Ciao vorrei sapere una cosa se volessi ritornare con la rom stock dove trovo la procedura ? Grazie in anticipo
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Ciao vorrei sapere una cosa se volessi ritornare con la rom stock dove trovo la procedura ? Grazie in anticipo
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
gerardinho (19-04-18)
Dopo un tentativo di installare magisk finito male , ho deciso di ripartire dalla rom stock, ripristinata con miflash opzione "Save data".
Risbloccato il bootloader con i comandi fastboot , ho scoperto che il terminale non è riconosciuto dalla shell adb (mentre, ripeto, i comandi fastboot funzionano senza problemi).
La lista device resta vuota. Addirittura neanche mipcsuite lo rileva, nonostante il debug usb attivo.
I driver USB di Windows,inveve, gestiscono correttamente la periferica.
Ho provato ogni modo di installazione driver adb, tool vari compresi. Alla fine, forse avevo trovato quello giusto: nella Shell è comparsa la riga not authorized e sul touch screen è apparsa la richiesta di autorizzazione, ma ho avuto la dabbenaggine di impappinarmi e ho toccato nel punto sbagliato, rifiutandola.
Dopo di ciò, nonostante numerosi riavvii e reinstallazioni, non sono più riuscito a far partire la richiesta di autorizzazione adb e la lista device è rimasta desolatamente vuota. Che fare?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Ultima modifica di start1904; 29-04-18 alle 02:43
start1904 (29-04-18)
Il comando non funziona, immagino perché agisce solo sui devices in lista.
Ho risolto comunque, più semplicemente, ho:
- disatttivato le opzioni sviluppatore, quindi anche il debug USB
- riattivato opzioni sviluppatore e debug USB
- connesso smartphone a pc
A questo punto windows (7 64 bit) ha caricato automaticamente il driver adb e sul terminale è apparsa la richiesta di autorizzazione, ho:
- acconsentito l'accesso al pc
Finalmente il terminale nella lista adb devices è comparso il mio a1 e ora i comandi adb funzionano!
Ora vorrei riprovare a fare root per avere magisk funzionante ed eventualmente installare il Franco Kernel.
Quale procedura è più affidabile, quella con twrp provvisoria o quella systemless con patched boot?
Nel secondo caso, uso il patched boot di aprile?
Ultima modifica di start1904; 30-04-18 alle 17:37
Buonasera ragazzuoli. Ho sbloccato il bootloader ed ho ottenuto i permessi di root con Magisk utilizzando il tool di AridaneAM (se vi serve lo trovate qui), tutto perfetto. Ho notato che la recovery è soltanto temporanea per non compromettere gli aggiornamenti OTA, secondo voi è meglio installarla permanentemente? A me serve soltanto per fare un nandroid ogni tanto, non mi pesa farlo avviandola in modalità temporanea. Volevo soltanto sapere se i nandroid che vengono creati con quella temporanea possono avere problemi quando li ripristino, o se esistono altri problemi noti con la recovery temporanea. Grazie!
Qua non è più il '94, è dieci anni prima
DEVICE: Xiaomi Mi A1
ROM: Stock 8.1 Oreo
KERNEL: Stock
RECOVERY: TWRP Temporanea
MODULI MAGISK: FM Radio, Google Lens Enabler, AdBlock, ViPER4Android, Camera2API/EIS/fix mic, Xposed
MODULI XPOSED: Gravity Box
LAUNCHER: Nova Launcher Prime
Se hai il root con Magisk alla fine non dovrebbe cambiare niente avere la twrp permanente, tanto quando ripristinerai il boot.img originale Magisk e twrp vengono disinstallati\sovrascritti dal boot.img stock.
La twrp temporanea ultima versione legge tutte le partizioni quindi non ci dovrebbero essere problemi per ripristinare i backup. L'unico problema dovrebbe essere che non legge l'usb OTG, ma non è indispensabile. Uso il condizionale perché non ho ancora testato gli OTA con twrp permanente e non ho ancora avuto necessità di ripristinare backup da TWRP (per fortuna!).
AndreaHH90 (04-05-18)
Grazie per la risposta. Per "quando ripristinerai il boot.img originale" ti riferisci ad un futuro aggiornamento OTA il quale conterrà quel file? Per quanto riguarda l'OTG non c'è problema perché di memoria interna ce n'è in abbondanza. Un'altra domanda, mi sapresti indicare una guida che tratti della recovery temporanea? Io la sto utilizzando tramite il tool ma vorrei fare qualche operazione a mano per capire bene il funzionamento.
Qua non è più il '94, è dieci anni prima
DEVICE: Xiaomi Mi A1
ROM: Stock 8.1 Oreo
KERNEL: Stock
RECOVERY: TWRP Temporanea
MODULI MAGISK: FM Radio, Google Lens Enabler, AdBlock, ViPER4Android, Camera2API/EIS/fix mic, Xposed
MODULI XPOSED: Gravity Box
LAUNCHER: Nova Launcher Prime
Dovrai ripristinare il boot.img originale prima di fare gli OTA. Potrai farlo da Magisk Manager, con lo zip uninstaller o riflashando la rom da miflash (con opzione save user data manterrai tutte le app e i relativi settaggi). La recovery temporanea ha le stesse funzioni di quella permanente, potrai flashare zip, installare kernel alternativi, fare backup, cambiare slot attivo, ecc. ecc.
Attento a non montare il system in scrittura o fare modifiche al sistema altrimenti dovrai necessariamente riflashare la rom stock (anche mantenendo i dati) per poter fare gli OTA.
Se la prima volta che hai avviato la TWRP temporanea ad esempio hai fatto lo "swype to allow modification" già sei obbligato a riflashare la rom per gli OTA. Niente di grave ma con i dovuti accorgimenti si può evitare.
AndreaHH90 (04-05-18)
Avendo seguito una guida ben fatta ho evitato il comando "swipe to allow modification" ma ho selezionato "keep read only", per fortuna. Ho il telefono soltanto da qualche ora quindi credo sia normale avere confusione in testa, pur essendo un veterano del mondo Android mi sembra tutto così assurdamente complicato, probabilmente ciò è dovuto ad AndroidOne e a come gestisce le partizioni. Provengo da un Nexus 5! Ti ringrazio davvero tanto per la tua disponibilità e per la chiarezza con cui spieghi le cose, a buon rendere!
Qua non è più il '94, è dieci anni prima
DEVICE: Xiaomi Mi A1
ROM: Stock 8.1 Oreo
KERNEL: Stock
RECOVERY: TWRP Temporanea
MODULI MAGISK: FM Radio, Google Lens Enabler, AdBlock, ViPER4Android, Camera2API/EIS/fix mic, Xposed
MODULI XPOSED: Gravity Box
LAUNCHER: Nova Launcher Prime
sipollo (04-05-18)