Motorola Edge 30 Fusion: Motorola è tornata a volare | Recensione

16 Novembre 2022Commenta ora!

Se c'è una casa produttrice a cui ultimamente si può rimproverare ben poco, questa è sicuramente Motorola. Gli ultimi terminali presentati sono concreti e di qualità, e questo Edge 30 Fusion ha dimostrado esserlo alla grande. Scopriamo insieme come si comporta questo "medio gamma" nella recensione completa.

SPECIFICHE

Rete
Tecnologia GSM / CDMA / HSPA / CDMA2000 / LTE / 5G
Dispositivo
Dimensioni 158.5 x 72 x 7.5 mm or 7.7 mm
Peso 168 g / 175 g (5.93 oz)
Materiale Glass front (Gorilla Glass 5), glass back (Gorilla Glass 5), aluminum frame
SIM Single SIM (Nano-SIM) or Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
Splash and dust resistant
Display
Tipo P-OLED, 1B colors, 144Hz, HDR10+, 1100 nits (peak)
Dimensione 6.55 inches, 103.6 cm2 (~90.8% screen-to-body ratio)
Risoluzione 1080 x 2400 pixels, 20:9 ratio (~402 ppi density)
Protezione Corning Gorilla Glass 5
Piattaforma
OS Android 12
Processore Qualcomm SM8350 Snapdragon 888+ 5G (5 nm)
CPU Octa-core (1×2.99 GHz Cortex-X1 & 3×2.42 GHz Cortex-A78 & 4×1.80 GHz Cortex-A55)
GPU Adreno 660
Memoria
SD No
Interna 128GB 8GB RAM, 256GB 8GB RAM, 256GB 12GB RAM, 512GB 12GB RAM
UFS 3.1
Camera posteriore
Tripla 50 MP, f/1.8, (wide), 1/1.55″, 1.0µm, multi-directional PDAF, OIS 13 MP, f/2.2, 120˚ (ultrawide), 1.12µm, AF 2 MP, f/2.4, (depth)
Video 8K@30fps, 4K@30fps, 1080p@30/60/120fps, 720p@960fps, gyro-EIS
Selfie camera
Singola 32 MP, f/2.5, (wide), 1/2.8″, 0.8µm, AF
Video 4K@30fps, 1080p@30fps
Batteria
Tipo Li-Po 4400 mAh, non-removable
Ricarica 68W wired, 50% in 10 min (advertised)

CONFEZIONE E HARDWARE

In piena controtendenza con il mercato attuale, Motorola ci mette a disposizione una confezione ricca di accessori. A parte i soliti manuali e i documenti per la garanzia, troviamo infatti:

  • Cover in TPU trasparente
  • Pellicola protettiva già applicata al display
  • Caricatore TurboPower a 68W
  • Cavo da Usb-C a Usb-C
  • Auricolari In-Ear con connettore Usb-C

Considerando che ora sugli smartphone top è prassi trovare solo il cavo di ricarica, bisogna fare semplicemente i complimenti a Motorola.

A livello di design l’Edge 30 Fusion non riserva particolari sorprese. Nella parte frontale regna il display “Endless Edge” da 6,55 pollici, accompagnato dal foro della fotocamera frontale da 32 Megapixel e dalla capsula auricolare. Il lato sinistro è spoglio mentre in quello destro troviamo il bilancere del volume e il tasto di accensione/spegnimento che segnaliamo essere zigrinato.

Nella parte superiore troviamo soltanto il secondo microfono e il logo della certificazione Dolby Atmos, mentre nella parte inferiore abbiamo la porta Usb-C (3.1), il microfono principale, il foro per l’altoparlante e lo slot per la doppia sim (niente supporto per le schede Micro-SD). Sul retro troviamo il sistema di fotocamere composto da una principale da 50 megapixel e una grandangolare da 13 megapixel. A chiudere il cerchio troviamo anche un led flash e un sensore di profondità.

La struttura è realizzata in metallo mentre sia la parte frontale che il retro sono protetti da Gorilla Glass 5. La qualità costruttiva è semplicemente ottima e complice anche il peso ridotto (175g) il terminale ha un touch&feel strepitoso. Si ha a tutti gli effetti la sensazione di avere tra le mani un terminale premium e nonostante non sia un compatto il suo mix di materiali-peso-dimensioni fanno si che non risulti scomodo ne nelle nostre tasche ne nelle nostre mani. Peccato per la certificazione “solo” IP52.

DISPLAY E AUDIO

Edge 30 Fusion monta un pannello a 10 bit pOLED da 6,55″, la risoluzione è FHD+ (2400 x 1080) e la frequenza di aggiornamento massima 144Hz. Completano il quadro la certificazione HDR10+ e una frequenza di campionamento del touch pari a 360 Hz.

Si tratta tutto sommato di un ottimo pannello, ben tarato e dalla luminosità massima più che buona (1000 nits). Non raggiungiamo i livelli dei “veri” top di gamma ma non rimarrete sicuramente delusi. Anche sotto la luce diretta del sole la leggibilità è buona e il refresh rate alto rende la visione sempre piacevole. Non è un display LTPO per cui si muoverà automaticamente fra 60 e 144 Hz, peccato non avere un opzione intermedia (90 Hz) per trovare un compromesso fra prestazioni e consumo energetico.

Nulla da dire riguardo al sensore di impronte sotto al display che ho trovato estremamente veloce e affidabile, ai livelli di tutti i top di gamma.

