Considerazioni sul TicWatch Pro 3 Ultra: più che una rivoluzione c'è stata una serie di miglioramenti che fanno di questo smartwatch il migliore con Wear OS. Ciò che lo rende unico è sempre il doppio schermo amoled+LCD che permette di visualizzare sempre l'orario e altre informazioni utilizzando pochissima energia, usando lo schermo amoled solo se necessario.
Il TWP3 Ultra guadagna ora la certificazione militare MIL-STD-810G, perfetto per le mie escursioni o giri in Mountain bike. Tra le nuove funzionalità troviamo la possibilità di cambiare i colori della retroilluminazione (18 colori) che aumenta la personalizzazione dello smartwatch, TicCare (già presente nel E3), Fatigue Assessment (dà indicazioni sullo stato mentale e fisico) and IHB (Irregular Heart Beat) detection. Trovo utile l'indicazione della Fatigue Assessment, spesso dà risultati coerenti su come mi sento. L' IHB ti avvisa qualora ci sia tachicardia, brachicardia e se ci sono battiti cardiaci irregolari che potrebbero indicare una fibrillazione atriale (AFib). La fibrillazione atriale non è altro che il tipo più comune di aritmia cardiaca, che si verifica quando gli atri del cuore non sono coordinati. L'ho provato per un po' ma questa funzione disabilita la misura dell' ossigenazione del sangue e dello stress 24/24h, però lo trovo molto utile per persone con problemi di cuore, aiutato anche da TicCare che condivide i dati di sport e salute con amici o parenti autorizzati.
Cosa cambierei?
Mi piacerebbe giusto avere bordi più sottili e che proteggano di più lo schermo (come sul TWP3).
Per concludere, se si desidera avere queste e altre funzioni, un'ottima autonomia in uno smartwatch completo, questo TicWatch Pro 3 Ultra per me è la scelta ottimale.
![]()