Ma, se con Adb il comando
pm uninstall -k –-user 0 com.google.android.youtube
dopo che ho premuto invio ha disinstallato la versione stock preinstallata (e non più funzionante) e le cartelle di sistema ad essa collegate, come fa a riapparire?
Quel comando cancella materialmente il file di installazione (il pacchetto) preinstallato, nonchè le relative cartelle.
Sarebbe un reset inutile, tornerei punto e a capo dovendo effettuare tutte le impostazioni (a cominciare da quelle che bloccano gli aggiornamenti automatici) per l'ennesima volta.
Avrebbe senso, il reset, se io avessi modificato con imperizia impostazioni che non conosco, come al contrario purtroppo fanno alcuni utenti di toccare le impostazioni a casaccio incasinando ancor più i loro devices.
Le volte che, anni fa e più recentemente, ho ceduto al "proviamo un bel reset, vah!" per tentare di risolvere varie problematiche altrimenti apparentemente non risolvibili (restando sull'S8, la "temperatura troppo bassa" durante la ricarica, o passando allo sfortunato A51 che a giugno si spegneva da solo pur avendo il flat della batteria collegato) pensando che fossero di natura software anzichè hardware (come poi, in questi due casi citati adesso, si è effettivamente rivelato) non ho risolto nulla.
In questo caso di Youtube c'è, molto probabilmente, qualche impedimento a livello software, spero vivamente qualche impostazione che ancora non abbiamo considerato.
Confido nel vostro aiuto.
Dimenticavo: l'S8 "problematico" oggetto del topic NON è rootato, e non è brandizzato. Solo la blanda ma utilissima "Opzione sviluppatori". Ho già scramentato dieci anni fa rootando S3 e S4, erano diventati instabili random.