
Originariamente inviato da
Vanhalino
Allora (...sospirone...): facciamo un po' di chiarezza, perché di cose campate per aria su questo telefono ne sono state dette tante, ed io, come chiunque altro si accinga ad acquistare il Mi A3, mi sono trovato fortemente indeciso proprio a causa delle tante cose discutibili che si leggono e si sentono un po'ovunque...questo a conferma del fatto, qualora ve ne fosse ulteriore bisogno, che ormai oggi chiunque può mettersi a parlare di telefoni pretendendo di lasciar intendere di capirne qualcosa...
- Aspetto estetico
Bellissimo, c'è poco altro da aggiungere.
Ho scelto la colorazione "more than white", ed è esattamente come me l'aspettavo. Premium, con riflessi da arcobaleno stupendi,ed un frame in metallo elegantissimo. Solido e compatto in mano.
Estremamente maneggevole. Il miglior telefono che io abbia mai avuto, sotto questo punto di vista. Un 6 pollici in 19:9 davvero ottimizzato a regola d'arte. Un piacere utilizzarlo con una mano.
- Display
Sì, lo so che non vedevate l'ora di leggerlo.
Siete pronti? È BELLISSIMO. Non bello: bellissimo.
I colori sono accesi e vibranti, da tipico amoled, la luminosità è ottima. Non sfigura affatto accanto al display del mio Pixel 2 xl, sia quanto a luminosità, sia quanto a definizione.
I pixel si vedono? Sì, certo...ma dovete sbatterci il naso di sopra. No, no, non sto dicendo di avvicinarvi semplicemente...sto dicendo proprio che dovete sbatterci il naso dentro per vedere i Pixel...
Non c'è nessuna "patina di olio", non c'è nessuna "scritta seghettata"...sono tutte stupidaggini.
- Lettore d'impronte
Maluccio.
Non l'ho trovato particolarmente reattivo. A volte capita che non si riesca a sbloccare il dispositivo, se non al terzo o al quarto tentativo.
Non mi è piaciuto, e la trovo una mossa puramente commerciale dettata dal trend del momento.
Se ne poteva fare a meno.
Comodo invece per la sua funzionalità di risveglio: non c'è bisogno di doppio tap semplicemente perché, toccando il display, compare l'impronta. Appoggiate il dito e sbloccate.
Chi si lamenta dell'assenza del doppio tap, secondo me non sa usare il telefono.
- Software e prestazioni
Eccellenti entrambi.
Il software è ineccepibile per chi ama Android Stock: da Oreo in poi, secondo me, Android ha definitivamente superato iOS, e con Android 10 è stato raggiunto l'apice qualitativo di sempre.
Pie è la sua bozza iniziale, comunque eccellente.
Il telefono è sempre veloce, fluido, scattante. Un piacere davvero scorrere le dita sul display ed avere subito pronta risposta.
- Ricezione e antenne
È strano: qui c'è il primo grosso (o irrilevante, dipende dalle esigenze...) problema.
La ricezione di per sé è eccellente: mentre il mio Pixel si disconnette dal wifi quando mi allontano troppo dal router, il Mi A3 tiene botta addirittura col 50% di segnale.
Il problema però è che non sono riuscito a fargli trovare la mia rete da 5ghz. Ho agganciato solo quella da 2,4.
Mi sembra giusto darvi dei dati, a questo punto: ho una rete Fastweb da 200 mega, che il mio Pixel trova e sfrutta al massimo. Fa segnare infatti 199 mb in download e 20 in upload.
Purtroppo col Mi A3 sono riuscito a toccare solo 40 mb in download e sempre 20 in upload.
In molti sostengono che sia dovuto al fatto che lo Xiaomi sia dotato di una sola antenna in condivisione fra wifi, bluetooth e GPS (ma la cosa mi sembra strana...) e che dunque il software deve gestire fra vari compromessi le istanze di segnale.
Può anche essere, ma se così fosse, sarebbe una ulteriore limitazione del Mi A3...
Attenzione, perché questo succede a me con Fastweb. Bisognerebbe verificare se la stessa cosa accade anche con Telecom, Tiscali, Wind o Vodafone...
In ogni caso per me è stata una bella delusione.
A nulla è valso il tentativo di cambiare canale di trasmissione.
Per ora queste sono le informazioni che mi sentivo di dovervi dare subito, proprio per fare chiarezza e sgombrare il campo da dubbi relativi ad aspetti che trovo fondamentali ai fini dell'acquisto di un telefono.
Intanto proseguo il test.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk