Hola, ho appena acquistato un usb host per il mio s4, ho provato ad attaccare due chiavette usb e un hdd autoalimentato ma non va nulla.. C'è qualche impostazione da modificare?
Hola, ho appena acquistato un usb host per il mio s4, ho provato ad attaccare due chiavette usb e un hdd autoalimentato ma non va nulla.. C'è qualche impostazione da modificare?
interessa anche a me
(Un thanks è gradito!!!)
SAMSUNG GALAXY NOTE 8
N950FXXU5DSB1
Versione Android: 9
Kernel: 4.4.111-15325116 del 01/02/2019
Operatore: Vodafone (LE 1000.1000.2GB)
Io ho provato con una chiavetta Kingston, una emtec e un hdd wd
Ps l App Androidiani ha qualche problema perché non riesco a postare, mi dice che il server ha generato un'eccezione o una roba del genere
Sicuramente c'è una funzione da attivare o drive da installare magari ... l'usb host è per samsung s4 giusto ?
Leggendo su xda descrive solo per rom cucinate
(Un thanks è gradito!!!)
SAMSUNG GALAXY NOTE 8
N950FXXU5DSB1
Versione Android: 9
Kernel: 4.4.111-15325116 del 01/02/2019
Operatore: Vodafone (LE 1000.1000.2GB)
[Preso dalla rete]
-USB OTG: cos'è e a cosa serve
Come moltissimi già sapranno, l'usb OTG (acronimo di On-The-Go) è un protocollo che permette di collegare al telefonino chiavette USB, hard disk USB con alimentazione esterna, tastiere/mouse usb direttamente alla porta usb del nostro telefonino. Non servono driver o altro, viene tutto riconosciuto autonomamente.
-Di cosa ho bisogno per farlo funzionare
1) UN TELEFONO CON SISTEMA OPERATIVO COMPATIBILE: il telefono, dal punto di vista hardware, è praticamente quasi sempre compatibile, infatti deve solo avere una porta usb micro (dove si collega il caricabatterie)..e questo tutti ce l'hanno. Quello che cambia è il software, ovvero il sistema operativo. Esso infatti deve avere questa funzione abilitata. I nokia symbian ce l'hanno tutti, gli android alcuni sì ed alcuni no, i Windows phone nessuno.
Sempre più produttori la abilitano di fabbrica (a volte viene abilitata anche solo con un aggiornamento) ed il nostro telefono è già pronto per il passo successivo.
Se sapete per certo che il vostro telefono non ha l'OTG, potete vedere se con una custom rom (non ufficiale) qualcuno l'ha abilitato.
Per averlo certamente ci sono solo questi modi, mentre può probabilmente funzionare se fate il root e provate ad installare da google play l'applicazione STICKMOUNT. Con i devices nexus funziona sicuramente, peò in via non ufficiale supporta molti altri telefoni. Vale la pena di provare, viste le semplicità delle operazioni.
2) UN CAVO OTG: qui iniziano le note dolenti che causano un marasma di confusione per la rete. Per prima cosa:
UN NORMALE CAVO/ADATTATORE MICRO USB B-USB FEMMINA NON VA BENE. Il cavo OTG da fuori è uguale a questo, ma dentro no. Perchè? Perchè la presa micro usb tradizionale funziona con quattro connettori, mentre l'usb OTG ne richiede cinque, quindi amenochè non spellate il cavo in prossimità del connettore micro usb e facciate le dovute saldature/collegamenti per abilitare il quinto connettore il cavo non funzionerà
vi consiglio di spendere 2/3 euro e comprarlo da internet (nei negozi non l'ho visto praticamente da nessuna parte e dove c'era costava un furto tra i 12 ed i 20 euro). Per ora non esistono cavi di ditte ufficiali ma dovrete per forza di cose rivolgervi al made in china. Comprate SOLO quando è esplicitato che è un cavo OTG.
FATE BENE ATTENZIONE ALLA DIFFERENZA TRA MICRO USB-A e MICRO USB-B!!!!! Queste due prese sono uguali tranne nella forma: la MICRO USB-A è RETTANGOLARE, mentre la micro usb-B è stondata sotto (come il cavo del caricabatterie). I cavi OTG vengono venduti in entrambe le edizioni quindi fateci attenzione perchè per la maggior parte dei telefoni serve solo il micro usb-b. Se per sbaglio avete comprato un cavo OTG con connettore MICRO USB-A e non potete mandarlo indietro, al posto di buttarlo nella pattumiera potete provare a limare gli angoli. Se il cavo entra nel dispositivo funziona tutto senza problemi, la differenza è solo nella forma.
PERCHE' TUTTO QUESTO CASINO DI CONNETTORI CON FORME DIVERSE? Lo standard OTG in realtà è molto più "antico" di quanto si può pensare, infatti anche tutti i Nokia di ex fascia alta dall'N8 in poi ce l'hanno e funziona perfettamente perchè hanno la presa micro usb sul dispositivo rettangolare.
In origine chi ha inventato questo standard aveva pensato: "per i dispositivi che supportano l'OTG mettiamo una presa rettangolare così entra sia il cavo normale del caricabatterie/dati che quello dell'OTG, mentre nei dispositivi che non lo supportano mettiamo la presa stondata così entra solo il cavo caricabatterie/dati." Il che ha perfettamente senso e non crea confusione perchè così a vista si capisce subito se un dispositivo supporta questa funzione o no. Ma poi, a seguito dell'avvento di android e poichè su molti dispositivi l'OTG è stato abilitato non ufficialmente, serve un cavo otg esternamente IDENTICO ad un cavo normale dati/caricabatterie. E solo i cinesi per il momento sono riusciti ad adeguarsi a questa richiesta, creando ancora più confusione (spesso i siti non sono chiari con le parole o con le immagini, ed in un ambito in cui un dettaglio o una parola cambiano la natura del prodotto la chiarezza sarebbe fondamentale).
3) una volta procurato il cavo necessario non resta che collegare la chiavetta al dispositivo e verrà automaticamente riconosciuta. Se collegate un mouse vedrete la freccettina apparire sullo schermo del vostro smart phone, se collegate la tastiera potete scrivere con questa senza problemi e senza configurare nulla. Ricordate che LA POTENZA FORNITA DAL CAVO NON è SUFFICIENTE PER ALIMENTARE INTERI HARD DISK. Potete collegarli solo se avete un'alimentazione esterna. Potete collegare prese usb multiple al telefono ma perderete sensibilmente prestazioni.
(Un thanks è gradito!!!)
SAMSUNG GALAXY NOTE 8
N950FXXU5DSB1
Versione Android: 9
Kernel: 4.4.111-15325116 del 01/02/2019
Operatore: Vodafone (LE 1000.1000.2GB)