lo scontrino alcuni lo rilasciano per possibile danno in garanzia...con i telefoni in abbonamento serve comunque una prova d'acquisto che indichi il valore totale del bene per far valere la garanzia
lo scontrino alcuni lo rilasciano per possibile danno in garanzia...con i telefoni in abbonamento serve comunque una prova d'acquisto che indichi il valore totale del bene per far valere la garanzia
In basso a sinistra trovate il tasto thanks, quando un utente vi è di aiuto usatelo, vale molto più di mille parole di ringraziamento.
NO PM CON RICHIESTE DI AIUTO...
Per le richieste di aiuto usate le varie discussioni inerenti, se vogliamo scambiare due chiacchiere fra amici usate i PM.
guarda te lo dico per esperienza personale, un cliente ci aveva portato un iphone 4s preso in abbonamento (però ti parlo di h3g in questo caso) e il nostro call center per negozianti ci aveva detto che serviva fattura\scontrino per indicare il valore. Però di solito non la emette il negozio perchè quest'ultimo fa solo da tramite, deve fornirla il gestore telefonico con cui si ha l'abbonamento, di solito su richiesta del cliente.
inoltre serve anche per le assicurazioni casko in modo da identificare il valore del bene...questo perchè di solito nelle scritte in piccolo delle casko c'è scritto che il prodotto viene riparato fino al raggiungimento totale del suo valore
mi spiego: iphone 5 da 729 euro,
-danno da 200 euro in garanzia: ok
-poi danno da 250 euro, in garanzia: ok
-danno 250 euro, in garanzia: ok
-altro danno da 200 euro, supera il valore del prodotto finale indicato in fattura\scontrino, non viene passato nè in garanzia ne con casko
questi sono tutti racconti di esperienze che ho avuto da quando lavoro in un centro di telefonia multigestore. Per la maggior parte mi fanno solo salire il veleno nel sangue ma purtroppo funzionano così :/
La colpa non è della vodafone!!! Ma di chi non ha pagato le rate per accapparrarsi i soldi a rivenderlo!!! È la teuffa piú comune ma la vodafone cosa ha fatto di male?? Anzi ci rimette!!
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Guida Flash XPERIA U
Lista Firmware XPERIA U
Guida Creare Boot Animation (Universale)
Premi there
Per un grazie esiste l' apposito tasto
Fino a prova contraria, se vodafone (e gli altri operatori) non cambia(no) il metodo e le persone continuano a farlo, tutta questa perdita non ce la vedo. Per smuversi devono vedere una truffa più grande, per qualche decina di persone che vendono il cellulare e poi non pagano le rate a loro sta bene bloccare il cellulare.
A perderci sono le povere persone che possono essere facilmente raggirare perché non hanno modo di sapere se il cellulare è a rate o meno.
Il bello è che basta poco, invece di emettere scontrino, basterebbe emettere un certificato che testimonia il valore del bene al momento dell'acquisto, come una fattura (basta metterci la dicitura telefono a rate).
In basso a sinistra trovate il tasto thanks, quando un utente vi è di aiuto usatelo, vale molto più di mille parole di ringraziamento.
NO PM CON RICHIESTE DI AIUTO...
Per le richieste di aiuto usate le varie discussioni inerenti, se vogliamo scambiare due chiacchiere fra amici usate i PM.
Mi inserisco perchè l'argomento mi è interessato qualche mese fa prima di acquistare il cellulare. Io concordo pienamente con 13ciccio87, qui è la Vodafone che ha un comportamento indecente nei confronti dei clienti! Io prima di acquistare un Note 2 usato (lo cercavo solo con consegna a mano), ho cercato di informarmi in ogni modo per sapere se i cellulari erano stati presi sotto contratto o meno...al 190 non ti dicono nulla e nemmeno nei centri Vodafone...se tu porti l'IMEI del cellulare e chiedi "volevo sapere se su quest'IMEI pende un abbonamento", nei centri Vodafone ti dicono che non riescono a vederlo e che possono dirtelo solo gli operatori del 190...chiami il 190 e non te lo dicono per questioni di privacy! Ma privacy di cosa se non so nemmeno a chi è intestato il cellulare? Mi devi solo dire "SI, il cellulare è stato acquistato in abbonamento" oppure "NO, sull'IMEI di quel cellulare non è in corso alcun abbonamento"...invece no, fanno i preziosi e ti dicono addirittura che non dovresti comprare un cellulare usato, arrivando quasi a dirti che è una pratica illegale! Tra l'altro la Vodafone è l'unica che blocca l'IMEI, gli altri operatori non lo fanno più già da un pezzo...l'unica è rimasta la Vodafone, come la Vodafone è rimasta l'unica a farsi pagare 19 euro dai suoi clienti fidelizzati per l'attivazione delle nuove PROMO (i soliti furbi)!![]()
Insomma, sarebbe semplice metter fine a truffe di questo tipo...1) la finanziaria o RIBA la si fa solo a chi dimostra di poterla pagare e non certo a marocchini, rumeni e senegalesi senza busta paga, così in caso di mancato pagamento delle rate si può procedere al pignoramento di parte dello stipendio; 2) il pagamento lo accetti solo con carte di credito legate a dei conti bancari e non certo con prepagate come Postepay o prepagate Paypal; 3) rendi possibile a tutti individuare se un cellulare è stato acquistato in abbonamento (e quindi con relative rate da pagare e per quanti mesi) oppure in contanti...fine della storia! I truffatori potrebbero venir smascherati ancora prima che i cellulari escano dai centri Vodafone, perchè se un barbone viene con una prepagata a comprare 10 Galaxy S4 in abbonamento, credo che qualche sospetto in testa venga anche al più rinc0glionito dei commessi!
