
Originariamente inviato da
narlo
Io ho comprato da pochi giorni il Mi Box 3 TV, versione modello MDZ-16-AB. Di seguito vi riporto gli aspetti positivi e i problemi che ho riscontrato.
Premetto che appena ho acceso e connesso a internet il Mi Box l'ho aggiornato ad Android 8.0. Quindi non so come funzionava con Android 6.0.
Aspetti positivi:- Dimensioni prodotto ridotte;
- Facilità d'uso;
- Telecomando essenziale, ma con il necessario;
- Memoria sufficiente. Per un Android TV, vista la quantità limitata di conenuti, 8 GB sono più che sufficienti. Mi aspettavo di peggio (venendo dall'esperienza Android con gli smartphone);
- RAM sufficiente. Anche durante la riproduzione di film, 700-1000 MB rimangono liberi.
- Più completo rispetto ad alcune SMART TV (il mio tv, per esempio, un SAMSUNG F7000, non mi dà più accesso alle app RAIPLAY, NETFLIX etc etc...);
- Supporto tracce AC3 5.1 e DTS 5.1 con KODI e VLC.
Lista problemi:
- Dopo un riavvio, capita che lampeggi lo schermo;
- Ogni tanto, seppur raramente, il telecomando non funziona più bene e devo riavviare;
- Netflix va solo in stereo e MAI in 5.1;
- Capita che aprendo un'app, quest'ultima si apre e si richiude subito. E devo riaprirla 2-3 volte finché non rimanga aperta e si avvii correttamente;
- VLC riproduce un po' tutto, ma capita che non riproduca l'audio. In quel caso devo riavviare l'app e rifunziona;
- VLC non riproduce sempre fluidamente. Anzi, fa il più delle volte micro-scatti;
- KODI oltre ad avare gli stessi problemi di necessità di riavvio per l'audio che non si sente, non riproduce tracce AAC 5.1 (le manda solo in stereo, impostando da KODI due altoparlanti). Tutto ok per AC3 e DTS;
- KODI non riproduce sempre fluidamente, ma a differenza di VLC la situazione migliora impostando "Adjust Display Refresh Rate" su "ALWAYS";
- KODI non mi aggiunge e scansiona la libreria in stile "plex", con tutte le cover;
- ES GESTORE FILE: l'uso non è ottimizzato con il telecomando. Navigare nel menù è parecchio scomodo.
- CHROME? Un BROWSER? Possibilità di avere dei collegamenti sulla home? insomma è un po' acerbo Android TV...
...
Questi sono i primi problemi che mi vengono in mente.
Tra tutti quello che mi crea più grattacapi è legato alla riproduzione dei video. Possibile che il mio TV del 2012 riproduca fluidamente file 1080p e invece questo box, ogni tanto balbetti (sopratutto con VLC), anche con file di basso bitrate e 720p ? Non è un problema di potenza, ma qualcosa legato al software e al refresh rate (infatti con Kodi la situazione migliora nettamente impostando l'impostazione "adjust display refresh rate".
Di chi è la colpa? VLC, ANDROID TV o della poca potenza del MI BOX ?
p.s. Ho letto simili problemi con Nvidia Shield che costa il quadruplo... Sì, è vero, con quella puoi anche giocarci "seriamente", ma per chi vuole solo un player che macini di tutto?
Un HTPC pecca di immediatezza. Io ne ho uno fatto in casa con un dei componenti vecchi e un case in legno, ma sebbene abbia una tastiera da "divano" e abbia provato un air-mouse, la mancanza delle app "belle e pronte" si sente. Per questo ho voluto provare un box Android.