Recensione OPPO Reno 8 Pro: potenza ed eleganza

5 Novembre 2022Commenta ora!

Oggi andremo a recensire uno dei modelli più recenti proposti da OPPO, Reno 8 Pro. Si tratta di uno smartphone con un design audace che si colloca nella fascia alta del mercato. Come si comporta nell'uso quotidiano? Andiamo a scoprirlo insieme!

Confezione e design

Oppo Reno8 Pro 5G viene spedito all’interno di una confezione che contiene l’alimentatore da 80W con ricarica SuperVOOC, un cavo USB e una pellicola protettiva preapplicata. 

Il dispositivo misura  160×73,4×7,67mm, per 179g di peso: complessivamente è leggero e piacevole da tenere in mano, anche se, complice il rapporto d’aspetto di 20:9, a meno di non avere mani molto grandi è praticamente impossibile raggiungere con una sola estremità ogni angolo del display. 

Il peso è ben distribuito e la back cover ha subito un buon trattamento oleofobico: sono poche le impronte a rimanere sulla scocca anche dopo un utilizzo prolungato.
Sul retro dello smartphone, in alto a sinistra, trova posto un enorme modulo fotografico, che si unisce al resto della scocca attraverso un dislivello piuttosto dolce: soluzione audace che può piacere o meno; personalmente non mi è dispiaciuta, anche perchè il dislivello rispetto al resto della scocca è contenuto e permette di utilizzare il telefono tenendolo appoggiato sul tavolo senza che “balli” eccessivamente ad ogni tocco. 

Peccato solo per l’assenza di una certificazione che assicuri la resistenza all’immersione in acqua: l’unica presente è la IP54, contro polvere e spruzzi. 

Sul lato destro troviamo solamente il tasto di accensione, che presenta una piccola incisione di color verde, mentre il bilanciere del volume è posizionato sul lato sinistro (la mia soluzione preferita per gli screenshot). Il bordo superiore vede un microfono, mentre quello inferiore ospita la porta USB-C, uno speaker Dual Stereo, il secondo microfono e il carrellino per la scheda SIM.

Display

Lo schermo è un OLED da 6.7″ con risoluzione 1080×2412 pixel, una luminosità di picco pari a 950 nits, supporto ad HDR10+ e refresh rate di massimo di 120 Hz. Complessivamente mi è piaciuto molto: i colori sono vivaci ed accesi ed i neri molto profondi; la leggibilità all’aperto è molto buona, è sempre possibile tarare i colori a seconda della temperatura che si preferisce e la tecnologia 01 Ultra Vision Engine è in grado di migliorare la qualità dei colori dei video riprodotti. Le cornici, inoltre, sono estremamente sottili, restituendo un rapporto schermo-scocca tra i migliori sul mercato, pari al 93,4%.
Il lettore di impronte sotto lo schermo è rapido e preciso, molto vicino al 10/10. 

Hardware e prestazioni

 

A bordo troviamo un processore MediaTek Dimensity 8100-MAX Octa-core con 8GB di RAM LPDDR5 espandibile virtualmente fino ad ulteriori 5,00GB e 256GB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile. 

La versione che ho provato si è comportata egregiamente: l’uso quotidiano procede senza intoppi e le app vengono riprodotte senza particolari difficoltà. Se OPPO Reno 8 Pro è un fulmine nelle operazioni quotidiane, brilla anche nel gaming, permettendo di giocare con dettagli massimi senza cali di frame e senza fastidiosi surriscaldamenti, graze al sistema di raffreddamento a liquido VC superconduttivo.

Ricezione e audio sia in capsula che in speaker sono molto buone e non mancano supporto dual SIM e NFC. Molto convincente il feedback aptico, che restituisce una sensazione di solidità.
Il sistema operativo è ColorOS 12.1.1 basato su Android 12: si tratta di un’interfaccia che molti di noi conoscono bene e che si caratterizza per fluidità, stabilità e diverse opzioni di personalizzazione. Molto comoda la SmartBar laterale completamente personalizzabile ed accessibile con uno swipe verso sinistra sul lato destro dello schermo, così come la funzione per clonare le app ed utilizzarle con differenti account. 

Duole segnalare un po’ di bloatware preinstallato, tra cui 4 giochi. 

Comparto fotografico

 

Oppo Reno8 Pro è dotato di tre fotocamere posteriori, aiutate dal processore dedicato MariSilicon X. La principale è da 50MP con f/1.8 (IMX766), accanto troviamo una Sony IMX355 grandangolare 8MP f/2.2 ed una 2MP f/2.4 macro. Frontalmente troviamo invece una fotocamera centrale Sony IMX709 da 32MP(f/2.4).

Gli scatti realizzati con questo smartphone sono veramente notevoli per la sua fascia di prezzo, soprattutto in condizioni di buona luminosità: i colori sono vividi e ben bilanciati, la messa a fuoco automatica è affidabile e rapida e la quantità di dettagli catturata è molto buona, sia nelle foto che nei video. 

Negli scatti in notturna Reno 8 Pro “litiga” meno con le luci artificiali rispetto ad altri competitor e offre scatti piuttosto dettagliati, mentre i video sono un po’ più rumorosi e soffrono dell’assenza della stabilizzazione ottica. 

Le fotografie realizzate con la lente macro sono ben scontornate e ricche di dettagli, con una grandangolare che svolge bene il suo lavoro. Non male nemmeno lo zoom, che pur soffre l’assenza di un telobiettivo: i risultati sono validi rimanendo tra il 2x e il 3x, ma andando oltre diminuiscono i dettagli catturati, ed entra in gioco del rumore con qualche alone. 

La fotocamera frontale, infine, soffre un buon livello di dettaglio e restituisce scatti ben spendibili sui social. 

Complessivamente, ci troviamo davanti ad un comparto fotografico equilibrato e funzionale, con qualcosa in meno rispetto ai top ma molto buono per questa fascia di prezzo. 

Autonomia

La batteria di Oppo Reno8 Pro ha una capacità di 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 80W. 

Con un utilizzo intenso si riesce a portare a termine la giornata con oltre 6 ore di schermo attivo, mentre con un uso piuttosto moderato si possono sfiorare i due giorni di autonomia.  Grazie alla ricarica rapida è possibile portare lo smartphone dallo 0 al 100% in poco più di mezz’ora, mentre per raggiungere l’80% partendo da zero sono sufficienti circa 20 minuti. 

 

Conclusioni

Oppo Reno8 Pro è disponibile nei principali negozi di elettronica a 799€. Tuttavia, sul sito ufficiale del produttore viene proposto a 599€ in bundle con gli auricolari OPPO Enco Free2.
Se invece siete interessati anche ad uno smartwatch, potrete approfittare di una seconda offerta: per 799€ riceverete insieme allo smartphone anche gli auricolari Enco X2, una cover e OPPO Watch Free. 

A questa cifra è veramente difficile non consigliare questo smartphone: le prestazioni sono inappuntabili, il comparto fotografico molto interessante per questa fascia di prezzo e l’autonomia, con l’aiuto di uno degli standard di ricarica più veloci sul mercato, non sarà una preoccupazione. 

 

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com