E per quanto riguarda i venditori di cellulari usati su eBay (ma sempre meglio con consegna a mano)? Perfetto, mi fido di te...dammi l'IMEI del cellulare che vendi, chiamo il 190 e mi dice senza rivelarmi nessun'altro dettaglio se il cellulare è stato preso in abbonamento (e allora è meglio diffidare) oppure pagato per intero in contanti. Insomma le soluzioni ci sono e sono semplici da applicare, ma si sa che in Italia le cose semplici e le garanzie che possono tutelare le persone oneste, non vengono nemmeno prese in considerazione!
Se comunque restate vittime di una simile truffa, i cellulari con IMEI bloccata vendeteli pure all'estero, magari ad un prezzo più basso e specificando il problema del blocco per onestà nei confronti di chi lo acquisterà...all'estero i cellulari bloccati funzionano alla perfezione da quel che ho letto perchè il blocco IMEI è valido solo in Italia!...comunque occhi aperti e che la Vodafone possa andare in malora!!!
![]()
Ultima modifica di Numinas; 26-07-13 alle 06:42
l'unico modo per sapere dell'imei che io sappia è per i negozi vodafone chiamare il loro call center di supporto (non il 190, proprio call center negozianti) e chiedere. Il resto per la privacy è tutto vero, l'unica cosa che appunto vi possono dire è "l'imei è di un abbonamento" e se è blacklistato. Se uno del 190 vi da dati senza autorizzazioni rischia il posto e anche la denuncia. Se io acconsentissi a tutti i paranoici che mi chiedono numeri di telefono di persone in negozio (per presunti tradimenti di fidanzate, furti o altro) rischierei rimozione del marchio come minimo e in più denuncia.
La fate troppo semplice, la burocrazia italiana è radicata pienamente ovunque e nella telefonia è qualcosa di assurdo.
La busta paga non è una conferma di nulla, ora le finanziarie si fanno anche ai disoccupati che però non hanno mai subito proteste o altro. Inoltre proprio negli ultimi mesi la vodafone ha modificato le sue politiche proprio per contrastare questo "fenomeno" e ora fa quasi tutto con carta di credito reale
e qui si torna al discorso che ho ripetuto più volte, prima di dare 350 euro a uno sconosciuto magari mettersi un po in moto a fare le dovute verifiche, se non si ha la conferma annullare e basta.E per quanto riguarda i venditori di cellulari usati su eBay (ma sempre meglio con consegna a mano)? Perfetto, mi fido di te...dammi l'IMEI del cellulare che vendi, chiamo il 190 e mi dice senza rivelarmi nessun'altro dettaglio se il cellulare è stato preso in abbonamento (e allora è meglio diffidare) oppure pagato per intero in contanti. Insomma le soluzioni ci sono e sono semplici da applicare, ma si sa che in Italia le cose semplici e le garanzie che possono tutelare le persone oneste, non vengono nemmeno prese in considerazione!
Abbi pazienza, ma come fai a fare le dovute verifiche se chi compra un cellulare usato non ha il benché minimo strumento per poter fare alcun tipo di verifica? Ti rivolgi ai centri Vodafone e ti dicono che non possono fare nulla, chiami il 190 e non possono fare nulla...altri strumenti non ne hai...sta storia della privacy poi è una boiata pazzesca! Confidandomi se su un dato IMEI pende o meno un abbonamento, non mi stai rivelando né l'identità del proprietario né il suo numero di telefono, di carta di credito o altri dati sensibili, quindi mi pare ben altra faccenda rispetto a chiedere i tabulati telefonici di un dato numero per verificare tradimenti di fidanzate e quant'altro.
Poi che le finanziarie facciano credito a disoccupati, pensionati in punto di morte, barboni, accattoni e quant'altro non è un qualcosa che riguarda Vodafone ma la finanziaria. Se io venditore vendo un bene e l'acquirente decide di pagare con finanziaria, io venditore l'importo dell'oggetto venduto, lo incasso subito dalla finanziaria per intero, come se mi avessero pagato in contanti...a questo punto la bega del recupero delle rate, è tutta della finanziaria, quindi che diritto ha la Vodafone di bloccarmi l'IMEI? NESSUNO!!! La busta paga recente invece è garanzia che hai un reddito che posso aggredire...e posso aggredirlo anche se in futuro il lavoro lo perdi, perché a chi ha busta paga spettano di diritto gli ammortizzatori sociali quali stato di disoccupazione, mobilità e cassa integrazione. Il problema è che è tutto troppo logico e semplice per far sì che in Italia, paese che da sempre favorisce i furbi e i delinquenti a scapito delle persone oneste, possa funzionare! :banghead:
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
Ultima modifica di Numinas; 26-07-13 alle 16:18