Si, ma non è detto che funzioni sempre...può anche succedere che , a trovare incompatibilità con qualche altro firmware/codec di altra cuffia, buds o con altro che tenti di connettere, poi nulla ti funziona o ti funziona a singhiozzo in quel particolare caso, ed allora meglio lasciar decidere in automatico il cellulare il miglior settaggio in base a ciò che trova da associare perché qui trattasi di settaggi di associazione che avvengano in fase di associazione, tanto, se la il firmare della cuffia non è in grado di trasmettere in 32bit 48000khz, trasmetterà a priori ciò che sarà capace di trasmettere ma almeno così avrai un collegamento stabile ed affidabile anche con ciò che sembra che ti funziona ad aver manualmente cambiato i settaggi ma che poi potrebbe anche darti problemi come affidabilità di collegamento, che significa anche peggiorare la qualità del suono, oppure per coprire certe distanze ad allontanarti con le cuffie dal cellulare ...
Ad invertire il tuo ragionamento, se a parità di cuffia associata sai che essa non sarà mai in grado, per suo firmware/codec , di trasmettere, ad esempio, oltre gli 8bit e 42000khz, che ci metti a fare 32bit e 48000khz se poi questo ti darebbe solo il rischio di causarti problemi?
Vedi che il mio ragionamento si trova anche con il comportamento del cellulare stesso a quando effettua un associazione visto tutte le scelte di valori in elenco...altrimenti, a ragionare come te, quelli della Samsung avrebbero messo , anche risparmiando, un solo massimo valore di bitrate oppure un solo massimo valore di campionamento visto che poi tutto funzionerebbe lo stesso...ma evidentemente non è così.
L'opzione sviluppatore non è altro che un menù di servizio nascosto ai normali utenti ed in esso, oltre a funzioni sperimentali, ci sono funzioni che servono ai tecnici di laboratorio oppure a risolvere particolari casi di incompatibilità o di necessità....che poi pure a servire a chi è smanettone come noi, questo poi sono discorsi a parte ....![]()