AGM A8: la Recensione

14 Ottobre 2017Commenta ora!

Ad oggi, molti smartphone garantiscono un’adeguata protezione contro polvere e acqua, ma chi pratica abitualmente il trekking, sport estremi e attività all’aria aperta potrebbe aver bisogno di un device in grado di resistere anche a fango, terra e cadute da altezze elevate. A tale scopo ben si prestano gli smartphone rugged, speciali dispositivi progettati per rispondere alle esigenze di lavoratori e sportivi spesso a stretto contatto con la natura e l’ambiente che li circonda. In questa categoria rientra a pieno regime AGM A8, device rugged provvisto della certificazione IP68.

AGM A8 viene proposto ad un prezzo piuttosto interessante, pari a 200 € su Amazon per la versione da 4 GB di RAM e memoria interna da 64 GB. Tuttavia, il prezzo si riduce notevolmente sugli eshop cinesi, con prezzi pari a 140 €.

Lo smartphone è inoltre dotato di un display HD da 5 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 410 accompagnato da una GPU Adreno 306, fotocamera principale da 13 megapixel con flash LED e un’ampia batteria da ben 4.050 mAh. Ma che tipo di prestazioni è veramente in grado di offrire questo dispositivo? Andiamo a scoprirlo nella nostra recensione.

Unboxing di AGM A8

AGM A8 viene venduto all’interno di una confezione nera riportante il logo dell’azienda cinese sulla parte frontale. Al suo interno troviamo ovviamente lo smartphone, accompagnato da un alimentatore 5V/1A con porta USB Standard, un cavo USB/micro USB dedito alla ricarica e al trasferimento dei dati ed un piccolo cacciavite che ci permetterà di aprire la scocca posteriore del telefono. Non manca infine la consueta manualistica che ci illustra come rimuovere la protezione che rende lo smartphone impermeabile, al fine di inserire SIM ed eventuale microSD nel device.

Il dispositivo

AGM A8 si distingue fin dai primi attimi per il suo peso tutt’altro che contenuto, pari a 210 grammi, e per le sue dimensioni altrettanto generose (159 x 83 x 16 mm), che nell’utilizzo quotidiano si fanno decisamente sentire. In fondo, stiamo pur sempre parlando di uno smartphone rugged. Il device restituisce senza alcun dubbio un certo senso di robustezza, complici le protezioni e gli inserti gommati presenti ai lati del dispositivo, atti a proteggerlo da eventuali cadute e abrasioni.

Lo smartphone monta un ampio display HD da 5 pollici con una densità pari a 294 ppi, protetto dal Gorilla Glass 3 di Corning. Il fronte ospita inoltre uno speaker per le chiamate, una fotocamera da 2 megapixel ed i vari sensori di prossimità e luminosità. Presenti i tasti soft touch retroilluminati al di sotto dello schermo. Il microfono principale è posizionato accanto al logo del produttore. Manca purtroppo un led per le notifiche.

Sul retro troviamo il secondo microfono, dedicato alla soppressione dei fruscii, e una fotocamera da 13 megapixel accompagnata da flash led. In basso a destra troviamo lo speaker principale. Il logo AGM è invece posizionato al centro. La back cover in gomma trattiene con facilità la terra e la polvere, per cui risulta necessario pulire con frequenza e attenzione il device. La scocca è inoltre fissata al device con due viti, estraibili grazie all’apposito strumento presente nella confezione, in modo da garantirci l’accesso al vano SIM. Tuttavia, una volta rimossa la back cover, è necessario estrarre un’ulteriore protezione in plastica, che protegge la batteria, i due vani SIM e il vano microSD da polvere e acqua. Quest’operazione si rivela tuttavia piuttosto macchinosa, tenendoci occupati per diversi secondi. Poco male tuttavia, se non si è soliti compiere tale operazione per diverse volte nell’arco della giornata.

