Questa tecnologia dovrebbe arrivare su Xiaomi Mi5 proprio grazie alla presenza del Qualcomm Snapdragon 820, che supporta nativamente questa nuova tecnologia.
Quest’ultima, tramite una scansione ad ultrasuoni, permetterebbe alle aziende di non dover dotare i propri smartphone di un vero e proprio sensore capacitivo essendo in grado di effettuare il riconoscimento dell’impronte anche tramite la scocca del device, che sia di vetro o metallo.
Oltre il Sense ID 3D Fingerprint e lo Snapdragon 820, lo Xiaomi Mi5 dovrebbe essere dotato di un display QHD da 5.2 pollici con vetro 2.5, 4 GB di RAM, fotocamera da 20.7 megapixel sul retro e 5 megapixel frontalmente, 16/64 GB di memoria interna e batteria da 3000 mAh.