Per quanto riguarda l’altoparlante, la qualità e il volume sono ottimi: la certificazione Dolby Atmos non è una “marchetta” e abbiamo un volume alto con anche la presenza di bassi abbastanza potenti. Senza infamia e senza lode il motore della vibrazione che svolge in maniera adeguata il suo lavoro.

FOTOCAMERE

Il sensore principale è da 50 megapixel con apertura f/1,8 e tecnologia quad Pixel (per cui scatti da 12,5 megapixel), il tutto stabilizzato otticamente. Gli scatti in genere sono molto buoni, i colori bilanciati e il rumore è ridotto al minimo. In condizioni di luce difficili non fa bene come i top di gamma di Samsung, Google e Apple ma siamo comunque ad ottimi livelli. E’ possibile scattare anche a 50 megapixel, se utilizzeremo un cavalletto i risultati saranno impressionanti in termini di definizione e bontà generale dello scatto.

Il sensore secondario è un ultragrandangolare a 13 megapixel con apertura f/2.2 con autofocus e quindi modalità macro.  Qui gli scatti sono buoni, la qualità è decisamente inferiore a quella del sensore principale e lo si nota soprattutto in condizioni di luce non ideali. Ho trovato ottime invece le macro, meglio anche di altri top di gamma. Inutile parlare del sensore di profondità che reputo essenzialmente inutile, sarebbe stato molto più utile un teleobbiettivo.

Edge 30 Fusion può filmare fino a 8K a 30fps, in alternativa ci si può “accontentare” del 4K 60fps o del 4K a 30fps ma in HDR a 10 bit. La qualità rispecchia quella delle foto, la stabilizzazione ottica fa bene il suo mestiere anche se ho visto smartphone fare decisamente di meglio (ad un prezzo diverso però). Mancano leggermente dettaglio e stabilità nelle modalità più esose ma niente di drammatico. Da segnalare la possibilità di girare in 4K anche con la grandangolare, ma limitandoci a 30fps.

Ultimo punto sul software fotografico Motorola: abbiamo come sempre tantissime modalità di scatto e impostazioni. Sempre apprezzata la modalità pro per scattare in maniera manuale mentre ho trovato deludente la modalità “ritratto” che va ad appiattire troppo il soggetto in primo piano nonostante abbia disattivato i miglioramenti.

SOFTWARE E PERFORMANCE

A bordo dell’Edge 30 Fusion troviamo il SoC top di gamma dello scorso anno, ovvero lo Snapdragon 888+ 5G con GPU adreno 680. Ad accompagnarlo troviamo 128GB di memoria UFS 3.1 (non espandibile) e 8 GB di RAM LPDDR5. Non avrà il processore top di quest’anno ma lo smartphone è semplicemente una scheggia. Mai un impuntamento e fluidità al massimo, ottimo anche per task più pesanti come il gaming o editing di file video pesanti. La temperatura è sempre sotto controllo e anche sotto stress non scalda in maniera eccessiva. E’ ovvio che per i giochi più pesanti non riesce a fare bene come i SoC top di gamma attuali ma riesce a difendersi comunque molto bene.

Ottima anche la durata della batteria, che vi permetterà di arrivare a sera senza particolari problemi anche con uso intenso. Non ho mai dovuto “scendere a compromessi” abbassando refresh rate o attivando il risparmio energetico per arrivare a fine giornata. Degna di nota anche la ricarica rapida che in 10 minuti ci permette di raggiungere il 50% e in soli 30 di caricarlo completamente.

A livello di software troviamo essenzialmente quello che è Android 12 stock ma con software aggiuntivo Motorola, che è sempre molto apprezzato ma, non mi stancherò mai di ripetere, molto utile. Zero bloatware e tante funzioni interessanti, fra cui per me spicca la modalità ReadyFor: grazie alla porta USB-C 3.1 (o via Wi-Fi) potremo collegare lo smartphone a un display e utilizzarlo con un interfaccia desktop. Quella che potrebbe sembrare una funzione di nicchia in realtà è molto interessante e mi ha salvato più di una volta in quanto non avendo il pc con me dovevo lavorare e preferivo farlo con comodità.

CONCLUSIONI

La striscia positiva di Motorola continua, l’azienda sta sfornando sempre più prodotti belli, interessanti e concreti. Questo Edge 30 Fusion non è da meno e si rivela un ottimo terminale per chi cerca prestazioni da top di gamma ma ad un prezzo contenuto.

PRO

  • DESIGN: Leggero e ben costruito, Edge 30 Fusion ha un touch&feel favoloso.
  • PRESTAZIONI: Non avrà il SoC più aggiornato ma questo smartphone è semplicemente un fulmine oltre ad essere fluido.
  • CONFEZIONE: E’ raro al giorno d’oggi trovare confezioni di vendita così fornite.
  • COMPARTO MULTIMEDIALE: Display, speaker e reparto fotocamere sono a livelli alti.
  • SOFTWARE: Android stock con la “semplice aggiunta” del software Motorola. Occorre dire altro?

CONTRO

  • PREZZO “UFFICIALE”: Il prezzo ufficiale è 679.9€, ma l’offerta di lancio è pari a 579.9€. Dubitiamo torni al prezzo originale ma in ogni caso il prezzo più “a tiro” sarebbe quello scontato, se non qualcosa in meno.
  • PICCOLE MANCANZE: LE’ certificato solo IP52 e mancano ricarica wireless e supporto per le micro-SD.
Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com