Sul lato sinistro di AGM A8 vi è posizionato un inserto in gomma che nasconde l’ingresso microUSB per la ricarica del dispositivo ed il trasferimento dei dati. Sul lato destro abbiamo invece il bilanciere dedicato alla regolazione del volume e, poco più su, il tasto di accensione/sblocco del dispositivo.

Nella parte superiore troviamo infine un ulteriore inserto in gomma che custodisce l’uscita audio jack da 3.5 mm. La parte inferiore è invece libera. Assente purtroppo un ingresso Type-C, divenuto ormai il nuovo standard su smartphone di ultima generazione.

A causa delle sue dimensioni generose, AGM A8 non rientra certamente tra gli smartphone più comodi e facili da impugnare ma, in compenso, la plastica gommata assicura un ottimo grip in ogni occasione.

Display

Come menzionato in precedenza, AGM A8 monta un display IPS HD (1280 x 720 pixel) da 5 pollici, protetto dal Gorilla Glass 3 di Corning e dotato supporto al multi-touch a 10 tocchi. La scelta dell’azienda di non implementare uno schermo Full HD è stata sicuramente influenzata dalla volontà di proporre un dispositivo pratico e dai costi contenuti, dedicato a chi è sempre in movimento, al lavoro, immerso nella natura o alle prese con gli sport più estremi, senza ovviamente dimenticare il minor impatto di un display HD sull’autonomia dello smartphone.

AGM A8 monta un display dai colori accesi e con angoli di visuale discreti. Tuttavia, la luminosità massima si attesta purtroppo su livelli alquanto bassi, rendendo difficile utilizzare il display sotto la luce diretta del sole. Inoltre, la luminosità automatica non risponde prontamente agli stimoli provenienti dall’esterno, come il passaggio da una stanza ben illuminata ad una più scura o, ancora, l’accensione o lo spegnimento di una lampada, perciò risulta più facile regolarla manualmente tramite la scorciatoia presente nel pannello delle notifiche.

Il display trattiene fin troppo le impronte, restituendo un risultato tutt’altro che apprezzabile. Purtroppo, il touch non è tra i più reattivi, soprattutto durante la digitazione veloce.

Fotocamera

AGM A8 monta una fotocamera posteriore da 13 megapixel, accompagnata da un flash LED. La fotocamera anteriore è invece dotata di un sensore da 2 megapixel.

L’applicazione Fotocamera permette di regolare vari parametri, tra cui la risoluzione degli scatti, l’ISO e l’esposizione. Vi è altresì la possibilità di impostare alcuni effetti da applicare agli scatti, come Mono, Seppia, Negativo, Acqua, Rilievo e Neon.

La qualità delle foto scattate con la fotocamera posteriore è purtroppo sotto la media. Di giorno, in condizioni di illuminazione ottimali, gli scatti sono discreti, ma la fotocamera tende a sgranare le foto, soprattutto in presenza di tonalità azzurre. Inoltre, gli scatti tendono al blu.

In condizioni di scarsa luminosità la resa cala nettamente, producendo delle immagini con un livello di rumore elevato. La fotocamera anteriore da 2 megapixel risulta utile soprattutto per effettuare videochiamate o selfie in condizioni di buona luminosità. Diversamente, le foto risultano eccessivamente sgranate.

Guarda le immagini a risoluzione originale su Google+.

Software

AGM A8 dispone di un processore quad-core Qualcomm Snapdragon 410 da 1,2 GHz, 4 GB di RAM ed una GPU Adreno 306. Lo smartphone si dimostra piuttosto reattivo e fluido durante le operazioni quotidiane. Inoltre, i lag sono alquanto sporadici e dovuti all’utilizzo di applicazioni particolarmente dispendiose di risorse.

