
Originariamente inviato da
Jenn
Chiedo ai più esperti, perché qua e là inizio a leggere un po di confusione...
Dunque, nelle impostazioni, Reti Mobili poi Modalità rete ci sono 3 possibilita:
-
GSM/WCDMA (modalità automatica) quest'impostazione è praticamente utilizzata dalla maggior parte di noi, il terminale splitta, in base alle possibilità di rete dal 3g al 2g (giusto?)
-
Solo GSM solo connessione 2g, in poche parole in questa modalità si può solo chiamare/ricevere e mandare sms (anche se in alcuni casi ho letto che in modo più lento c'è chi si connette, videochiama e manda MMS) (giusto?)
-
Solo WCDMA solo in modalità 3g il massimo della velocità e potenza
A parte l'aver scoperto che switchando solo o su GSM o su WCDMA si hanno notevoli risparmi di batteria vorrei sapere alcune altre cose:
Quando un utente, per esempio H3g, è connesso solo con la modalità WCDMA nel caso non ci fosse copertura 3g passa lo stesso in roaming su Tim? O per questa funzione è obbligatorio essere impostati sulla prima modalità?
Cliccando il tasto destro del terminale, per intenderci quello d'accensione, tenendo premuto si può scegliere "nella tendina" se attivare o disattivare la connessione dati..., bene, ma in che modo influiscono sulle modalità di Rete elencate sopra???
Come mai in:
GSM/WCDMA (modalità automatica) e la connessione dati disattiva consumo più batteria che non utilizzando solo la modalità GSM o quella WCDMA?
In questo enorme caos spero che qualcuno riesca a capire cosa intendo!
