Anzitutto, l’applicazione si può scaricare gratuitamente dal Google Play Store al link che vi abbiamo appena lasciato. Una volta scaricata e installata, la prima cosa da fare è accedere con il vostro account Google, account Facebook, oppure creando anche un account ad hoc con la vostra email personale.
Fatto ciò siete praticamente già alla fine del lavoro, in quanto dovreste ritrovarvi già nella chat in cui potete parlare con l’intelligenza artificiale. Naturalmente, avete la possibilità di scrivere tramite tastiera, oppure di convertire la voce in testo tramite il microfono del vostro dispositivo, dopo aver concesso i permessi necessari all’app per accedere al microfono.
Chiaramente questo è un grande passo in avanti per gli utenti Android, in quanto, fino a oggi, per utilizzare ChatGPT, si è dovuta sfruttare la versione da browser tramite l’indirizzo chat.openai.com, che non era sempre il massimo della comodità.
Ricordiamo che l’app è completamente gratuita e infatti, subito dopo l’iscrizione, si ha accesso al Free Plan, ovvero al piano gratuito che mette a disposizione dell’utente GPT-3.5 con un numero illimitato di richieste da fare all’intelligenza artificiale. Ad ogni modo, a breve sarà anche possibile utilizzare in-app la versione ChatGPT Plus a pagamento, che dà accesso a GPT-4, a risposte prioritare quando c’è traffico (quindi risposte più veloci) e a risposte ancora più veloci quando si utilizza GPT-3.5.
L’arrivo dell’app ufficiale di OpenAI farà probabilmente scomparire o comunque metterà in secondo piano le decine di applicazioni “copia” che si sono manifestate negli ultimi mesi, soprattutto sul Google Play Store. Questo è sicuramente un bene, dato che alcune di queste applicazioni si sono rivelate dannose per i dispositivi Android.