e siete pronti per dare il successivo.
il comando che a noi serve di piu' nel terminale e' cd, che significa Change Directory, ossia cambia cartella e a noi serve proprio per spostarci nella cartella che ci interessa, quella contenente l'applicazione che vogliamo far partire da terminale.
ovviamente il solo comando "cd" non serve a nulla se noi non "diciamo" al terminale in che cartella si deve spostare, quindi dopo aver scritto "cd" dobbiamo fare uno spazio ed inserire il percorso della cartella. puo' sembrare difficile ma e' piu' semplice di quanto immaginiate, infatti vi bastera scrivere "cd" fare uno spazio e trascinare all'interno del terminale la cartella nella quale vogliamo spostarci, vedrete cosi' che dopo "cd" vi comparira' il percorso esatto della cartella desiderata, premete invio e il terminale ora vi dira' che vi siete spostati nella cartella desiderata. qui sotto un esempio:
innanzi tutto apriamo il terminale e scriviamo "cd" seguito da uno spazio:

trasciniamo all'interno la cartella desiderata (in questo caso la cartella TOOLS):

in console comparira' il percorso della cartella:

ora premete invio e sotto vedrete che vi sarete spostati nella cartella TOOLS
bene queste sono le basi ora passiamo ai comandi di adb e fastboot (quelli che ci interessano insomma!
cosa vi serve:
-un pc windows/linux/mac (ma va?!
)
-il vostro beneamato DHD
-ultimo ma non meno importante l'android sdk per il vostro sistema operativo e lo trovate qui: Android SDK | Android Developers
-fastboot che trovate qui: HTC - Developer Center
-se vi servono solo adb e fastboot e non tutto l'sdk (che ci impiega un botto ad installarsi) scaricate questo : Tools.zip
-scompattatelo sul desktop e se usate windows quello che vi serve e' gia' tutto nella cartella sdk_windows senza dover configurare nulla quindi potete saltare subito all'utilizzo di fastboot!
ora che avete scaricato l'sdk scompattatelo sul desktop (per comodita') e aprite il terminale, quindi digitate:
codice:
cd <trascinate dentro la cartella tools dell'sdk>
android <----per chi usa windows
./android <----per chi usa mac o linux
si aprira' una schermata di questo tipo:

andate su INSTALLE PACKAGES e cliccate su update all, poi scaricatevi tutto quello che vi chiede (e' un bel popo' di roba quindi abbiate pazienza)
bene ora avete tutto il necessario per operare con adb e fastboot e interagire con il vostro telefono per flashare qualsoasi cosa vogliate a patto che abbiate anche s-off, altrimenti non potete scrivere sulle partizioni di sistema!
per i comandi da adb vi rimando ai singoli thread in cui e' esplicitamente richiesto per configurare gli script mentre qui sotto inserisco qualche chiarimento per fastboot.
fastboot vi permette di manipolare qualsiasi partizione presente nel vostro telefono, ossia hboot, recovery, data, cache, system.
se per esempio vogliamo provare una recovery daremo questo comando:
codice:
fastboot boot <recovery.img>
fastboot e' l'applicazione che si deve interfacciare con il telefono
boot e' il comando da dare a fastboot che gli chiede di caricare un determinato file
recovery.img e' il file in questione che deve caricare
questo comando e' comodo per provare la recovery senza flasharla permanentemente e quindi per verificare che funzioni correttamente
se invece vogliamo flasharla permanentemente il comando che daremo e' il seguente:
codice:
fastboot flash recovery <recovery.img>
come vedete la sintassi e' cambiata infatti abbiamo questa volta "flash" e "recovery" che indicano:
flash per "dire a fastboot che deve installare una determinata cosa
recovery per dire a fastboot in che partizione deve installare il file "recovery.img"
quindi anche se sembra una cosa per pochi "adepti" della console, in realta' chiunque puo' interagire e "parlare" con il terminale, basta sapere la lingua corretta!
se vorremo invece flashare una tavola delle partizioni diversa, per ripartizionare la memoria interna il comando sara' il seguente:
codice:
fastboot flash hboot <hboot.img>
come vedete questa volta non c'e' piu' "recovery" ma "hboot" perche' noi dobbiamo dire a fastboot di flashare il pacchetto nella partizione HBOOT!
Utilizzo dell'app DDMS (SDK android)
ddms e' un'utilissima applicazione che vi consente di monitorare in toto il vostro dispositivo. potete vedere in tempo reale il log del telefono, i processi attivi e killare gli stessi da pc se volete!
ha anche altre funzioni tra le quali quella molto "figosa" di poter effettuare screenshots senza troppi passaggi!
essendo sviluppato in java, vi bastera' cliccare sopra l'exe di ddms e questo partira' senza dover passare dal terminale /prompt!
questa e' l'interfaccia di ddms:

