La seguente guida prevede pareri personali e considerazioni soggettive
Salve ragazzi , visto il crescente numero di persone che si sentono spaesate nell utilizzo della fotocamera di questo ottimo terminale mi sono permesso di stilare una serie di consigli e nozioni di base per fare foto buone o almento decenti.
Partiamo col dire che è la fotocamera di un cellulare quindi non aspettatevi foto da galleria !!!
NOZIONI BASE DELLA FOTOGRAFIA
ISO è il parametro che indica la sensibilità alla luce del sensore, maccheronicamente più e alto e più ci sarà luce nella nostra foto... però ci sono dei contro, ovvero la foto risulterà luminosa però risulterà anche rumorosa ( puntini nella foto) questo è inevitabile se l' iso è troppo alto e se si setta tutto in automatico è molto probabile che il cellulare alzi questo valore alle stelle...
fortunatamente si può impostare pure in manuale! Infatti scorrendo le impostazioni della fotocamera si può impostare un valore iso compreso tra 100 e 800 ( in fotografia , usando una reflex di norma è regola generale non superare mai gli 800 di iso) si può concludere dicendo che il parametro 100 è quello ottimale per ottenere foto con assenza di rumore.
Tale valore però abbassa inevitabilmente la luminosità della foto infatti se lo impostate noterete che dal display in condizioni di luminosità media già non si vede più nulla, quindi è necessario controbilanciare questa mancanza con altri parametri
VELOCITà DELL OTTURATORE o TEMPO DI ESPOSIZIONE indica per quanto tempo la luce viene fatta entrare fino al sensore.
più e alto questo valore ( si misura in frazioni di secondo) e più luce entra poichè l' otturatore resta aperto per più tempo.
Ci sono pro e contro per questo parametro poichè più tempo resta aperto l' otturatore e più è probabile che la foto venga mossa.
Io non ho delle mani di marmo quindi le foto a meno che non siano fatte su un cavalletto verranno quasi sempre mosse.
I pro invece sono quelli si poter fare foto in condizioni di scarsa luminosità abbastanza buone e prive di rumore
Il nostro terminale non possiede questa funzioneperò l' applicazione " CAMERA FV-5" ci viene in soccorso infatti con essa è possibile variare questo parametro
DIAFRAMMA e PROFONDITà DI CAMPO regola l' ingresso della luce nel sensore tramite un diaframma che si allarga e stringe ( come la pupilla del nostro occhio per intenderci)
Si può dedurre che più risulta aperto e più luce penetra però in base alla sua apertura è possibile lavorare sulla profondità di campo ovvero lo spessore del campo che è possibile mettere a fuoco...Per intenderci se il valore F ( apertura diaframma) è basso è possibile mettere a fuoco oggetti vicini e isolare il resto rendendolo sfocato ( come nelle macro) viceversa se F è molto elevato ( la foto risulta scura poichè il diaframma è molto chiuso) però allo stesso tempo è possibile mettere a fuoco sia il soggetto principale che lo sfondo ( a volte fino ad infinito)
Purtroppo non ho trovato applicazioni che facciano settare questo parametro.
