Ad esempio: HS"D"PA dove la D sta per Download, quindi la velocità con cui si scaricano i dati dalla rete (accesso ai siti web, download etc)
HS"U"PA dove la U sta per Upload, cioè la velocità con cui si caricano i dati sulla rete (upload di allegati, immagini, tipo quando si salva qualcosa in cloud etc)..
ques'ultimo è un protocollo più nuovo, chiamato anche 3.5g, proprio perchè permette una velocità generale più alta.. quando un terminale non lo ha, di solito ha una velocità di download cmq nella media (dai 4mbps di fascia bassa ai 21 di fascia alta) ma un upload massimo di 300kbps, quindi per caricare dati ci si impiega di più...
Questo discorso vale anche per le chiavette internet di ultima generazione... sul web si trovano molte domande di persone che chiedono le specifiche di queste pennette per sapere se hanno o no l'HSUPA (giustamente nel 2012)...
L'Ace II ha l'HSDPA a 14,4mbps, ma non è chiaro se abbia anche il protocollo HSUPA.. dato che costa 300 euro in media, se dovesse mancare sarebbe una cosa grave dato che quasi tutti i terminali di questa fascia o cmq di nuova costruzione hanno questa specifica...
Pure il Galaxy W ed altri terminali più vecchi e/o "scarsi" hanno questa cosa, propio perchè gli smartphone sono destinati per l'80% ad uso con connessione web (whatsApp, facebook, viber, Skype, instagram, etc etc)...
Il sensore di luminosità purtroppo per alcuni display LCD risulta inutile in quanto il consumo energetico eventualmente risparmiato con l'uso del sensore, non è elevato come per il risparmio che si avrebbe con un AMOLED, o cmq sia non viene inserito per contenere il prezzo di quei 15-20 euro che toglierebbero mercato alla periferica in questione...
L'S advance, se non disdegnate i colori sparati dell'amoled e la visione della griglia dei pixel, è il terminale più equilibrato per il momento (da parte di samsung) dopo l'SII...
Buongiorno![]()