requisiti
Cominciamo col dirvi che la platea dei soggetti interessati dal bonus sarà piuttosto ampia: potranno infatti beneficiarne tutti i cittadini maggiorenni che risiedano in capoluoghi di Regione, Città metropolitane, capoluoghi di provincia o in Comuni con più di 50.000 abitanti, senza alcuna differenziazione in base al reddito.
Grazie al bonus sarà possibile acquistare monopattini elettrici, biciclette elettriche o tradizionali, altri mezzi elettrici come Hoverboard o Segway e abbonamenti a servizi di sharing, ma non quelli che offrono autovetture.
importi e modalità di erogazione
Il buono coprirà il 60% del prezzo di acquisto del mezzo, fino ad un massimo di 500€. Dunque, se ad esempio volessimo acquistare un monopattino elettrico o una bicicletta da 1000€ avremo diritto ad uno sconto di 500€, mentre se il prezzo dell’articolo dovesse essere, ad esempio, di 500€, avremo diritto ad uno sconto di 300€, andandone così a spenderne appena 200.
Sarà poi possibile beneficiare di un ulteriore bonus di 500€ rottamando un motociclo con classe ambientale fino a Euro 2 (fino a Euro 3 nel caso di motociclo a due tempi), che diventano 1500€ rottamando una vecchia automobile fino ad Euro 3.
Non sono ancora state individuate le modalità di erogazione; è possibile che i rivenditori offrano i prodotti ad un prezzo già scontato, oppure che siano i clienti, dopo l’acquisto, a inviare la prova d’acquisto su un apposito portale per ottenere un rimborso.
Il bonus potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2020 ed è retroattivo per tutti i mezzi acquistati a partire dal 4 maggio 2020.