a sinistra vedete il numero di serie del vostro terminale e sotto tutti i processi in quel momento attivi, mentre sotto vedete il log del telefono con la registrazione di tutti gli eventi. sulla destra avete le funzioni avanzate per ogni singolo processo.
per poter effettuare uno screenshot dovete cliccare sul numero di serie del dispositivo (dove c'e' l'iconcina del telefono) e poi cliccare in alto su "device" come indicato qui sotto:

cliccate poi su screen capture e avrete una cosa di questo tipo:

(l'immagine e' tagliata perche' non ci stava tutta nello schermo XD)
non vi restera' altro che cliccare su "save" e avrete il vostro screen bello e servito!!
se ne volete fare altri bastera' navigare nella schermata desiderata sul telefono e poi cliccare "refresh" sul pc!
tutti i comandi di adb e fastboot:
partizioni:
misc -partizione mista
recovery - partizione dedicata alla recovery, quando voi riavviate in recovery vi troverete in questa partizione
boot - partizione di boot, quella contenente il kernel
system - partizione del sistema, qui e' dove viene installata la rom (file di sistema)
cache - partizione della cache di sistema, se fate un factory reset questa partizione verra' formattata
userdata o data - partizione contenente i dati e le app utente, con il factory reset verra' formattata
SPL / Bootloader - partizione dedicata al bootloader, ossia il "bios" del nostro telefono!..scrivibile se avete S-off, se danneggiata causa il brick del telefono
comandi di adb:
adb devices - vi dara' la lista di tutti i terminali android collegati al Pc in quel momento
adb reboot bootloader - riavviera' il telefono in bootloader
adb reboot recovery - riavviera' in recovery
adb reboot fastboot - riavviera' in modalita' fastboot
adb reboot - riavviera' normalmente il telefono
adb shell - console dei comandi di android
adb remount oppure adb remount /system - montera' la partizione come R/W (Read/Write-solo se avete il root) quindi potrete copiare file in quella partizione che normalmente e' protetta ( R/R), comando da dare prima dei comadi che seguono se dovete riversare un file in quella partizione
adb push xxx yyy - sostituite xxx con il file che volete riversare sul telefono e yyy il percorso in cui deve andare il file
adb pull xxx yyy -sostituire con xxx il nome del file nel telefono e yyy il percorso in cui copiarlo sul pc
comandi di fastboot:
fastboot devices - come per adb devices da la lista dei terminali collegati in fastboot mode
fastboot reboot - riavviera' normalmente il telefono
fastboot reboot bootloader - riavviera' in bootloader
fastboot reboot recovery - riavviera' in recovery mode
fastboot oem unlock - sblocco del bootloader sui dispositivi nexus (nexus one, nexus S, nexus prime)
fastboot erase XXX - sostituire con XXX la partizione che si vuole formattare
fastboot flash XXX YYY - per flashare singole partizioni. sostituire con XXX il file .IMG della partizione e con YYY il nome della partizione sul telefono (system data cache boot)
HAVE FUN!