Lo smartphone è dotato di Android 7 Nougat, ma le patch di sicurezza sono ferme ad agosto 2016. L’interfaccia è semplice, intuitiva e priva di sostanziali personalizzazioni operate dal produttore, che si è limitato a fornire all’utente un’interessante applicazione per le escursioni all’aria aperta, chiamata Outdoor Tools. Quest’ultima fornisce una bussola, indica l’altitudine, la temperatura esterna e presenta inoltre diversi strumenti utili, tra cui una livella, una lente d’ingrandimento e un righello.

Presente anche un tasto di SOS, che si sarebbe rivelato di grande aiuto e fondamentale importanza durante le escursioni se solo l’applicazione non richiedesse obbligatoriamente di inserire un numero telefonico composto da 11 cifre, standard in America. In Italia, tuttavia, la maggior parte dei numeri di cellulare è composta da 10 cifre, problema che impedisce di utilizzare la funzione SOS dell’app.

La navigazione tramite browser Chrome, installato di default sul device, è fluida e ben ottimizzata. In presenza di giochi HD particolarmente dispendiosi di risorse, lo smartphone fatica a mantenere un framerate stabile. Tuttavia, ciò è ovviamente giustificato dall’hardware non al top. Da segnalare infine la presenza di una Radio FM.

Connettività e audio

Lo smartphone gestisce fino a due schede nano SIM ed è inoltre dotato del supporto alle reti LTE sulla banda 20 (800 MHz), caratteristica che, seppur molto richiesta, è spesso assente in diversi cinafonini anche di fascia alta. La ricezione è buona: il dispositivo mi ha permesso di chiamare ed inviare messaggi anche in ambienti piuttosto isolati.

Sia l’audio in capsula che il microfono svolgono il loro lavoro e non hanno fatto registrare alcun problema. Il GPS aggancia velocemente il segnale e non presenta alcun problema durante la navigazione.

Il comparto audio non aggiunge nulla di speciale allo smartphone, ma si rivela tuttavia migliore rispetto a quanto visto su altri smartphone sotto i 200 euro. L’audio infatti rimane chiaro e limpido anche alzando il volume al massimo. Purtroppo, i bassi sono deludenti, mentre i toni medi e gli alti sono nella media. Ovviamente, la situazione tende a migliorare con delle cuffie di buona fattura.

Resistenza

La sua natura rugged e la certificazione IP68 permettono a AGM A8 di resistere alle situazioni più estreme, in cui altri smartphone non sarebbero certo riusciti ad uscirne indenni. Pratico abitualmente mountain bike e ho visto questo A8 resistere a diverse cadute, mostrando pochissimi graffi e uno schermo pressoché perfetto, nonostante fosse atterrato su pietre e sterrato. L’acqua non ha intaccato minimamente il funzionamento dello smartphone, ben protetto dagli inserti in plastica gommata.

Batteria

AGM A8 monta un’ampia batteria removibile da 4.050 mAh, ben ottimizzata, che permette di arrivare tranquillamente a fine giornata con una sola carica. Con un utilizzo medio/intenso e una alternando connessione 4G al WiFi, lo smartphone garantisce circa 7 ore di schermo. L’adattatore da 1 Ampere presente nella confezione consente di ricaricare completamente lo smartphone in circa tre ore e mezzo.

Conclusioni

AGM A8 è uno smartphone destinato a una fascia di pubblico ben precisa, alla ricerca di uno smartphone che li accompagni durante le loro escursioni all’aria aperta e negli sport più estremi. L’autonomia gioca senza alcun dubbio a favore del device, che vanta inoltre il completo supporto alle reti telefoniche italiane, senza alcuna riserva. Tuttavia, la CPU datata e, soprattutto, il touch poco reattivo e la scarsa luminosità rendono questo smartphone non adatto a chi cerca un prodotto di punta, considerate le diverse alternative rugged presenti al giorno d’oggi sul mercato. Chi è invece alla ricerca di un prodotto economico troverà in questo A8 un valido alleato. AGM A8 è disponibile su Amazon al prezzo di 200 €.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com