PARTE TECNICA
ora passiamo all elenco delle varie funzioni della nostra fotocamera
cliccando l'icona ingranaggio avremo:
MODIFICA COLLEGAMENTI permette di scegliere quali collegamenti mostrare sul lato della cam
AUTOSCATTO attiva la fotocamera frontale
FLASH attiva, disattiva e rende automatico l'uso del flash
MODALITà SCATTO ci fa scegliere tra una serie di modalità di scatto quali le più utili ( a mio avviso ) sono [ scatto multiplo, hdr, estetica ( che ci crediate o no questa modalità aggiusta le imperfezioni del viso in modo molto grezzo) e panorama]
MODALITà SCENE ci permettere di scegliere la scena migliore in base alla condizione in cui ci troviamo ( poco efficace) i nomi di ogni modalità sono esaustivi per comprendere in che modo verrà settata la cam
VALORE ESPOSIZIONE consente di effettuare un bracketing ovvero aggiungere o sottrarre unità luminose ( nome poco tecnico che però ne fa capire il senso) va da -2 a +2 e compensa la luce naturale ( se è troppo intensa si diminuisce di una o due unità così la foto risulta normale)
MESSA A FUOCO si può settare solo su automatico e macro ( nell S2 si poteva mettere anche solo manuale) la macro serve per fare foto a oggetti molto vicini alla fotocamera
AVVIO RITARDATO serve per farsi foto di gruppo ( non saprei però come appoggiare il telefono essendo stondato) o autoscatti con un conto alla rovescia
EFFETTI applica effetti alle foto tipo negativo, seppia ecc ( questi effetti variano a seconda del firmware io adesempio ho molti più effetti come punto plu, punto verde , sbiadito e altri)
ISO ne abbiamo parlato già prima
MISURAZIONE setta il tipo di misurazione per la messa a fuoco ( sono parametri estremamente tecnici e poco pratici nelle foto di tutti i giorni quindi le salto)
VISIBILITà ALL APERTO rende le scritte e la luminosità dello schermo più intensi per far si che si vedano anche con molta luce
ANTIVIBRAZIONE riduce la vibrazione causata dalla mano rendendo le foto/ video più "ferme" e poco mosse ( non fà miracoli se hai il parkinson)
CONSTRASTO AUTO aggiusta il contrasto dei colori in automatico
LINEE GUIDA visualizza sul display una griglia in modo tale che sia possibile fare foto diritte
questi sono i settaggi utili e da conoscere per sapere come fare le foto in base alle proprie esigenze.
CONSIGLI PRATICI
è utile conoscere con cosa si ha a che fare però di fatto per ottenere buone foto essenzialmente basta seguire semplici regole.
-Scattare il più possibile con luce naturale
-Avere una mano ferma
-Fare dimesticheza con la nuova messa a fuoco ( poichè quella continua dell S3 per me è poco gestibile e poco pratica)
-Capire cosa non gradiamo della nostra fotocamera ed eventualmente vedere se ci sono applicazioni che soddisfino le nostre esigenze
-Capire che nella vita quotidiana se si deve solo tirare fuori il telefono dalla tasca e fare una foto per poi riporlo, non è possibile mettersi li a settare tutto e che è giusto accontentarsi della foto che ne verrà fuori con i parametri automatici
-Per mio conto quando voglio fare una foto buna (e se ho tempo materiale) ne faccio più di una e poi valuto quella che mi soddisfa di più
-è bene tenere a mente che il nostro display amoled falsifica un po' i colori e la vera qualità della foto infatti sul telefono vedremo sempre o quasi la foto più satura di colori e più dettagliata ( sul pc magari ci delude un po' dopo)
-è buona norma pulire di tanto in tanto la lente del telefono poichè è sensibile alle impronte e può ledere alla qualità della foto
- quando uso la reflex solitamente prima di fare foto ne faccio alcune su superfici bianche in modo da sensibilizzare un po' i sensori non so se per l' s3 serva realmente a qualcosa ma spesso lo faccio.
-Infine mi viene da consigliare di fare test materiali, cioè fare molte foto per capire come funziona il nostro terminale e per capire come si comporta in determinate situazioni
Consiglio inoltre programmi che io reputo "must have" per le foto
hdr camera+ fa hdr ottimi ( migliori di quelli della funzione stock dell S3)
camera fv-5 permette di scattare settando molti parametri in stile reflex... ( è un po' ostile all' inizio ma dopo da molte soddisfazioni)
camera mx+ è un programma che oltre a permetterti di modificare le foto a piena risoluzione con gli effetti più comuni fornisce anche una fotocamera alternativa che fa vedere in diretta l' effetto in modo da vedere a priori il risultato
allego delle foto fatte al naturale o con i programmi citati sopra così capirete cosa intendo
hdr camera + https://www.dropbox.com/s/ofwkzxb95t...-55-26_HDR.jpg
camera fv https://www.dropbox.com/s/21okbb0mlh...ma%20happy.jpg
stessa foto modificata con camera mx https://www.dropbox.com/s/5zob3lr5xq...happy%20bw.jpg