i
| Requisito fondamentale - Bootloader Sbloccato |
Effettuare sempre un backup totale del dispositivo in quanto alcune operazioni (vedi sblocco bootloader) portano alla eliminazione di tutti i dati
!
| Ne lo scrivente, ne Androidiani saranno ritenuti responsabili di eventuali danni, blocchi o malfunzionamenti del vostro dispositivo a causa dell'utilizzo di questa guida |
RECOVERY
La recovery non è altro che una modalità testuale che viene caricata durante la fase di avvio al posto del sistema operativo vero e proprio. Una recovery permette di poter eseguire alcune operazioni a basso livello non possibili altrimenti durante il normale funzionamento del sistema.
La recovery si trova in tutti i dispositivi android, seppur in versione base. Per attivarla occorre utilizzare una ben precisa sequenza di comandi.
TWRP
La Team Win Recovery Project (TWRP) è una recovery modificata open-source per dispositivi Android. È dotata di interfaccia touchscreen che consente di installare firmware modificati di terze parti, ritornare al sistema operativo originale, formattare la memoria interna e altro. Non necessita la presenza dei permessi di root.
INFO GENERICHE
Per entrare in questa modalità esistono diversi metodi, alcuni software (con i permessi di root) e altri hardware con combinazione di tasti.
Generalmente la combinazione di tasti più usata è Power + Volume Su - In alcuni dispositivi è necessario mantenere la combinazione sino all'avvio della recovery (stock o custom) in altri si deve rilasciare il tasto Power per evitare il riavvio.
INSTALLAZIONE DELLA RECOVERY STOCK
La recovery stock generalmente è compresa nella versione full (completa) del firmware. In sintesi, se si desidera ritornare alle condizioni iniziali (no TWRP, no Root, no custom rom) è sufficiente, tramite i tools elencati nelle altre guide, installare la rom originale. Casomai ci fosse la necessità si può anche evincere dallo stesso firmware e poi installarla, ma è più opportuno scendere nel dettaglio device per device. La procedura non è oggetto di questa guida.
INSTALLAZIONE DELLA RECOVERY CUSTOM
La procedura di installazione non è eccessivamente complessa ma va compresa in modo da capire cosa si sta facendo e specialmente perchè.
In primo luogo dobbiamo procurarci lo "strumento" per installare o meglio sostituire la recovery stock con quella custom. Lo "strumento che ci occorre sono i comandi fastboot che daremo tramite un Personal Computer da tavolo o Laptop.
Breve cenno ai comandi fastboot:
Fastboot è un protocollo diagnostico incluso nel pacchetto SDK, un kit di sviluppo software Android che include una serie completa di strumenti di sviluppo. Fastboot è utilizzato principalmente per modificare il file system di un dispositivo tramite una connessione USB collegata ad un host. È necessario che il dispositivo venga avviato in modalità boot loader o in modalità di avvio secondario, in cui viene eseguita solo l’inizializzazione dei driver indispensabili. Dopo aver abilitato il protocollo sul dispositivo, questo accetterà uno specifico insieme di comandi inviati via USB tramite una riga di comando.
Alcuni dei comandi più comuni sono:
flash: riscrive una partizione usando un’immagine memorizzata sul vostro pc
erase: cancella una partizione specifica
reboot: riavvia il dispositivo in modalità normale, caricando una partizione di recovery o avviando il boot loader
devices: mostra una lista dei dispositivi (con relativo numero di serie) collegati al pc
format: formatta una partizione specifica. Il filesystem deve essere riconosciuto dal dispositivo
Per eseguire queste procedure sono necessari:
1> Pc con alimentazione sicura e sistema stabile oppure un laptop con la batteria carica
2> Cavo di collegamento USB tra Pc e telefono di buona qualità.
3> Un software che comprenda i comandi ADB/Fastboot. A tale proposito mi sono trovato bene con ---> [TOOL]Minimal ADB and Fastboot [2-9-18] scaricabile da XDA in questo link ---> https://forum.xda-developers.com/sho....php?t=2317790 . Lascio il link alla discussione in modo da valorizzare il lavoro di shimp208 di XDA.
Scaricato il pacchetto sul PC, lanciamo il setup e installiamo il software (servono circa 3, 5 Mb su Hard disk). Una volta installato possiamo lanciarlo subito o in seguito.
4> Il file della recovery custom del vostro dispositivo. Facilmente ottenibile tramite una breve ricerca su Google. Il file dovra essere in formato .img
Esempio ---> twrp-3.3.0-0-beryllium.img (recovery per pocophone F1)
5> Il vostro telefono con la batteria carica almeno all'80%
Ora avete tutto ciò che vi serve.
Procedura di installazione
Premessa a costo di essere noioso. Con le seguenti operazioni andate a modificare profondamente il vostro dispositivo e per giunta proprio la parte che fa "partire" il sistema. Se commettete qualche errore, se staccate il cavo, se va via la corrente, il dispositivo si bloccherà. Se avete dubbi chiedete sempre.
1> Scaricate l'opportuna recovery nel Pc e copiatela nella cartella dove avete installato il tool (ad esempio --> C:\Program Files (x86)\Minimal ADB and Fastboot)
2> Spegnete lo smartphone e attendete 10 secondi.
3> Premete assieme Tasto Power + Volume Down per entrare nella modalità Fastboot (sullo smartphone) Tale modalità sarà ben visibile sullo schermo.
Esempio:

4> Collegare lo smartphone al PC tramite il cavo USB
5> Avviare il tool. Si aprirà una finestra MsDos con il prompt dei comandi nella directory del tool. Non toccate niente
6 Nella finestra digitate fastboot devices Se il telefono ed il pc sono correttamente collegati verrà restituita una stringa alfanumerica seguita dalla scritta Fastboot. Esempio ---> bc9ef429 fastboot
Ora è tutto pronto per installare/sostituire la recovery.
7> Nella finestra Ms Dos digitate fastboot flash recovery -nomefile-.img dove nomefile sarà il nome della recovery. Premete invio
Esempio ---> fastboot flash recovery twrp-3.3.0-0-beryllium.img (ok sono fissato con PocoPhone)
8> Nel prompt verranno visualizzate una serie di scritte con due volte Okay.
Esempio:

9> A questo punto abbiamo due modi per procedere ed avviare la TWRP.
Primo modo:
Digitare sempre nel prompt dei comandi fastboot boot -nomefile-.img ed il telefono si riavvierà in recovery TWRP.
Secondo modo:
Digitare sempre nel prompt dei comandi fastboot reboot e tenere premuto Volume su per entrare in recovery durante l'avvio.
A questo punto dovremmo aver terminato. Naturalmente non è così.
Tenete presente che a volte bisogna disabilitare la criptazione con Disable Force Encryption. e disabilitare il DM Verity a mano o con un altro file.
Buon lavoro!